Marina di Loano organizza il primo corso professionale per “Ormeggiatore nella portualità turistica”, rivolto alla formazione di personale qualificato che possa operare secondo gli standard di qualità richiesti oggi in una moderna marina turistica.
Il corso, che avrà inizio lunedì 14 aprile, ha una durata di 186 ore e si concluderà alla fine di maggio. In seguito Marina di Loano offrirà ai partecipanti la possibilità di consolidare sul campo i temi affrontati durante il corso con ulteriori 160 ore di attività.
Il corso per “Ormeggiatore nella portualità turistica” è organizzato da Marina di Loano con il supporto di Openjobmetis (Agenzia per il Lavoro con 111 filiali al proprio attivo su tutto il territorio nazionale, di cui 2 proprio in Liguria, a La Spezia e Genova) e in collaborazione con Marine Partners, società di consulenza tecnica che affianca Marina di Loano dal 2009 e con l’istituto Nautico Ferraris Pancaldo di Savona. Il corso è finanziato dal Fondo Forma.Temp.
Il Comune di Loano e la Provincia di Savona hanno concesso il patrocinio all'iniziativa.
La partecipazione al corso, rivolto a disoccupati o inoccupati di età compresa tra i 19 e i 29 anni in possesso di un diploma di scuola media superiore, è totalmente gratuita, grazie all’accordo con Openjobmetis.
Il corso è finalizzato alla creazione di ormeggiatori professionali e professionisti.
La moderna portualità turistica, infatti, è ormai caratterizzata, in Italia e all’Estero, da servizi sempre più accurati e da una particolare attenzione al cliente.
In questa ottica la figura dell’ormeggiatore passa da quella del recente passato intesa come un semplice “operaio” della marina, le cui conoscenze dovevano essere approfondite solo per argomenti legati alla marineria, ad una figura professionale più strutturata con conoscenze di nautica, lingue straniere, comunicazione verso il cliente, disponibilità e flessibilità più simili ad un professionista di hotellerie che non ad un marinaio.
Rispetto al percorso turistico alberghiero però mancavano fino ad oggi corsi mirati e stage di avviamento al lavoro dedicati alla formazione di giovani intenzionati a intraprendere questa professione.
Dal punto di vista più strettamente tecnico, il corso per “Addetto ai servizi logistici di Porto Turistico”, offre ai partecipanti l’opportunità di apprendere le tecniche per l’assistenza all’ormeggio da terra o in acqua con l’ausilio di un gommone, l’accoglienza in porto, la regolamentazione delle manovre in entrata e in uscita, l’analisi e l’utilizzo delle dotazioni di bordo e la classificazione delle imbarcazioni da diporto.
I corsisti avranno inoltre l’occasione di approfondire la conoscenza dei nodi e dei termini marinareschi e di imparare a gestire in totale sicurezza le situazioni di emergenza, perfezionando la terminologia nautica con lezioni di lingua inglese per poter assistere al meglio anche i clienti stranieri.
Al termine verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione.
Gli interessati possono contattare Marina di Loano al n° 019 675445 o via mail: info@marinadiloano.it
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero