Dura e fisica la prima giornata a Cascais del TP52 al Rolex TP52 World Championship Cascais 2025. Sled e Paprec sono i vincitori di manche, ma i francesi accendono il finale nella seconda prova, andando a vincere con grande agonismo – e senza strumenti per un problema di elettronica – sui più titolati di American Magic Quantum Racing.
Dopo l’aperitivo di ieri con vento dai 20 ai 25nodi, Cascais, oggi ha fatto un pò la ballerina, con una girandola di condizioni diverse sui campi preposti alla prima giornata di regate. Si ritarda un pò per posizionare il campo e scegliere il momento giusto. Si parte con 15 nodi da nord, una campo di regata sempre eccellente quello Cascais, ne è valsa la pena aspettare il momento giusto, onda formata che metterà a dura prova gli equipaggi.
Dal cilindro esce Sled
Race 1 con barche al beccheggio sulla linea, non si vedevano queste condizioni di vento e onda da un bel pò, scatta il general recall per due volte, tutto da rifare, flotta agguerrita, Phoenix, Paprec, Gladiator in pin, c’è troppa foga. Il tempo di riprendere la linea, il countdown riparte. C’è ancora un pò di apprensione ed arriva un altro start. Alkedo e Vayù non riescono ad essere nel timing giusto, devono rientrare sulla linea e perdono molto tempo, regata in salita. Alpha+, Sled e Paprec i primi nella fase iniziale, Gladiator non in timing sul pin per la solita partenza ai quali siamo abituati. Platoon Aviation è al centro della linea, non sembra avere il passo che aveva dimostrato ieri, ma nell’approcio alla prima boa è incredibile quello che succede. Sled gira in testa Alegre appaiata, in interno boa cerca di passare Platoon Aviation su Gladiator e American Magic, geometricamente sono primi gli americani, ma con l’issata di gennaker parte una nuova regata. Sled, Alegre, Platoon Aviation e American Magic se la giocano. Sled allunga, Alegre è l’unica a tenere il passo. Al gate c’è qualche problema per Phoenix sull’ammainata. Nella seconda bolina Sled fa il vuoto dietro a se, gran regata per gli americani di mister Takshi Okura che vanno a vincere davanti ad Alegre, American Magic Quantum Racing e il sorprendente Paprec che in queste condizioni oggi sembra poter brillare.
Chapeau per Paprec!
Platoon Aviation chiede un ritardo nella partenza per problemi tenici. La seconda prova arriva a tardo pomeriggio, le condizioni sono sempre impegnative e spettacolari. Si va con condizioni ancora consistenti, onda formata, al via Vayù fa fatica a tenere il pin, tocca anche la boa, anche Alpha+ deve rientrare. Ottima partenza per American Magic Quantum Racing, alle sue spalle Alkedo cerca di tallonare. Gli americani insistono sulla sinistra, Sled va a destra, un fase, quella del primo lato molto intensa. Paprec oggi dimostra grande consistenza e gira terzo alla prima boa davanti ad Alegre e Platoon Aviation. Una bella cavalcata la prima poppa, Terry Hutchinson controlla e chiama la boa di sinistra al gate, Sled va dall’altra parte e non fa una bella ammainata. Sled e Platoon Aviation si giocano il terzo posto nella bolina, Bruni & Vascotto hanno grande esperienza in questa classe e hanno anche regatato insieme. E’ una giornata dura e molto fisica, Cascais non delude, Paprec sale in seconda posizione e va verso un gran risultato di giornata. Tra gli inseguitori di American Magic ci sono una manciata di secondi, si gioca tutto sull’ultimo lato. pazzesco, Chapeau!! arriva il commento dalla diretta 52 Super SeriesTV. I francesi di Paprec giocano il jolly, battono gli americani con un finale perfetto, a terra racconteranno che l’elettronica non funzionava più e che facevano rotta su bussola e velocità, verrebbe da dire “Vitesse!” terzo posto per Sled, Platoon Aviation chiude in quarta, Alegre, ottima sesta piazza per Alkedo.
Adam Beashel (AUS) timoniere di Sled (USA): “Abbiamo avuto una giornata regolare, è stato molto difficile per tutti, ma siamo riusciti a cavarcela. La corrente ci spingeva oltre la linea, il che ha reso difficile partire in buone condizioni. I trimmer sono stati bravi a tenerci veloci e il pozzetto ci ha aiutato a superare la parte alta della flotta. Le manovre oggi sono state difficili. La gestione delle onde è stata fondamentale, prendere un’onda bella, surfare mentre si procede, la strambata è fondamentale. È come ai vecchi tempi su una deriva Laser, quando si fa scorrere la vela. La comunicazione è stata importante, avere tutti sulla stessa lunghezza d’onda allo stesso tempo era fondamentale, se uno dei membri della catena si stacca, la situazione si sfalda molto rapidamente. Non ho molta esperienza nel timonare queste barche, ma in queste condizioni è come uno skiff che naviga in poppa. Essere in testa dopo il primo giorno non significa nulla, perché c’è ancora tanta strada da fare. È il primo giorno e preferiremmo essere in testa piuttosto che in qualsiasi altro posto, ma ci sono molte cose diverse.” condizioni che devono ancora verificarsi.”
Loïck Peyron (FRA) timoniere di Paprec (FRA): “È stata una giornata interessante. Eravamo “dentro” questo gioco, non so cosa fosse, il tocco francese o qualcosa del genere, ma la cosa divertente è che l’ultima regata, che abbiamo vinto, è stata la mia prima vittoria nella 52 SUPER SERIES. Non avevamo elettronica, niente numeri, avevamo solo il feeling. E c’è un messaggio in questo… troppi dati uccidono il feeling. Avevamo solo velocità e rotta. Ma per noi il simbolo della vittoria è importante. Ed è stato semplicemente magico, imitare la strambata dei ragazzi e delle ragazze della Quantum, è stato davvero speciale. Lo adoriamo!”
Victor Diaz de Leon (USA) American Magic Quantum Racing (USA): “È stato molto difficile lì fuori perché eravamo al limite con molto vento al largo a sinistra e molto più leggero a destra, ma spostato, e quindi con cinque punti nel primo giorno siamo molto soddisfatti. Sled ha navigato molto bene e complimenti a loro. Stiamo mantenendo la nostra strategia e crediamo di essere sulla strada giusta, continueremo a fare quello che stiamo facendo. Avere una buona partenza nella seconda regata ha reso le cose più facili.
Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025
classifica generale dopo 2 prove
1. Sled (USA), Takashi Okura, 1+3 = 4
2. Paprec (FRA), Jean-Luc Petithugeunin, 4+1 = 5
3. American Magic Quantum Racing (USA), Doug De Vos, 3+2 = 5
4. Alegre (GBR), Andy Soriano, 2+5 = 7
5. Provezza (TUR), Ergin Imre, 6+7 = 13
6. Platoon Aviation (GER), Harm Müller-Spreer, 11+4 = 15
7. Alpha+ (HKG), Shawn & Tina Kang, 7+8 = 15
8. Gladiator (GBR), Tony Langley, 5+11 = 16
9. Alkedo Vitamina (ITA), Andrea Lacorte, 10+6 = 16
10. Phoenix (RSA), Tina & Hasso Plattner, 8+10 = 18
11. Vayu (THA), Whitcraft Family, 9+9 = 18
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro