Mare sicuro è un progetto itinerante nato da un'idea di K BRAND e Scuola Nautica News con l'obiettivo di sensibilizzare l'utenza nautica sull'importanza di temi come la formazione e la sicurezza in mare
attraverso dimostrazioni pratiche.
A Mare sicuro partecipano tutti i soggetti che si occupano di sicurezza marittima: il personale qualificato insegna tramite dimostrazioni pratiche cosa bisogna fare in caso d'imprevisti in acqua e come utilizzare gli strumenti di emergenza, al fine di educare e responsabilizzare i partecipanti sui pericoli del trasporto in marittimo. Gli eventi, che si tengono nei porti, prevedono non solo le dimostrazioni pratiche delle situazioni di "Abbandono nave" e "Caduta in mare", ma anche animazione live e la possibilità d'interagire con lo staff.
K BRAND, azienda che ha ideato questo progetto, si occupa della promozione, animazione e coordinamento delle tappe di Mare Sicuro e dell'interazione con il pubblico agli eventi.
Grazie alle conoscenze di marketing e informatica del personale di K BRAND, l'azienda, il cui amministratore e co-founder è Simone Dell'Orto, ha creato metodi innovativi d'interazione con il pubblico e di raccolta del feedback. Nel caso specifico del progetto Mare Sicuro ciò si concretizza nell'utilizzo della piattaforma K MEET al fine di sondare come viene recepito l'evento dai partecipanti in modo da valutarne l'efficacia.
La promozione dell'evento su internet e social network da parte di K BRAND avviene invece con l'impiego dei
prodotti KwEb, ultimi nati nell'azienda brianzola.
Questi prodotti garantiscono in fine l'adeguata esposizione mediatica e l'afflusso di pubblico agli eventi Mare Sicuro. I prodotti KwEb hanno garantito il corretto coordinamento tra visibilità social, target d'interesse e
condivisione dei contenuti.
Mare Sicuro ha esordito al 55° salone Nautico di Genova nel 2015 e nel 2016 la prima tappa del tour è stata a Milano, in occasione del salone nautico NavigaMi, nella recentemente riqualificata darsena. Grazie a NavigaMI, Milano è tornata ad essere protagonista nel panorama delle esposizioni italiane del settore, distinguendosi per lo spazio riservato alle piccole imbarcazioni. La due giorni del 14 e 15 Maggio al salone nautico è stata l'occasione perfetta per inaugurare il tour del progetto Mare sicuro, come constatato sia dalla partecipazione in loco che dall'attenzione che hanno avuto su internet i video e post delle giornate. Secondo i dati raccolti dalla piattaforma K MEET infatti il 97% degli utenti che ha interagito con l'evento ne ha avuto un'impressione positiva, e oltre il 60%non aveva mai assistito ad una dimostrazione di sicurezza in mare prima di Mare sicuro, il che indica la assoluta necessità di diffondere il più possibile la cultura della sicurezza in acqua tramite iniziative come Mare sicuro.
L'interesse creato porterà allo sviluppo di altri eventi, tra cui un progetto per i porti italiani a partire da settembre 2016 e la partecipazione ad eventi nautici di carattere internazionale, come la Barcolana di Trieste.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero