“Vincenzo ha un grande programma e un equipaggio terrificante. Essere abbastanza abili da battere questi ragazzi in una regata così dura e combattuta è molto gratificante”. Questo l’onore delle armi reso a Vincenzo Onorato da James Richardson che su Barking Mad ha vinto l’Acura Key West 2008 battendo il bicampione del mondo della classe Farr 40 che si è docuto accontentare, a parità di punteggio, di un secondo posto che gli sta stretto. "Queste sono sempre regate durissime - ha commentato Vincenzo Onorato - è chiaro che ci hanno battuto sul filo del rasoio: il regolamento del tie-break fa si che in questo caso, due barche a pari merito, vincano loro. Mascalzone però è sempre lì!". Spieghiamo il termine tie-break applicato a questa regata: il regolamento prevede che a parità di punteggio vinca l’imbarcazione che ha ottenuto più primi posti e questo è quanto ha fatto Barking Mad. . Una partenza anticipata in una delle regate che li ha relegati in una modesta dodicesima posizione finale è stata forse fatale a Mascalzone, così come il rimpianto di non aver potuto disputare le regate sia lunedì 21 (a causa del forte vento di oltre 25 nodi) che mercoledì 23 (per totale mancanza di vento). Il comitato di regata non ha potuto, in tutti e due i casi, nemmeno dare il via alle procedure di partenza. L’Acura Key West è in pratica partita martedì, giornata nella quale Mascalzone Latino ha conquistato due secondi ed un terzo posto. Dopo lo stop del mercoledì si è ripreso a gareggiare il giorno successivo con un vento di brezza che ha raggiunto un’intensità di 10-12 nodi. Due le prove disputate in questa seconda giornata di regate. Nella prima l'equipaggio di Vincenzo Onorato è giunto secondo a soli tredici secondi da Groovederci di John Demourkas, lasciandosi alle spalle Barking Mad di Richardson. Nella seconda regata, quella appunto che è costata la vittoria finale, i Mascalzoni sono giunti dodicesimi sulla linea di arrivo a causa di un errore che li ha portati ad anticipare la partenza. A quel punto la classifica generale vedeva al comando l'equipaggio di Barking Mad con 17 punti, seguito a 4 punti di distanza da Mascalzone Latino e Twins di Erik Maris, terzo con 23 punti.
Nonostante il recupero nelle ultime tre prove Mascalzone Latino ha concluso l'Acura Key West 2008 al secondo posto della classifica generale Farr 40 a pari punti (29 in totale) con il primo classificato, Barking Mad dell'armatore James Richardson. Terzo si è piazzato Twins di Erik Maris con 37 punti. Ottimo quarto posto per Massimo Mezzaroma e il suo Nerone (42 punti). Notevole anche il quinto posto di Alessandro Barnaba con il suo Fiamma (57 punti).
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto