mercoledí, 17 settembre 2025

PLATU25

Mandello del Lario 2016: da dove derivano i nomi delle barche?

Tra gli aspetti più ludici e misteriosi della vela figurano i significati dei nomi scelti dagli armatori per le barche. Il campionato italiano Platu 25, organizzato quest'anno dalla Lega Navale di Mandello del Lario, non fa eccezione e, tra i 25 iscritti, si intrecciano numerose storie e aneddoti. C'è chi, come Michele Molfino, ha chiamato la barca come il soprannome dato alla moglie, “Bambolina”. Chi invece, come “Ganassa” (gradasso in milanese) ha ironizzato utilizzando il dialetto. Sempre a proposito di dialetti, i campioni del mondo di Euz II hanno spiegato che il nome del proprio Platu corrisponde a un'esclamazione degli abitanti di Trani. Non potevano ovviamente mancare i riferimenti al cinema: a partire da Anna Magnani con l'imbarcazione chiamata “Nannarella” fino a Guerre Stellari con “Lo Sguscio”. Dal cinema agli animali: Livia Federici ha chiamato la sua imbarcazione Jerry Speed, nome del suo primo gattino. Gallo Cedrone non è un riferimento al famoso film di Carlo Verdone ma proprio all'animale, il gallo cedrone. Il più originali tra gli animali è senz'altro “Axolotl”: l'equipaggio svizzero di Meyer Philipp ha dedicato la propria imbarcazione a una salamandra che vive nel lago di Xochimilco, nei pressi di Città del Messico. La particolarità di questo animale è la possibilità di rigenerare parti del proprio corpo, come il Platu “che, anche dopo aver cambiato alcune parti dell'imbarcazione, sembra sempre come nuovo”, ha commentato l'armatore. C'è poi chi ha trovato ispirazione dai fumetti, come “Bonaventura”, chi invece lancia un avvertimento: “Five For Fighting”, in cinque per combattere. “Arrivo” è stato invece il primo Platu ad arrivare a Como. Il precedente proprietario si chiamava Ivo e così Arrivo è sembrato il nome ideale, scelta condivisa anche dall'attuale armatore. Non è l'unico proprietario ad aver ereditato il nome da un armatore precedente. “Lunatica” non è una dedica alla canzone di Vasco Rossi ma una caratteristica proprio del precedente proprietario, così come della barca. “Bambino Viziato” è facile da intuire mentre “El Miracle” ha una storia un po' particolare. Mentre stava acquistando la barca, il compratore stava bevendo un vino spagnolo chiamato proprio El Miracle. Tanto buono da dare poi il nome al Platu. Dandini, armatore di “Di Nuovo Simpatia” aveva chiamato nel corso degli anni molte delle sue imbarcazioni con il nome Simpatia. Abitudine messa da parte per qualche tempo fino a un ripensamento avuto dall'armatore, che così, al momento dell'acquisto, decise di chiamare il suo Platu Di Nuovo con il nome Simpatia. Per concludere, quando Alberto Cappiello si ruppe l'astragalo decise di utilizzare i soldi dell'assicurazione nel modo migliore, comprando un Platu e chiamando, ovviamente, “Astragalo”.


05/06/2016 18:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci