mercoledí, 5 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Medemblik: 4 medaglie per gli Azzurri nell'ultima preolimpica

medemblik medaglie per gli azzurri nell ultima preolimpica
Red

Ottimi risultati per la vela olimpica italiana dalla Golland Delta Lloyd Regatta di Medemblik in Olanda, ultima tappa del circuito Eurolymp e anche ultimo appuntamento per la vela olimpica prima dei Giochi di Pechino (Qingdao) 2008. I velisti azzurri hanno conquistato un primo posto nel 470F con Giulia Conti e Giovanna Micol (Marina Militare), un secondo nel 470M con Gabrio Zandonà e Andrea Trani (Marina Militare), e due terzi posti: nel 49er con Pietro e Gianfranco Sibello (Guardia di Finanza) e nel Laser Radial con Larissa Nevierov (Aeronautica Militare). Nel Laser standard maschile buon 10° posto finale per Diego Romero.

Con l’oro nel 470 femminile Giulia Conti e Giovanna Micol (1-1-22-4-2-7-6-2-4-2-7-6-4) si confermano grandi protagoniste: in testa alla ranking internazionale ormai da oltre un anno, ottime quarte nella Medal Race di controllo, hanno superato le brasiliane Oliveira-Swan e le fuoriclasse olandesi De Koning-Berkhout. Nel 470 maschile Gabrio Zandonà e Andrea Trani (3-10-1-10-6-20-2-6-20-1-4-2-3) si sono arresi solo agli australiani Willmot-Page e nonostante un ottimo 3° nella Medal Race. In questa classe da segnalare lo splendido 9° posto finale dei giovani Fabio Zeni e Nicola Pitanti, che hanno conquistato la loro prima Medal Race.

Nella classe acrobatica 49er Pietro e Gianfranco Sibello (quarti nella Medal Race) (2-34-2-9-1-5-5-23-19-10-4-3-4) si confermano sul podio con un 3° posto alle spalle degli inglesi Morrison-Rhodes e dei fratelli iberici Alonso (che non saranno alle Olimpiadi). 19° i giovani Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti.

Dalla classe Laser Radial femminile è arrivata una bella e inattesa medaglia di bronzo con il 3° posto della senatrice azzurra Larissa Nevierov (12-2-1-14-4-7-2-3-4-9-6-10-8), alle spalle dell’americana Tunnicliffe e della lituana Volungevinciute, ma davanti a tutte le grandi favorite della classe.

Nel Laser maschile vittoria dell’australiano Slingsby, mentre chiude 10° Diego Romero (22-6-2-3-2-27-34-12-7-21-8-1-10). Gli altri italiani: 32° Michele Regolo (27-5-22-33-16-12-29-5-15-35-28-43-28), 38° Giacomo Bottoli (33-7-17-18-9-35-24-dnf-36-34-54-20-6), 47° Marco Gallo (23-27-15-ocs-33-43-13-10-27-37-34-17) e 61° Filippo Baldassari.

Nella classe Star vittoria svizzera con Marazzi-De Maria, mentre Diego Negri e Luigi Viale, vice campioni del mondo in carica, hanno concluso prima del termine e hanno chiuso con un 16° posto (8-11-9-2-ocs-10-dnc-dnc-dnc). Nell’Yngling 18° per Chiara Calligaris-Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo. Azzurri assenti nelle classi Finn, Tornado, RSX maschile e femminile.

Le quattro medaglie di Medemblik sono un ottimo saluto alle gare in Europa per questa stagione: gli azzurri della vela olimpica infatti partono la prossima settimana dopo i Campionati Italiani delle Classi olimpiche che si svolgeranno a Venezia Cavallino dal 30 maggio al 3 giugno. Dal 7 al 20 giugno è infatti previsto il primo dei due raduni tecnici di rifinitura in vista delle Olimpiadi.


26/05/2008 05:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci