Non si poteva chiedere di più a questo week end di metà ottobre. Nel Golfo di Arzachena, il clima mite, le condizioni del vento ottimali, l’intensa partecipazione da parte dei dodici circoli sardi con ben 48 giovani atleti della vela isolana, le famiglie, gli istruttori e gli organizzatori del Club Nautico locale, hanno dato vita ad una “due giorni” di vera festa dello sport in occasione della V tappa del Meeting Zonale Optimist, intitolata al Consigliere Nazionale della Federazione Italiana Vela, Giorgio Tusacciu, scomparso di recente.
Sono arrivati il mattino presto sull’arenile di La Conia in rappresentanza delle associazioni della III zona FIV. Il più grande ha 15 anni e gareggia per il Circolo Nautico La Caletta, il più piccolo, invece, classe 2000, ha da poco festeggiato il compleanno ed è in gara per La Lega Navale di La Maddalena, esordiente al Campionato Regionale. Alcuni ragazzi sono alla prima regata ufficiale, molti già velisti “navigati”, ma tutti con una grande passione per il mare e con tanta voglia di dare il meglio di sé.
Li vediamo impegnati, concentrati, seduti fuori la sede del club, tutti insieme i 28 Juniores e i 20 Cadetti intenti a studiare i bandi e le istruzioni di regata prima di partire alla volta della gara in programma sabato alle 14.00.
Vento di maestrale tra i 10-12 nodi, il campo di regata perfetto con quattro boe a segnare il percorso nello specchio d’acqua del Golfo di Arzachena consentono, nella prima giornata, lo svolgimento in piena regola di 3 regate per la categoria Juniores e due regate per i più piccoli della categoria cadetti.
La classifica di giornata vede in testa Andrea Ferrero, ITA 7014, dello Yacht Club Cagliari, con due primi e un secondo piazzamento per gli Juniores. La categoria cadetti ha il rosa al primo posto con un terzo e un primo piazzamento conquistati da Elena Puddu, ITA 6717, sempre del Club Cagliaritano. Buone le prestazioni di uno dei debuttanti, Gabriele D’Alessandro che ha causa di alcune penalità è sceso a metà della classifica provvisoria.“E’ stato molto emozionante, regatare di fronte ai giudici e competere con tanti ragazzi esperti provenienti da tutta la Sardegna” - dice Gabriele, 11 anni, dello Yacht Club Porto Rotondo - “Per me è la prima sfida ufficiale, ho anche scuffiato, ma non mi sono dato per vinto perché desideravo portare a termine questa mia prima grande prova, e poi è ancora tutta da giocare!”.
Domenica il vento non rinforza sino a mezzogiorno e costringe il Comitato di regata diretto da Guido Todesco a far issare l’intelligenza a terra e rinviare il primo segnale di partenza.
Attestatosi intorno ai 7- 8 nodi, il grecale gonfia le piccole vele e porta velocemente a termine le due ultime prove in calendario.
Alle due del pomeriggio i risultati di questa V tappa non smentiscono l’andamento delle prove precedenti. Per la categoria Juniores, grazie ad altri due primi, si conferma sul gradino più alto del podio Andrea Ferrero, secondo classificato Gianmarco Rosa dello YC Porto Rotondo ed Enrico Canu, anche lui dello Yacht Club Cagliari, medaglia di bronzo.
E’ definitivamente femminile l’oro del podio cadetti che va ad Elena Puddu, argento per Alberto Podda e terzo posto per Francesco Murgia, tutti portabandiera del club del capoluogo sardo.
La soddisfazione è grande per il Presidente del Circolo Arzachenese, Pier Sesto Demuro. “Ancora una volta siamo riusciti a dimostrare quanti meriti abbia lo sport della vela nel dare valore al nostro territorio e soprattutto il ruolo fondamentale che riveste nella crescita dei nostri ragazzi”.Ci tengo a sottolineare che questa tappa del Meeting Zonale è valevole per l’attribuzione del Trofeo Guido Follesa, istituito dal sodalizio in onore di un nostro giovane tesserato scomparso”.
Graditissimi anche i complimenti del Presidente della III zona FIV, Sandro Ricetto, particolarmente attento all’attività giovanile, non poteva mancare alla manifestazione tutta dedicata alle promesse della vela italiana.
Appuntamento a Cagliari il 6/7 Dicembre prossimi per la sesta e ultima tappa del Campionato Zonale dedicata alla memoria di Piero Ciabatti, ex Presidente dello Yacht Club Cagliari prematuramente scomparso, che assegnerà il titolo di Campione sardo Classe Optimist per il 2008.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto