Dopo il grandissimo successo del primo Sailing Experience 950, svoltosi a luglio presso le strutture del Porto turistico di Rosignano Marina Cala de’ Medici, gli atleti della Marina Militare Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi saranno nuovamente dei nostri dal 10 al 23 settembre, con lo stesso entusiasmo, competenza e professionalità! Tante novità per questa seconda edizione, in cui si potrà scegliere la tipologia di corso secondo le proprie capacità ed obiettivi sportivi, tecnici ed umani. Previste anche lezioni mirate sul setup della regolazione dell'albero in carbonio, impiombature su fibre tessili ad alto modulo, manovre in solitario, in doppio, in equipaggio, nonché la prova offshore di 30 ore per affrontare una vera navigazione notturna nel meraviglioso Arcipelago Toscano sul class950 BlackBird tutto in fibra composita e privo di allestimenti come i moderni 650 e Volvo Ocean. Ma la vera opportunità per le future navigatrici oceaniche è la possibilità di partecipare alla selezione del contest “#100%DONNA”, per vivere due giorni di test e preparazione al fianco dei due atleti Andrea e Giovanna, nell’ottica di formare una squadra femminile per crescere assieme e con cui competere nei campi di regata nazionali e internazionali promuovendo il territorio, il made in Italy della nautica e le eccellenze toscane. Il contest è pensato per incentivare la pratica di questo bellissimo sport fra le giovani e talentuose veliste del Comune di Rosignano M.mo, della Provincia e, perché no, di tutta la Toscana! Una nuova attività nel panorama sportivo italiano, resa possibile dalla nascente sinergia fra la Marina Militare e lo Yacht Club Cala de’ Medici ed all'entusiasmo di due atleti del Gruppo Sportivo di Marina Militare che amano il proprio lavoro, lo sport velico, e desiderano condividere la loro passione con sportivi e appassionati che vogliono migliorarsi tecnicamente, imparare a gestire condizioni meteo difficili e approfondire i temi della sicurezza in mare e della gestione delle emergenze (Andrea durante la Minitransat 2016 ha disalberato a Capo Finisterre e ha riportato la barca al porto di La Coruna senza assistenza in tre giorni, con mare in tempesta, grazie alla sua esperienza marinaresca). Tutto questo impegno per valorizzare lo sport come scuola di vita e per non dimenticare le tradizioni dei mestieri legati alla marineria. Andrea Pendibene, che è ritornato alle competizioni internazionali dopo l'incidente durante la Minitransat 2016, supportato dello Yacht Club Cala de’ Medici e dalla collaborazione del Marina Cala de’ Medici, approfitta del Sailing Experience per raggiungere le migliori condizioni agonistiche e prepararsi adeguatamente alla più difficile competizione oceanica in solitario: la Minitransat del prossimo anno, riservata ai migliori 40 atleti solitari al Mondo e che si svolge su imbarcazioni di soli 6,5 metri e senza alcuna assistenza. In questo momento Andrea sta per affrontare le ultime due gare di Coppa del Mondo per cercare di ritrovare condizione e punti necessari alla qualifica per entrare nei top40 della World Ranking entro dicembre, dead line per l'iscrizione alla Minitransat 2017. La regata Marenostrum, in particolare, consiste in 500 miglia in doppio con partenza il 26 agosto dal Club Nautico Garraf e tour delle Baleari no-stop, che Andrea farà in doppio con Giovanna.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat