La Coppa Primavela FIV Kinder Joy of moving 2023 è iniziata nel migliore dei modi: nonostante le previsioni meteo poco incoraggianti, i Comitati di Regata coordinati dal Principal Race Officer Giorgio Battinelli sono riusciti a far regatare tutti, in perfetto rispetto del programma, sui quattro campi di regata delle classi Optimist, Open Skiff, Techno 293 e Waszp.
Cielo nuvoloso con squarci di sereno, vento stabile da Ovest quindi da terra, mare piatto e campi di gara in mare aperto. Uno spettacolo vedere 500 barche e tavole in azione contemporaneamente, sui due specchi d’acqua ai lati dell’uscita dalle dighe del porto di Ravenna.
Quello a Nord con le classi ospiti dell’Adriatico Wind Club aveva tre campi di regata per le classi Open Skiff, i windsurf Techno 293 e i Waszp foiling. Quello a Sud con gli Optimist, la classe più numerosa, ospitata dal Circolo Velico Ravennate.
I 240 Optimist sono divisi in tre batterie da 80 concorrenti. Nei Cadetti (nati nel 2013), è il giorno delle ragazze: ce ne sono tre al comando: Zoe Lunardi (CV Piombinese) precede Elena Cardinali (CV Portocivitanova) e Beatrice Fornaro (CV3V).
Negli Optimist categoria Primavela Divisione B (i più giovani, nati nel 2014) è in testa Giosuè Cannavò (CVT Messina), davanti a Matteo Faraoni (Nauticlub Castelfusano) e a Francesca Paige Watts (Fraglia Vela Riva).
Negli Optimist categoria Presidente (nati 2012) prima Ginevra Rovaglia (CN Bardolino) davanti a Matteo Romillo (FV Peschiera) e a Carlo Miraglia (Centro Surf Bracciano).
Nella classe Open Skiff Under 12 (38 timonieri) primo il riminese-ucraino Sviatoslav Yasnolobov (CN Rimini), che precede i due gardesani Samuele Piantoni (CV Arco) e Aurora Milanese (CV Arco).
Negli Open Skiff Under 15 (77 timonieri) guidano la classifica tre sardi: Gianluca Pili (CN Arbatax), davanti a Mattia Pau (CWC Cagliari), mentre terzo è Andrea Carboni (Veliamoci, Torre Grande).
Infine Open Skiff Under 17, i più grandi (16 timonieri in gara): qui in testa ci sono due ragazze, Greta Poli (CN Rimini) davanti a Pavitra Tripaldi (LNI Taranto) e a Mavie Santos Ceccarelli (CV Castiglionese).
Spettacolo anche dai windsurf giovanili Techno 293, che hanno disputato tre prove. Nella categoria CH3 (Primavela) (21 concorrenti) in testa Chiara Marras (LNI Ostia), secondo Niccolò Mancusi (LNI Civitavecchia) e terza Alessandra Porcu (CN Arzachena).
Nel Techno CH4 (Presidente) (26 concorrenti) primo Luca Versace (CWC Cagliari), secondo Jan Oprandi (Kalterer Windsurf) e terzo Marco Cicerone (CV Sferracavallo).
Infine la novità della presenza della classe Waszp, il foiling entry-level. I 23 timonieri “volanti” sono divisi in due flotte a seconda del tipo di vela usato. Nella categoria 5.8/6.9 (12 concorrenti) in testa
Francesco Carrieri (CV Bari) davanti a Tommaso Geiger (CV Muggia) e Rebecca Geiger (CV Muggia), tutti ex optimisti che stanno valutando il cambio di classe e intanto si cimentano nel foiling. L’unico con vela 5.8 è Petrick Felda (CV Muggia).
Domani secondo giorno, le previsioni meteo sono ancora complicate, ma la vela giovanile ha esordito alla grande oggi e spera di fare il bis anche mercoledi. Partenze programmate per le ore 12.
Domani alle 18:00 è previsto il Convegno sulla Sostenibilità "Nuotando verso un futuro blu", organizzato insieme a One Ocean Foundation e Cestha.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti