Siamo ormai prossimi alla discesa in acqua del Melges 32 Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, il quale tuttavia non riuscirà a prendere il timone in prima persona già a Portovenere per via di un contrattempo. Il fondatore del celebre team napoletano è particolarmente affezionato a questa barca, che gli aveva regalato emozioni sin dalle primissime miglia: sua infatti la prova del debutto, la Primo Cup 2009, con la prima ammiraglia Melges dipinta del classico blu che contraddistingue tutti i Mascalzone Latino. Al suo posto il primogenito Achille, che già due anni fa, in un paio d'occasioni, lo aveva brillantemente sostituito ottenendo da subito risultati incoraggianti.
L’occasione per tornare sulla scena con il più grande dei Melges nella flotta di Mascalzone Latino sarà quindi la prima tappa delle Sailing Series 2016, il campionato articolato su eventi tutti in Italia, in mare e nei laghi: quattro per il Melges 32, mentre a una settimana di distanza regateranno i più piccoli, i Melges 20 (il cui circuito si svilupperà su cinque tappe, con il Mondiale di classe a Scarlino come epilogo), dove anche lì da ormai diverse stagioni regata con successo Mascalzone Latino jr. con al timone, da “titolare”, proprio il primogenito di Vincenzo Onorato, Achille. In comune, oltre a una grande passione per lo sport della vela, quest'anno padre e figlio avranno anche Cameron Appleton, il trentottenne tattico neozelandese che aveva già fatto il suo esordio con Mascalzone Latino jr. al fianco di Achille Onorato poco meno di due mesi fa alle Winter Series di Montecarlo. Completano l’equipaggio del Melges 32: Flavio Favini (randista), Stefano Ciampalini e Lorenzo De Felice (trimmer), Matteo Savelli (drizzista), Filippo La Mantia (albero) e Daniele Fiaschi (prodiere). Coach e sail designer l'insostituibile Marco Savelli. Mascalzone Latinocorre con i colori dello Yacht Club Monaco.
Questa settimana a Portovenere si apre così una stagione che ritorna in alcune delle location più scenografiche degli ultimi anni: dopo le regate del weekend che va dall’8 al 10 aprile in Liguria, i Melges 32 faranno due tappe in Toscana (a Porto Ercole dal 29 aprile al 1 maggio e a Talamone dal 3 al 5 giugno), per poi disputare l’Act 4 a Riva del Garda (TN) dal 7 al 10 luglio, appuntamento valido anche come campionato europeo di classe.
Il programma della manifestazione, nella splendida insenatura naturale spezzina, prevede tre giorni di regate con un primo segnale di partenza in calendario per domani, venerdì, alle 13.30 e un massimo di tre prove per ciascun giorno. Ma nell'agenda di Marco Savelli figurano anche alcune uscite in mare a fianco dell’altra barca che allena, G Spot di Giangiacomo Serena di Lapiglio, con lo scopo di collaudare manovre, andature e tattiche su questa barca altamente tecnica.
Ancora tiepide le iscrizioni a questo primo appuntamento stagionale: attualmente sono dieci gli equipaggi in gara provenienti da 7 differenti Paesi. Fra gli avversari potenzialmente più ostici da battere figurano Inga di Richard Goransson (tattico Vasco Vascotto), G Spot di Giangi Serena (tattico Branko Brcin) che ha concluso terzo overall nelle Audi Sailing Series 2015, e Synergy di Valentin Zavadnikov.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata