mercoledí, 17 settembre 2025

DINGHY

Manca il vento per i Dinghy e vincono Bleeker e Penagini

Non si è presentata l’inversione termica attesa nell'ultima giornata di regate e alle ore 16 di ieri pomeriggio il Comitato di regata ha comunicato l'annullamento delle prove in programma per assenza di vento. Ma la prima edizione della 12' Dinghy World Cup è indubbiamente un grande successo con una partecipazione di timonieri italiani e stranieri, classici e moderni così straordinaria da battere ogni record.

Tra i 93 regatanti in gara, dopo cinque prove disputate, a portare via la coppa sono l'olandese Pieter Bleeker (1-3-1-3-1) tra i Moderni - seguito da Giorgio Pizzarello e Filippo Jannello - e Vincenzo Penagini (3-1-1-2-5) tra i Classici, che si aggiudica anche la quarta tappa del 9° Trofeo Nazionale Dinghy 12' Classico - Swiss & Global Cup, che resta avanti a Italo Bertacca (ben tre primi di giornata) e Marcello Coppola.

Tantissimi i premi consegnati ai vincitori:
I Trofei 12' Dinghy World Cup e le caviglie Riccardo Barthel Yachting sono stati consegnati ai primi dieci classificati Classici. Gli altri vincitori

Equipaggio Straniero Classici
1° Jeroen de Groot

Equipaggio Femminile Classici
1° Anna Guglielminetti
2° Patricia Surendok
3° Patrizia e Livia Calzecchi

Equipaggio Junior Classici
1° Sarah Miller

Equipaggio Master Classici
1° Vincenzo Penagini
2° Marcello Coppola
3° Attilio Carmagnani

Equipaggi Super Master Classici
1° Giangiacomo D’Ardia
2° Alberto Marini

Velaio produttore della vela dell’imbarcazione prima classificata Classici: Quantum Sail

Cantiere che ha costruito l’imbarcazione prima classificata Classici: Colombo

Barca più vecchia: Pixie (IR 11) - 1930 - di George Miller

Premio Speciale: il "Premio Tenuta La Badiola – Leopoldo II Granduca di Toscana" (soggiorno per due persone di due notti presso Casa Badiola Golf House) per il dinghista che ha registrato il miglior salto in classifica è andato a Pino De Marte che ha recuperato ben 14 posizioni.


I Trofei 12' Dinghy World Cup Classifica Moderni: primi dieci classificati e tutti equipaggi stranieri.

Equipaggio Femminile Moderni
1° A. Klinkenberg e E.Halbesma - Olanda
2° Nicky Arnoldus - Canada
3° Tony Surrendonk e G. Van Ommen - Olanda

Equipaggio Master Moderni
1° Giorgio Pizzarello
2° Gaetano Allodi e Nicola D’Amico
3° Giorgio Sanzini

Equipaggi Super Master Moderni
1° Giangiacomo D’Ardia
2° Alberto Marini
3° Tony Surrendonk e G. Van Ommen - Olanda

Velaio produttore della vela dell’imbarcazione prima classificata Moderni: North Sail

Cantiere che ha costruito l’imbarcazione prima classificata Moderni: Lillia

Durante la premiazione il Segretario della Classe Dinghy 12', Giorgio Pizzarello, ha chiuso la manifestazione ringraziando tutti i partecipanti e soprattutto i tanti amici stranieri presenti, in particolare Pieter Bleeker e Steve Crook.
"Abbiamo realizzato cinque regate di buon livello tecnico, devo ringraziare tante persone per questo successo. A partire dal Comitato di Regate, i circoli velici che ci hanno aiutato a mettere in piedi l'ingranaggio organizzativo e tutti gli sponsor che ci hanno sostenuto in questa importante manifestazione della Classe Dinghy e della Vela italiana".
"Non poteva andare meglio" - dichiara Giuseppe La Scala, delegato sezione Classici dell'AICD - "la flotta dei legni è stata numerosissima, ben 55 imbarcazioni sulla linea di partenza. Il 12 piedi ha una antica tradizione ma dal 1925 non si teneva un vero e proprio campionato mondiale. E' stato un evento straordinario. Il circuito dei classici non si ferma, subito dopo la pausa estiva ci ritroveremo a Bellano e chiuderemo con la sesta tappa a Torre del Lago Puccini".


19/07/2010 21:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci