giovedí, 6 novembre 2025

PRIMAVELA

Conclusa a Cagliari la 36° Coppa Primavela

conclusa cagliari la 36 176 coppa primavela
redazione

Dopo tre giorni di regate avvincenti, socializzazione, divertimento, taglia il traguardo la 36a edizione della Coppa Primavela, il più importante evento del calendario giovanile nazionale della Federazione Italiana Vela. La competizione si è svolta nello specchio d’acqua antistante la spiaggia cagliaritana del Poetto, con l’organizzazione del Consorzio Velico Cagliari 2020 formato  per l’occasione dai tre circoli cittadini Yacht Club Cagliari, Windsurfing Club Cagliari e Lega Navale Italiana Cagliari.

In linea con le giornate precedenti, è stata una brezza da scirocco a soffiare sui tre campi di regata, posizionati al largo della spiaggia. Per quanto non abbia superato i 9 nodi, è bastata per consentire alle  tutte le flotte di completare il programma di gara. Gli O’pen Skiff Under 17, in gara rispettivamente per il campionato italiano e per la Coppa Presidente, oggi hanno corso due prove per un totale di dieci. Ultima giornata più impegnativa per i piccoli Prime: con tre regate, hanno concluso la serie di nove prove previste. Tre regate anche per tutte e tre le flotte Optimist (Coppa Primavela, Coppa Presidente e Coppa Cadetti), che fanno salire il totale a nove, il massimo previsto per la competizione. Con due regate per entrambi i raggruppamenti (Coppa Primavela e Coppa Presidente), anche i windsurf Techno 293 raggiungono quota dieci regate.

 

I RISULTATI (sulla base delle classifiche provvisorie).

CLASSE OPTIMIST. Si aggiudica la 36a Coppa Primavela (timonieri nati nel 2012) Filippo Noto (Società Canottieri Marsala, 25 punti), davanti a Mattia Cesare Valentini (CV Torre del Lago Puccini, 28) e Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva, 45)

Nella 17a Coppa Cadetti (nati nel 2011), vittoria per Artur Brighenti (CN Brenzone, 31) mentre Andrea Demurtas (Fraglia Vela Riva, 59) supera in seconda posizione Jesper Karlsen (CV Toscolano Maderno, 69). La 19a Coppa Presidente (riservata ai nati nel 2010) va a Leonardo Grossi (FV Riva, 29 punti). Sugli altri gradini del podio Andrea Tramontano (YCC Savoia, 42) e Niccolò Sparagna (LNI Formia, 58).

CLASSE O’PEN SKIFF. Le ultime due regate confermano il podio provvisorio del campionato italiano Under 17 e premiano la costanza di Manuel De Felice (CN Monte di Procida, 13 punti) che conquista il titolo italiano maschile. Dietro di lui, Luca Franceschini (CV Arco, 29). La terza posizione assoluta vale a Sara Murru (Lega Navale Italiana Sulcis, 56) il titolo italiano femminile. Dietro di lei, sugli altri gradini del podio rosa, Letizia Eribea Canavizzi e Virginia Alice Prando (entrambe CV Arco)

Anche nella categoria Under 13, in lizza per la Coppa Presidente, l’uscita finale consolida e rende definitivo il primato di Edoardo Oscar (Ass. Nautica Sebina, 19 punti) che controlla Alice Dessy (Lega Navale Italiana Cagliari, 37). Terzo Juan De Nardo (CN Monte di Procida, 47). Nulla cambia tra i Prime, dove vince Andrea Carboni (Veliamoci Oristano, 10 punti), davanti a Irene Cozzolino (CN Monte di Procida, 16) e Andrea Massaro (VC Palermo, 37).

TECHNO 293. Nella Coppa Primavela (nati nel 2011 e 2012), vince Curzio Riccini (Bracciano Ass Sport, 16 punti). Nella bagarre per la seconda posizione, la spunta Nicola Tommaso Vallini (Adriatico Wind Club, 27) che, a pari punti con Francesco Casano (CS Bracciano), passa grazie al maggior numero di primi posti. Nella classifica femminile, prima Giulia Seghetti (Windsurfing Club Taranto), seconda Marta Clemente (CV Sferracavallo) e terza Michela De Martinis (CS Bracciano).

La Coppa Presidente (classe 2010) viene assegnata a Luca Pacchiotti (Fraglia Vela Malcesine, 14 punti), che anticipa Andrea Totaro (Circolo Surf Torbole, 29) e Diego Marghinotti (Windsurfing Club Cagliari, 40). Premiato anche il podio femminile: Marisa Medea Falcioni (SEF Stamura), Sofia Campanella (Club Canottieri Roggero di Lauria) ed Elettra Fulgenzi (SEF Stamura).

 

LA PREMIAZIONE.

In apertura di premiazione, introdotta dal presidente della III zona, Corrado Fara, l’annuncio dei vincitori del concorso Poster Coppa Primavela 2021: Francesco Assante (1a C scuola secondaria di primo grado istituto comprensivo Capraro di Procida, categoria Techno) e Thomas Locasto (4a classe primaria scuola di Sgonico Trieste “L.K. Gorazd in 1 may 1945” istituto comprensivo di Aurisina, categoria Optimist)

A seguire, l’atleta più giovane in gara, Eleonora Tiano (Windsurfing Club Cagliari) ha ricevuto il trofeo istituito in memoria di Lorenzo Cecchi. Alla cerimonia hanno partecipato anche Marta Maggetti, quarta classificata alle ultime Olimpiadi nella classe RS:X femminile, ed Elena Berta, che sempre a Tokyo ha rappresentato l’Italia nel 470 femminile. Novità di quest’anno, la convocazione sul palco anche degli allenatori, segno di riconoscimento del lavoro compiuto dai club nella preparazione dei ragazzi anche in questo anno difficile.


31/08/2021 22:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci