Con una entry list di 33 barche confermate sulla linea di partenza in rappresentanza di 8 paesi comincia oggi il Campionato Mondiale Melges 32, organizzato dalla Classe Internazionale Melges 32 e dal New York Yacht Club.
Concluse le operazioni di stazza – pesa degli equipaggi, misurazione delle vele e controlli delle imbarcazioni – e le prove in mare del Pre-World, sono state la cerimonia d’apertura e lo skipper meeting ad aprire ufficialmente la manifestazione.
«Il New York Yacht Club è orgoglioso di ospitare questo magnifico Campionato che si caratterizza per l’alta concentrazione di importanti armatori ed eccezionali equipaggi» ha commentato il Commodoro del NYYC Robert C. Towse jr. «La spettacolarità della Classe Melges si integra perfettamente nella nostra visione della vela agonistica».
A condurre le danze in mare sarà il PRO Hank Stuart, che isserà il primo segnale di partenza alle ore 11 locali.
«Vedere 33 Melges 32 in acqua è di per sé uno spettacolo notevole e lo spettacolo aumenta se si pensa che su ogni barca c’è almeno una “star”: olimpionici, campioni del mondo. Il meglio della vela si è dato appuntamento a Newport» ha rivelato Hank Stuart «Per quanto riguarda il programma abbiamo intenzione di portare a termine due prove al giorno, con la possibilità di correre una terza regata qualora si rendesse necessario un recupero. Il meteo preannuncia una settimana di bel tempo con il solo mercoledì a riservare qualche brutta sorpresa».
Difficili le previsioni per i bookmakers. I campioni in carica di Goombay Smash dell’eccentrico William Douglass si presentano con Chris Larson alla tattica, mentre il detentore del titolo nordamericano Argo di Jason Carroll ha in pozzetto il fidato Cameron Appleton. Paul Goodison sarà il tattico di Samba Pa Ti di John Killroy, che ha vicino a sé anche Federico Michetti e Harry Melges. Jonathan McKee chiamerà le virate di Delta di Dalton e Doug De Vos, mentre il fratello Charlie è a bordo di Leenabarca. L’altra metà del “team De Vos” – quella formata da Ryan e Dick su Volpe – avrà in Ed Baird e Scott Nixon i cervelli pensanti. Occhi puntati anche su INTAC del timoniere Mark Plaxton e del tattico Peter Holmberg.
Sul fronte italiano le barche più accreditate sono senza dubbio Mascalzone Latino della coppia Onorato-Wilmot e Fantastica del duo Cirillo-Paoletti, ma non vanno esclusi gli exploit possibili di Bombarda, dove Andrea Pozzi ha chiamato Gabriele Benussi al suo fianco, e Torpyone di Edoardo Lupi e Massimo Pessina con Branko Brcin alla tattica.
Superequipaggio tricolore per la svizzera Robertissima di Roberto Tomasini Grinover: Vasco Vascotto e Lorenzo Bressani nell’afterguard sono una straordinaria quanto inedita accoppiata.
Photo Credit: Joy Dunigan
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale