mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici   

PLATU25

Mandello del Lario 2016: da dove derivano i nomi delle barche?

Tra gli aspetti più ludici e misteriosi della vela figurano i significati dei nomi scelti dagli armatori per le barche. Il campionato italiano Platu 25, organizzato quest'anno dalla Lega Navale di Mandello del Lario, non fa eccezione e, tra i 25 iscritti, si intrecciano numerose storie e aneddoti. C'è chi, come Michele Molfino, ha chiamato la barca come il soprannome dato alla moglie, “Bambolina”. Chi invece, come “Ganassa” (gradasso in milanese) ha ironizzato utilizzando il dialetto. Sempre a proposito di dialetti, i campioni del mondo di Euz II hanno spiegato che il nome del proprio Platu corrisponde a un'esclamazione degli abitanti di Trani. Non potevano ovviamente mancare i riferimenti al cinema: a partire da Anna Magnani con l'imbarcazione chiamata “Nannarella” fino a Guerre Stellari con “Lo Sguscio”. Dal cinema agli animali: Livia Federici ha chiamato la sua imbarcazione Jerry Speed, nome del suo primo gattino. Gallo Cedrone non è un riferimento al famoso film di Carlo Verdone ma proprio all'animale, il gallo cedrone. Il più originali tra gli animali è senz'altro “Axolotl”: l'equipaggio svizzero di Meyer Philipp ha dedicato la propria imbarcazione a una salamandra che vive nel lago di Xochimilco, nei pressi di Città del Messico. La particolarità di questo animale è la possibilità di rigenerare parti del proprio corpo, come il Platu “che, anche dopo aver cambiato alcune parti dell'imbarcazione, sembra sempre come nuovo”, ha commentato l'armatore. C'è poi chi ha trovato ispirazione dai fumetti, come “Bonaventura”, chi invece lancia un avvertimento: “Five For Fighting”, in cinque per combattere. “Arrivo” è stato invece il primo Platu ad arrivare a Como. Il precedente proprietario si chiamava Ivo e così Arrivo è sembrato il nome ideale, scelta condivisa anche dall'attuale armatore. Non è l'unico proprietario ad aver ereditato il nome da un armatore precedente. “Lunatica” non è una dedica alla canzone di Vasco Rossi ma una caratteristica proprio del precedente proprietario, così come della barca. “Bambino Viziato” è facile da intuire mentre “El Miracle” ha una storia un po' particolare. Mentre stava acquistando la barca, il compratore stava bevendo un vino spagnolo chiamato proprio El Miracle. Tanto buono da dare poi il nome al Platu. Dandini, armatore di “Di Nuovo Simpatia” aveva chiamato nel corso degli anni molte delle sue imbarcazioni con il nome Simpatia. Abitudine messa da parte per qualche tempo fino a un ripensamento avuto dall'armatore, che così, al momento dell'acquisto, decise di chiamare il suo Platu Di Nuovo con il nome Simpatia. Per concludere, quando Alberto Cappiello si ruppe l'astragalo decise di utilizzare i soldi dell'assicurazione nel modo migliore, comprando un Platu e chiamando, ovviamente, “Astragalo”.


05/06/2016 18:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci