Il Conero si fa perdonare con un vento steso dagli 8 ai 12 nodi che permette di finire tre splendide prove vinte tutte senza un errore da Little Wing – Conte of Florence. La tripletta non basta però a rovinare la festa di Saetta che vince anche questa tappa.
Seconda prova. Parte bene la mattinata quando il Comitato ammaina l’intelligenza a terra poco dopo le 10. Gli equipaggi escono e trovano confermate le previsioni meteo: 7/8 nodi da nord. Terminato il lavoro dei posaboe parte una prima bolina un po’ a senso unico, indovinata perfettamente da Branko Brcin su Little Wing – Conte of Florence, che gira primo alla bolina e allunga sereno fino all’arrivo. Segue a ruota ad ogni boa Saetta di Gianni Catalogna.
Terza prova. La seconda prova di giornata parte intorno alle 12,45 con vento sui 12 nodi da 340°. Dopo un richiamo generale, ancora una bella partenza di Enrico Zennaro che sceglie il lato giusto e arriva primo in boa con margine, che allunga fino all’arrivo seguito da Alberto Bolzan, che si ritrova oggi, stranamente, nei panni dell’inseguitore. “Ha pagato la costanza di risultati – ci dice in banchina – siamo contenti di come gira l’equipaggio e di come cammina la barca, guardiamo ancora avanti verso il nostro obiettivo di stagione”.
Quarta prova. Con vento leggermente girato a sinistra c’è tempo anche per la terza prova di giornata. Un ennesimo richiamo generale e quindi un’altra black flag. La flotta si dirige verso la boa mentre il vento cala sui 5 nodi. Sono i ragazzi sardi di SIV Proeco a girare primi questa volta, seguiti però da uno Zennaro in grande spolvero. Ed è proprio la giornata di Little Wing – Conte of Florence che vince anche questa prova senza sbagliare un colpo. Dietro di loro la lotta per il secondo è tra i norvegesi di Storm Capital e SIV Proeco. “Partire bene oggi è stata la chiave – ci racconta il timoniere al rientro – e abbiamo avuto anche un po’ di fortuna, l’unica brutta partenza è stata annullata”.
Saetta chiude la prova quarto ed è quanto basta per aggiudicarsi anche questa tappa e mettere una bella ipoteca sulla Volvo Cup. Vince invece l’Immersion Speed Contest Little Wing – Conte of Florence, per aver più volte girato primo la prima boa di bolina.
Il prossimo appuntamento con la Volvo Cup Melges 24 è a Porto Rotondo dal 2 al 5 giugno prossimo.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati