Marina di Loano organizza il primo corso professionale per “Ormeggiatore nella portualità turistica”, rivolto alla formazione di personale qualificato che possa operare secondo gli standard di qualità richiesti oggi in una moderna marina turistica.
Il corso, che avrà inizio lunedì 14 aprile, ha una durata di 186 ore e si concluderà alla fine di maggio. In seguito Marina di Loano offrirà ai partecipanti la possibilità di consolidare sul campo i temi affrontati durante il corso con ulteriori 160 ore di attività.
Il corso per “Ormeggiatore nella portualità turistica” è organizzato da Marina di Loano con il supporto di Openjobmetis (Agenzia per il Lavoro con 111 filiali al proprio attivo su tutto il territorio nazionale, di cui 2 proprio in Liguria, a La Spezia e Genova) e in collaborazione con Marine Partners, società di consulenza tecnica che affianca Marina di Loano dal 2009 e con l’istituto Nautico Ferraris Pancaldo di Savona. Il corso è finanziato dal Fondo Forma.Temp.
Il Comune di Loano e la Provincia di Savona hanno concesso il patrocinio all'iniziativa.
La partecipazione al corso, rivolto a disoccupati o inoccupati di età compresa tra i 19 e i 29 anni in possesso di un diploma di scuola media superiore, è totalmente gratuita, grazie all’accordo con Openjobmetis.
Il corso è finalizzato alla creazione di ormeggiatori professionali e professionisti.
La moderna portualità turistica, infatti, è ormai caratterizzata, in Italia e all’Estero, da servizi sempre più accurati e da una particolare attenzione al cliente.
In questa ottica la figura dell’ormeggiatore passa da quella del recente passato intesa come un semplice “operaio” della marina, le cui conoscenze dovevano essere approfondite solo per argomenti legati alla marineria, ad una figura professionale più strutturata con conoscenze di nautica, lingue straniere, comunicazione verso il cliente, disponibilità e flessibilità più simili ad un professionista di hotellerie che non ad un marinaio.
Rispetto al percorso turistico alberghiero però mancavano fino ad oggi corsi mirati e stage di avviamento al lavoro dedicati alla formazione di giovani intenzionati a intraprendere questa professione.
Dal punto di vista più strettamente tecnico, il corso per “Addetto ai servizi logistici di Porto Turistico”, offre ai partecipanti l’opportunità di apprendere le tecniche per l’assistenza all’ormeggio da terra o in acqua con l’ausilio di un gommone, l’accoglienza in porto, la regolamentazione delle manovre in entrata e in uscita, l’analisi e l’utilizzo delle dotazioni di bordo e la classificazione delle imbarcazioni da diporto.
I corsisti avranno inoltre l’occasione di approfondire la conoscenza dei nodi e dei termini marinareschi e di imparare a gestire in totale sicurezza le situazioni di emergenza, perfezionando la terminologia nautica con lezioni di lingua inglese per poter assistere al meglio anche i clienti stranieri.
Al termine verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione.
Gli interessati possono contattare Marina di Loano al n° 019 675445 o via mail: info@marinadiloano.it
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat