Vela,RC 44 - Condizioni meteo in netto miglioramento rispetto a quelle che hanno caratterizzato la prima giornata di regate di flotta hanno consentito lo svolgimento di altre tre prove valide ai fini dell'RC44 Marstrand World Championship, quarta tappa dell'RC44 Championship Tour.
Tre regate, l'ultima delle quali conclusa davanti al porto di Marstrand, che hanno determinato alcuni cambiamenti in classifica generale, ora guidata dal sempre competitivo Team Aqua (Bake-Appleton, 3-5-4), dominatore del circuito 2013, con un punto di margine su Bronenosec (Liubomirov-Ivaldi, 2-1-3), vincitore in quel di Sotogrande alcune settimane fa, e due su Charisma (Poons-Slingsby, 8-7-2), oggi apparso in affanno rispetto ai parziali che solo ventiquattro ore fa gli erano valsi la leadership della graduatoria.
Buone notizie giungono da Bombarda Racing (Pozzi-de Angelis, 9-4-5) che, protagonista di una giornata in crescendo, ha mosso importanti passi avanti in classifica generale. Il team di Andrea Pozzi è infatti salito dalla decima alla settima piazza, in ritardo di una sola lunghezza rispetto all'equipaggio di Artemis Racing (Tornqvist-Percy, 6-9-7), da diverse stagioni tra gli equipaggi più regolari della classe.
A commentare la giornata del team di Andrea Pozzi è stato il tattico Francesco de Angelis, che nelle acque di Marstrand sta prendendo confidenza con il performante monotipo disegnato da Russell Coutts e Andrej Justin: "La barca mi ha davvero colpito: è estremamente sensibile alle regolazioni, richiede grande impegno all'equipaggio, cui non lascia mai un attimo di tregua. In fatto di spunti prestazionali l'ho trovata velocissima in poppa, mentre di bolina ha diversi punti in comune con le 'sorelle maggiori', impiegate a Valencia durante la Coppa del 2007. Per quanto riguarda Bombarda Racing va detto che la comunicazione a bordo migliora di giorno in giorno e questo ci permette di essere di volta in volta sempre più veloci. Oggi le nostre armi in più sono state le partenze, nel corso delle quali Andrea Pozzi è stato molto bravo, e il lavoro di squadra. E' chiaro che con una flotta così competitiva basta un piccolo salto di vento, o una sbavatura, per perdere posizioni. Credo comunque che proprio questo sia l'aspetto avvincente di questa classe".
L'RC44 Marstrand World Championship proseguirà oggi con la disputa di altre tre prove. Il vento dovrebbe ruotare verso sud-ovest e aumentare leggermente rispetto agli 8-11 nodi di oggi.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata