domenica, 19 gennaio 2025

PRIMAVELA

Coppa Primavela, Day 2

coppa primavela day
redazione

Seconda giornata di festa e regate per la Coppa Primavela FIV Kinder Joy of moving 2023. La festa si percepisce e si vive nei due circoli organizzatori: al Circolo Velico Ravennate, nei pressi del faro e della Capitaneria di Porto, stazionano 240 giovanissime e giovanissimi della classe Optimist (nati nel 2014, 2013 e 2012). A nord delle dighe, tra le bellissime dune dell’Adriatico Wind Club, ci sono tre classi coloratissime e acrobatiche: 145 derive Open Skiff, 22 foiler Waszp e 48 tavole a vela Techno 293. Nei due parchi barche l’atmosfera tipica delle regate giovanili: si gioca, si armano le attrezzature, si fanno amicizie, si guarda l’evoluzione meteo.

Proprio quest’ultima è stata la protagonista, non del tutto positiva, della giornata. La pioggia delle notte, unita al vento forte da Nord, ha gonfiato il mare e stamattina risultava impossibile uscire dalla spiaggia a nord delle dighe. Più facile l’uscita per gli Optimist dall’interno del porto, anche se con un po’ di “barra” all’ingresso, causata anche dalla corrente. La scelta dei Comitati di Regata è stata ineccepibile e obbligata. Dopo alcune ore di attesa, sono state annullate le prove per le classi Open Skiff, Waszp e Techno 293. Tra gli Optimist, sono usciti a regatare, completando una prova, solo le categorie Cadetti (2013) e Coppa Presidente (2012), mentre i più piccoli nati nel 2014 sono rimasti precauzionalmente a terra, in stand-by fino all’annullamento a metà pomeriggio.

Il programma ridotto non ha intaccato l’umore dei 500 baby velisti! Sempre molto affollato il FIVillage, che propone varie attività a cura di Kinder. Nel tardo pomeriggio il consueto evento dedicato ai temi della sostenibilità, organizzato dalla Federvela in collaborazione con One Ocean Foundation, è stato particolarmente interessato: moltissimi i giovani marinai hanno assistito nella sede del Cestha, il Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat a Marina di Ravenna, dove i biologi marini hanno il funzionamento delle attività di recupero e cura delle tartarughe marine.

LE CLASSIFICHE AGGIORNATE I 240 Optimist sono divisi in tre batterie da 80 concorrenti.

Negli Optimist categoria Presidente (nati 2012) resiste in testa alla classifica dopo la terza prova Ginevra Rovaglia (CN Bardolino), ma cambiano le piazze d’onore: secondo Andrea Goffi (SC Garda salò) e terzo Pietro Vecchioni (SV Barcola Grignano).

Nei Cadetti (nati nel 2013), classifica rivoluzionata dopo la terza prova. In testa un terzetto di gardesani, con Luca Bonizzoni (SC Garda Salò) primo, seguito da Silvio Scialpi (CN Bardolino) e da Nicolò Lonardi (FV Malcesine).

Invariata e ferma alle due prove di ieri la classifica Optimist categoria Primavela Divisione B (i più giovani, nati nel 2014) è in testa Giosuè Cannavò (CVT Messina), davanti a Matteo Faraoni (Nauticlub Castelfusano) e a Francesca Paige Watts (Fraglia Vela Riva).

Invariate anche le altre classifiche che si riportano qui per comodità.

Nella classe Open Skiff Under 12 (38 timonieri) primo il riminese-ucraino Sviatoslav Yasnolobov (CN Rimini), che precede i due gardesani Samuele Piantoni (CV Arco) e Aurora Milanese (CV Arco).

Negli Open Skiff Under 15 (77 timonieri) guidano la classifica tre sardi: Gianluca Pili (CN Arbatax), davanti a Mattia Pau (CWC Cagliari), mentre terzo è Andrea Carboni (Veliamoci, Torre Grande).

Infine Open Skiff Under 17, i più grandi (16 timonieri in gara): qui in testa ci sono due ragazze, Greta Poli (CN Rimini) davanti a Pavitra Tripaldi (LNI Taranto) e a Mavie Santos Ceccarelli (CV Castiglionese).

Spettacolo anche dai windsurf giovanili Techno 293, che hanno disputato tre prove. Nella categoria CH3 (Primavela) (21 concorrenti) in testa Chiara Marras (LNI Ostia), secondo Niccolò Mancusi (LNI Civitavecchia) e terza Alessandra Porcu (CN Arzachena).

Nel Techno CH4 (Presidente) (26 concorrenti) primo Luca Versace (CWC Cagliari), secondo Jan Oprandi (Kalterer Windsurf) e terzo Marco Cicerone (CV Sferracavallo).

Infine la novità della presenza della classe Waszp, il foiling entry-level. I 23 timonieri “volanti” sono divisi in due flotte a seconda del tipo di vela usato. Nella categoria 5.8/6.9 (12 concorrenti) in testa Francesco Carrieri (CV Bari) davanti a Tommaso Geiger (CV Muggia) e Rebecca Geiger (CV Muggia), tutti ex optimisti che stanno valutando il cambio di classe e intanto si cimentano nel foiling. L’unico con vela 5.8 è Petrick Felda (CV Muggia).

TRACKING – Le regate si possono seguire in tracking a questo link: https://www.metasail.it/live/455/

Domani giornata finale: si proverà a recuperare tutte le prove e a chiudere in bellezza questa 38ma edizione della Coppa Primavela e Coppa del Presidente 2023 Kinder Joy of moving. Nel pomeriggio al FIVillage la cerimonia di premiazione che concluderà l’evento.

 


30/08/2023 20:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vendée Globe: per Charlie Dalin un vantaggio stabile ma fragile

La speranza è l’ultima a morire e con venti leggeri previsti per le ore finali lungo la costa della Bretagna verso la Vendée, Yoann Richomme sa che ogni possibilità va sfruttata fino all’ultimo. Nella foto l'Imoca di Jérémie Beyou (Charal)

Charlie Dalin è il vincitore del Vendée Globe!!!

Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti

Vendée Globe: Eric Bellion si ritira attraccando alle Falkland

Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta

Vendée Globe: tutta la gioia di Charlie Dalin

"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"

Sanremo: terza tappa delle Dragon Winter Series

Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo

49° Invernale del Tigullio: sabato e domenica scatta la seconda manche

Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)

Rimini e la Romagna sempre più destinazioni per una vacanza a misura di pet

Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici

Napoli: in acqua per la Coppa Ralph Camardella

Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”

Sébastien Simon: "Il mio sogno più grande rimane vincere il Vendée Globe"

Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci