L’Arsenale, le attività, mestieri, implicazioni storiche del sistema produttivo navale veneziano del Cinquecento e l’acqua, l’elemento senza il quale non è possibile la vita e che ha caratterizzato e caratterizza tutt’oggi la storia della città, saranno i protagonisti di Mare Maggio e Pianeta Acqua. Due manifestazioni che Expo Venice spa organizza - in contemporanea e sinergia - dal 14 al 17 maggio 2009, presso l’Arsenale di Venezia. L’evento è stato presentato questa mattina da Piergiacomo Ferrari, Presidente di Expo Venice spa - società organizzatrice dell’evento, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Grassi alla presenza dell’Amm. Mario Fumagalli, Comandante in Capo del Dipartimento Militare Marittimo dell’Adriatico e Comandante I.S.M.M. Venezia; Patrizio Cuccioletta, Presidente Magistrato alle Acque di Venezia; Pierantonio Belcaro, Assessore all’Ambiente - Comune di Venezia; Massimo Arlechino, Presidente Fondazione Valore Italia.
Il Progetto di Expo Venice spa
L'Arsenale, il maggior complesso produttivo dell'Occidente tra il tardo Medioevo e la prima epoca moderna, ha caratterizzato e valorizzato la città di Venezia in Italia e nel mondo. Straordinario repertorio di testimonianze storiche, artistiche e culturali, è stato ed è oggetto di importanti restauri ed interventi da parte del Magistrato alle Acque, Arsenale di Venezia spa. Mare Maggio e Pianeta Acqua nascono proprio dalla volontà di valorizzazione di questo importante patrimonio storico. L’evento si inserisce nel progetto di Expo Venice che attivato un palinsesto di eventi fieristici ed espositivi, utilizzando e valorizzando diverse locations della città: Marittima, Giudecca, Arsenale, Lido, Parco di San Giuliano, Vega Parco Scientifico e tecnologico, ecc.
Mare Maggio, un percorso nella storia
Anche quest’anno, grazie alla collaborazione con la Marina Militare, l’Istituto Superiore di Studi Militari Marittimi di Venezia, dal 14 al 17 maggio 2009 l’Arsenale di Venezia sarà aperto ai visitatori.
Giovedì 17 è previsto l’ingresso gratuito per tutti i residenti del comune di Venezia. Mare maggio, Uomini e Navi, tra passato e futuro, è un progetto quinquennale, curato dallo storico della costruzione navale Marco Bondioli, iniziato lo scorso anno con il Medioevo, e che continuerà quest’anno approfondendo il Cinquecento. Un periodo storico che ha visto l’Arsenale veneziano impegnato in uno sforzo produttivo senza precedenti nel tentativo di fornire alla Repubblica una flotta in grado di contrastare chi ne minacciava i confini, e che di fatto ha trasformato profondamente la macchina logistica dell’Arsenale, dal reperimento delle materie prime necessarie, al loro trasporto, conservazione e lavorazione, fino alla gestione amministrativa e all’organizzazione del lavoro. Il progetto prevede anche visite guidate, esposizioni, convegni, eventi e testimonianze attive di artigiani della tradizione nautica veneta. Il pubblico sarà particolarmente dai re-enactors del CERS, Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche.
Tra passato e futuro: il premio di design
Nell’ambito della manifestazione avverrà anche la cerimonia di assegnazione del premio, “Forcola d’Oro”, un riconoscimento istituito da Expo Venice spa e dalla Fondazione Valore Italia allo scopo di promuovere e valorizzare i prodotti che in ambito nautico si siano particolarmente distinti per le innovazioni tecnologiche, il design e la progettazione, l’uso innovativo dei materiali, la sicurezza e il rispetto ambientale. Previsto anche un premio speciale “Forcola d’oro alla carriera”, per quei prodotti che, nell’ambito delle categorie indicate, hanno rappresentato nel tempo un modello di consolidato riferimento.
Pianeta Acqua
In occasione di Mare Maggio sarà lanciato anche Pianeta Acqua, un evento fieristico che, organizzato da ExpoVenice,dedicato al mondo dell’acqua. Un progetto pluriennale che presenterà prodotti e servizi legati all’acqua a 360°: dalle piscine al termalismo, dall’acqua minerale alle crociere, dagli sport ai parchi acquatici e marini, dalle infrastrutture ai lavori legati all’acqua. Un progetto pluriennale che si rivolge non solo ai visitatori, ma anche alle aziende e agli operatori economici che all’interno della manifestazione desiderano promuovere i propri prodotti. Diversi anche i temi che verranno presentati nelle varie edizioni: la sete nel mondo; il termalismo, l’idratazione del corpo, le diete idriche, l’alimentazione; il rapporto fra l'acqua e il territorio; le città d’acqua; la pesca; i prodotti e di suggerimenti per l'igiene e la pulizia della casa; gli sport acquatici; il turismo nautico.
La manifestazione è resa possibile grazie alla disponibilità della Marina Militare, del Magistrato alle Acque e di Arsenale di Venezia.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio