Bellezza, numeri, tecnologia, ambiente: un poker d'assi. Per chi deve scegliere un marina ci sono numeri che in una fantastica «Top Ten» contribuiscono a fare la differenza e di certo influenzano la scelta finale . Nella graduatoria tra i più «In» si inserisce d'ufficio il Marina Blu di Rimini che di numeri da spendere ne ha molti: dispone, infatti, di uno specchio d'acqua che supera i 100 mila metri quadrati, con 622 posti ormeggio da 10 a 45 metri di cui 60 per le barche in transito, e in più vanta una profondità media di 4 metri che permette di ospitare anche imbarcazioni più grandi, mentre la lunghezza complessiva delle banchine è di 1.300 metri lineari. Data la location non possono mancare le occasioni mondane. Per tutto l'anno il Marina Blu è meta prediletta degli appassionati della vela e del diportismo oltre ad essere, fin dall'apertura, luogo ideale per eventi legati alla nautica e allo spettacolo. Ed ecco che, dal 23 al 26 aprile, ospiterà la 1^ edizione di White and Blue - Rimini Yachting Lifestyle, un innovativo business meeting internazionale dedicato alla nautica e al mondo del lusso. Tutto questo non basta. Un marina moderno deve essere all'avanguardia anche dal punto di vista tecnologico. Il Marina Blu è stato concepito e realizzato adottando pienamente questo concept, dotandolo di conseguenza di un moderno sistema di riciclo delle acque: tre potenti pompe convogliano 1.200 litri di acqua al minuto e assicurano il ricambio completo delle acque in sole 72 ore. Ma anche l'affascinante calma che domina l'interno del bacino è iper-artificiale essendo ottenuta circondando le banchine con barriere decrescenti composte da massi antiriflettenti che non solo rompono le onde prodotte dalla movimentazione delle barche, ma ne assorbono anche l'energia. Infine, pur essendo in navigazione, gli armatori ospiti del marina possono continuare a viaggiare nel cyberspazio inserendo nel pc le specifiche schede elettroniche che attivano il collegamento a internet via etere assicurato loro da un sofisticato sistema di parabole. Infine, grande attenzione è stata posta alla salvaguardia dell'ambiente attivando un sistema per il recupero differenziato di oli esausti, nafte e rifiuti, mentre i materiali per la costruzione del marina (legno, pietra, cotto, rame, alluminio e legno) sono stati scelti in funzione della loro prestazione, eleganza e resistenza all'usura. Oltre al distributore carburanti e a un tecnologico sistema di sorveglianza, il marina dispone di servizi per alaggio e varo delle imbarcazioni e per la riparazione degli scafi, delle vele e degli equipaggiamenti di bordo con un'ampia area di rimessaggio di 7 mila metri quadri dotata di un carroponte da 100 tonnellate.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"