mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

52 SUPER SERIES

A Cascais per la Rolex TP52 World Championship

cascais per la rolex tp52 world championship
redazione

Cascais da il benvenuto alla flotta della 52 Super Series come meglio non ci si poteva aspettare, la Practice Race da subito spettacolo e sembra intenzionata a soddisfare il più importante circuito di regate monotipo del mondo. Gli undici team di nove nazionalità che si contenderanno il titolo mondiale TP52 al Rolex TP52 World Championship Cascais 2025 hanno potuto viverlo durante la giornata di allenamento ufficiale.

Un vento dai 20 ai 25 le condizioni tipiche di Cascais, proprio quelle che hanno spinto la 52 SUPER SERIES a includere questa località nel suo calendario in sei delle ultime dieci stagioni. In questa occasione, la terza delle cinque regate che compongono la stagione è la più importante dell’anno: il Rolex TP52 World Championship. Il club ospitante, il Clube Naval de Cascais, ha già ospitato il Campionato del Mondo TP52 nel 2018 e nel 2022, entrambe le volte con vittorie per Quantum Racing. Quest’anno, il team americano arriva anche in testa alla classifica generale.


Tanti i campioni in acqua con voglia di vittoria

Il programma ufficiale della giornata di allenamento prevedeva due brevi regate, ciascuna con due giri ed arrivo al cancello di poppa. In condizioni di vento, Platoon Aviation ha fatto leva sulla propria esperienza per prevalere sui rivali nella prima regata, Vasco Vascotto, alla tattica della corazzata tedesca sa come si regata con queste condizioni. Jules Salter, navigatore di Platoon Aviation, ha commentato al rientro a terra: “Con venti oltre i 25 nodi come oggi, è piuttosto difficile. Abbiamo navigato molto insieme e molti dei nostri ragazzi lo fanno da molto tempo; ho iniziato su un TP52 nel 2005 e sappiamo bene quali lezioni si imparano negli anni quando le cose vanno così. Ma bisogna ricordarsele e assicurarsi che non ti raggiungano, perché qui il prezzo da pagare è altissimo”.


Gli americani sono ancora favoriti

Al secondo posto si è classificata l’American Magic Quantum Racing, che sta navigando a un livello molto alto in questa stagione con diversi nuovi arrivati ​​a bordo. Sotto la direzione tattica del leggendario Terry Hutchinson, la strategia di Víctor Díaz de León e il talento del giovanissimo Harry Melges IV, guidano la 52 SUPER SERIES 2025 con un vantaggio di 20 punti sui loro connazionali di Sled dopo due eventi. Sono senza dubbio la squadra da battere, anche se non li hanno ancora visti competere con questo equipaggio nelle condizioni previste durante la settimana a Cascais.

Nella seconda regata, il Gladiator di Tony Langley ha vinto, ricordando ai rivali che, nonostante l’assenza alla regata di Baiona, rimangono i campioni in carica. Il team britannico ha vinto il suo primo Rolex TP52 World Championship a Newport, Rhode Island, nel 2024, sfiorando la vittoria stagionale, e ha iniziato la stagione 2025 con una vittoria a Saint-Tropez, quindi ci si aspetta che siano in ottima forma. Dopo la loro prestazione stellare nell’ultimo Campionato del Mondo, questa volta avranno Tony Langley al timone e Guillermo Parada alla tattica, una combinazione che ha funzionato molto bene a Saint-Tropez (con brezze leggere). Il secondo posto in questa regata è andato a Platoon Aviation, a conferma dell’eccellente manovrabilità della barca in condizioni di vento e onda.

Simon Fry di Gladiator :”Dobbiamo essere fluidi, costanti, magari minimizzare i rischi e ovviamente tenere l’attrezzatura al meglio e in sicurezza. Per vincere un titolo mondiale serve un pizzico di fortuna, i pianeti devono allinearsi. Se facciamo ciò in cui siamo bravi, andrà tutto bene. Se non ci fidiamo del processo, aumentiamo il rischio e finiamo per avere difficoltà. Oggi eravamo un pò male e siamo stati bloccati in barca, abbiamo avuto qualche problema con un nuovo sistema che stavamo provando. Nella seconda regata siamo andati meglio, siamo partiti bene e il lato di destra ci ha in qualche modo favorito e in poppa siamo andati bene.”

Alvaro Marinho : “Credo che questi ultimi tre giorni abbiano mostrato cosa possiamo aspettarci la prossima settimana a Cascais, forse domani un po’ più di vento, ma immagino che a un certo punto anche queste barche abbiano i loro limiti. Ma è fantastico essere qui a regatare, con questa brezza forte. È difficile per l’organizzazione trovare un altro posto dove regatare. Nella baia (a est del porto turistico) il vento arriva molto tardi ed è molto instabile, alle 16:00 si può impostare una rotta, ma là fuori è fantastico. Questa è la prima volta che regatiamo insieme in queste condizioni e Andrea si sta un po’ ambientando, è la sua prima volta con una barra del timone. Stiamo cercando di fare bene le cose semplici. Per me è ovviamente un grande onore regatare qui a casa, c’è così tanto supporto qui e ho iniziato la mia carriera velica qui nel 470 tanti anni fa. La mia carriera professionale per Sydney è iniziata qui. Ho molti buoni amici qui che sono venuti a regatare con noi nel corso degli anni. Cascais è un posto speciale. Qui per la vela da tanti anni, soprattutto dal 2007, quando si sono svolti qui i Campionati mondiali di vela ISAF”.


Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025
elenco iscritti:

Alegre (GBR) Andy Soriano
Alkedo Vitamina (ITA) Andrea Lacorte
Alpha + (HKG) Shawn & Tina Kang
American Magic Quantum Racing (USA) Doug De Vos
Gladiator (GBR) Tony Langley
Paprec (FRA) Jean-Luc Petithugeunin
Phoenix (RSA) Tina & Hasso Plattner
Platoon Aviation (GER) Harm Müller-Spreer
Provezza (TUR) Ergin Imre
Sled (USA) Takashi Okura
Vayu (THA) Whitcraft Family

 


01/07/2025 21:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci