Conclusione in grande stile per la Coppa Primavela FIV Kinder Joy of moving 2023. Per 240 giovani veliste e velisti Optimist (nati nel 2014, 2013 e 2012), i 145 della classe acrobatica Open Skiff, i 22 foiler Waszp e le 48 tavole a vela Techno 293, è stata una giornata piena di vela e regate, con un vento da Sud-Est entrato tardi, dopo le 13, ma che ha retto fino al pomeriggio inoltrato soffiando a 6-7 nodi, con tutti i campi di regata in azione.
Già dal mattino le due basi nautiche presso i circoli organizzatori: Circolo Velico Ravennate con gli Optimist, Adriatico Wind Club con Open Skiff, Waszp e Techno 293, brulicavano di giovanissimi atleti pronti a uscire in mare.
La gradita sorpresa del mattino al Circolo Velica Ravennate, dove è anche allestito il FIVillage con palco e stand di giochi e associazioni di classe, è stata la visita di un grandissimo personaggio della Vela: Cino Ricci, ravennate, non è voluto mancare al cospetto della mega regata con così tanti giovanissimi velisti. Cino, che appare di rado in pubblico, si è trattenuto a lungo con il Presidente FIV Francesco Ettorre, con allenatori, ragazzi, amici e ammiratori. Il suo saluto ha sicuramente arricchito e nobilitato la Primavela 2023.
Alle 11 sono usciti gli Optimist, un’ora più tardi le altre classi. Rispettate le previsioni di vento leggero da Scirocco, con leggero rinforzo nel corso del pomeriggio. Prime partenze con 5-6 nodi, poi diventati 7 con qualche raffica a 8 nodi, il tutto con mare calmo. Condizioni perfette per le flotte giovanissime che esprimono il futuro della vela.
Tre prove per tutte le classi, bottino pieno per i Comitati di Regata coordinati dal Principal Race Officer Giorgio Battinelli. Nell’Optimist la flotta rossa (nati 2014) chiude con una sola prova in meno a causa della mancata uscita per prudenza con il mare mosso di ieri, mentre le altre flotte (nati 2013 e 2012) hanno completato sei prove. Lo stesso vale per le categorie della classe Open Skiff (Under 12, Under 15 e Under 17) e per le tavole a vela Techno 293.
Anche la classe volante Waszp, all’atteso esordio in Primavela FIV Kinder Joy of moving, è riuscita a dare spettacolo quando il vento ha sfiorato i 9 nodi, ed è riuscita a completare due prove per portare a termine validamente il campionato. Il mare di Marina di Ravenna ha brulicato di giovani vele per un giorno di più, offrendo un bel colpo d’occhio a chi si trovava a terra o sulle spiagge. Un degno finale per la kermesse giovanile della vela italiana, sugellato dalla premiazione, molto partecipata e allegra, sotto alla tensostruttura del CVR.
Il Presidente federale Francesco Ettorre ha aperto la cerimonia ringraziando tutti i partecipanti e sottolinenando il successo dell’evento, quindi il Presidente del Comitato Organizzatore Matteo Plazzi, vicepresidente del CV Ravennate, ha ringraziato gli Ufficiali di regata, nominati dal Principal Race Officer Giorgio Battinelli. E’ intervenuto l’Assessore del Comune di Ravenna Igor Gallonetto. Presenti e impegnati a distribuire i premi anche il presidente dell’AWS Giovanni Forani, il presidente della Classe Optimist Walter Cavallucci, il segretario generale FIV Alberto Volandri, i consiglieri federali Fabio Colella, Nadia Meroni, Donatello Mellina, Domenico Foschini e Ivan Branciamore, il presidente della XI Zona FIV Manlio De Boni, il vicepresidente del CV Punta Marina.
Prima dei podi, sono stati consegnati due premi importanti: il Trofeo Lorenzo Cecchi, in ricordo di un giovane windsurfista, al più piccolo atleta della classe Techno 293 CH3, consegnati da Donatella Cecchi, è andato a Luca Macaluso (22.12.2014) CV Sferracavallo.
Assegnato per la prima volta anche il Trofeo Marco Rossi, per ricordare una figura indimenticabile della vela e del windsurf, consegnato da Roberto Pierani, istruttore della classe Techno 293, al circolo con la squadra giovanile più numerosa nella categoria CH3: il Circolo Surf Torbole.
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES