Mare sicuro è un progetto itinerante nato da un'idea di K BRAND e Scuola Nautica News con l'obiettivo di sensibilizzare l'utenza nautica sull'importanza di temi come la formazione e la sicurezza in mare
attraverso dimostrazioni pratiche.
A Mare sicuro partecipano tutti i soggetti che si occupano di sicurezza marittima: il personale qualificato insegna tramite dimostrazioni pratiche cosa bisogna fare in caso d'imprevisti in acqua e come utilizzare gli strumenti di emergenza, al fine di educare e responsabilizzare i partecipanti sui pericoli del trasporto in marittimo. Gli eventi, che si tengono nei porti, prevedono non solo le dimostrazioni pratiche delle situazioni di "Abbandono nave" e "Caduta in mare", ma anche animazione live e la possibilità d'interagire con lo staff.
K BRAND, azienda che ha ideato questo progetto, si occupa della promozione, animazione e coordinamento delle tappe di Mare Sicuro e dell'interazione con il pubblico agli eventi.
Grazie alle conoscenze di marketing e informatica del personale di K BRAND, l'azienda, il cui amministratore e co-founder è Simone Dell'Orto, ha creato metodi innovativi d'interazione con il pubblico e di raccolta del feedback. Nel caso specifico del progetto Mare Sicuro ciò si concretizza nell'utilizzo della piattaforma K MEET al fine di sondare come viene recepito l'evento dai partecipanti in modo da valutarne l'efficacia.
La promozione dell'evento su internet e social network da parte di K BRAND avviene invece con l'impiego dei
prodotti KwEb, ultimi nati nell'azienda brianzola.
Questi prodotti garantiscono in fine l'adeguata esposizione mediatica e l'afflusso di pubblico agli eventi Mare Sicuro. I prodotti KwEb hanno garantito il corretto coordinamento tra visibilità social, target d'interesse e
condivisione dei contenuti.
Mare Sicuro ha esordito al 55° salone Nautico di Genova nel 2015 e nel 2016 la prima tappa del tour è stata a Milano, in occasione del salone nautico NavigaMi, nella recentemente riqualificata darsena. Grazie a NavigaMI, Milano è tornata ad essere protagonista nel panorama delle esposizioni italiane del settore, distinguendosi per lo spazio riservato alle piccole imbarcazioni. La due giorni del 14 e 15 Maggio al salone nautico è stata l'occasione perfetta per inaugurare il tour del progetto Mare sicuro, come constatato sia dalla partecipazione in loco che dall'attenzione che hanno avuto su internet i video e post delle giornate. Secondo i dati raccolti dalla piattaforma K MEET infatti il 97% degli utenti che ha interagito con l'evento ne ha avuto un'impressione positiva, e oltre il 60%non aveva mai assistito ad una dimostrazione di sicurezza in mare prima di Mare sicuro, il che indica la assoluta necessità di diffondere il più possibile la cultura della sicurezza in acqua tramite iniziative come Mare sicuro.
L'interesse creato porterà allo sviluppo di altri eventi, tra cui un progetto per i porti italiani a partire da settembre 2016 e la partecipazione ad eventi nautici di carattere internazionale, come la Barcolana di Trieste.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat