Ottimi risultati per la vela olimpica italiana dalla Golland Delta Lloyd Regatta di Medemblik in Olanda, ultima tappa del circuito Eurolymp e anche ultimo appuntamento per la vela olimpica prima dei Giochi di Pechino (Qingdao) 2008. I velisti azzurri hanno conquistato un primo posto nel 470F con Giulia Conti e Giovanna Micol (Marina Militare), un secondo nel 470M con Gabrio Zandonà e Andrea Trani (Marina Militare), e due terzi posti: nel 49er con Pietro e Gianfranco Sibello (Guardia di Finanza) e nel Laser Radial con Larissa Nevierov (Aeronautica Militare). Nel Laser standard maschile buon 10° posto finale per Diego Romero.
Con l’oro nel 470 femminile Giulia Conti e Giovanna Micol (1-1-22-4-2-7-6-2-4-2-7-6-4) si confermano grandi protagoniste: in testa alla ranking internazionale ormai da oltre un anno, ottime quarte nella Medal Race di controllo, hanno superato le brasiliane Oliveira-Swan e le fuoriclasse olandesi De Koning-Berkhout. Nel 470 maschile Gabrio Zandonà e Andrea Trani (3-10-1-10-6-20-2-6-20-1-4-2-3) si sono arresi solo agli australiani Willmot-Page e nonostante un ottimo 3° nella Medal Race. In questa classe da segnalare lo splendido 9° posto finale dei giovani Fabio Zeni e Nicola Pitanti, che hanno conquistato la loro prima Medal Race.
Nella classe acrobatica 49er Pietro e Gianfranco Sibello (quarti nella Medal Race) (2-34-2-9-1-5-5-23-19-10-4-3-4) si confermano sul podio con un 3° posto alle spalle degli inglesi Morrison-Rhodes e dei fratelli iberici Alonso (che non saranno alle Olimpiadi). 19° i giovani Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti.
Dalla classe Laser Radial femminile è arrivata una bella e inattesa medaglia di bronzo con il 3° posto della senatrice azzurra Larissa Nevierov (12-2-1-14-4-7-2-3-4-9-6-10-8), alle spalle dell’americana Tunnicliffe e della lituana Volungevinciute, ma davanti a tutte le grandi favorite della classe.
Nel Laser maschile vittoria dell’australiano Slingsby, mentre chiude 10° Diego Romero (22-6-2-3-2-27-34-12-7-21-8-1-10). Gli altri italiani: 32° Michele Regolo (27-5-22-33-16-12-29-5-15-35-28-43-28), 38° Giacomo Bottoli (33-7-17-18-9-35-24-dnf-36-34-54-20-6), 47° Marco Gallo (23-27-15-ocs-33-43-13-10-27-37-34-17) e 61° Filippo Baldassari.
Nella classe Star vittoria svizzera con Marazzi-De Maria, mentre Diego Negri e Luigi Viale, vice campioni del mondo in carica, hanno concluso prima del termine e hanno chiuso con un 16° posto (8-11-9-2-ocs-10-dnc-dnc-dnc). Nell’Yngling 18° per Chiara Calligaris-Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo. Azzurri assenti nelle classi Finn, Tornado, RSX maschile e femminile.
Le quattro medaglie di Medemblik sono un ottimo saluto alle gare in Europa per questa stagione: gli azzurri della vela olimpica infatti partono la prossima settimana dopo i Campionati Italiani delle Classi olimpiche che si svolgeranno a Venezia Cavallino dal 30 maggio al 3 giugno. Dal 7 al 20 giugno è infatti previsto il primo dei due raduni tecnici di rifinitura in vista delle Olimpiadi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese