La Coppa Primavela Kinder Joy of moving di Genova 2024, inserita tra gli eventi di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport e orchestrata dal Comitato Circoli Velici Genovesi con la I Zona FIV, il club Nautico Andora e le LNI di Sestri e Genova, è iniziata con una giornata di attesa del vento, che non è mai arrivato deciso e non ha consentito lo svolgimento di alcuna regata. Ma è stata tutt’altro che una giornata persa.
Iniziata con un interessante briefing a tutti i concorrenti, dal palco del FIVillage con il Race Director Carlo Tosi, i presidenti dei quattro Comitati dei rispettivi campi di regata delle classi in gara: Optimist, O’pen Skiff, Waszp e Techno 293, e il presidente della Giuria Giorgio D’Avanzo, nonché il responsabile sicurezza e presidente della I Zona FIV Maurizio Buscemi, che hanno illustrato i dettagli delle regole e accortezze legate all’uscita dal porto di Genova, il secondo del Mediterraneo per traffico di navi e le modalità e tempistiche di uscita e rientro dagli scivoli della Darsena Fiera e dalla spiaggia del Lido d’Albaro che ospita i windsurf.
Poi con le barche già armate, i velisti pronti con salvagenti indossati, guanti da vela e stivali, è iniziata una attesa di alcune ore, passate a rifocillarsi, giocare (molto gettonate le regate e-sailing al computer sullo schermo del palco del FIVillage, alcuni allenatori ne hanno approfittato per far fare esercizi fisici ai giovani atleti, altri hanno tenuto vere e proprie lezioni di tattica e strategie delle varie fasi della regata con i baby velisti molto attenti e concentrati. Va ricordato che la Primavela per molti è davvero l’avvio delle esperienze agonistiche e anche per questo l’entusiasmo di tutti è percepibile.
L’attesa è durata fino alle 14:45, quando il Race Director ha comunicato l’annullamento della giornata per mancanza di vento. Con altrettanta festosità i quasi 400 concorrenti hanno disarmato le barche e le tavole e molti hanno approfittato del pomeriggio a disposizione per visitare Genova.
Domani l’appuntamento per il secondo giorno, previsto vento da Nord, la Tramontana, che dovrebbe soffiare tra 10 e 15 nodi, condizioni ideali per regatare. Partenza delle prime prove prevista alle ore 12:00.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante