Non si è presentata l’inversione termica attesa nell'ultima giornata di regate e alle ore 16 di ieri pomeriggio il Comitato di regata ha comunicato l'annullamento delle prove in programma per assenza di vento. Ma la prima edizione della 12' Dinghy World Cup è indubbiamente un grande successo con una partecipazione di timonieri italiani e stranieri, classici e moderni così straordinaria da battere ogni record.
Tra i 93 regatanti in gara, dopo cinque prove disputate, a portare via la coppa sono l'olandese Pieter Bleeker (1-3-1-3-1) tra i Moderni - seguito da Giorgio Pizzarello e Filippo Jannello - e Vincenzo Penagini (3-1-1-2-5) tra i Classici, che si aggiudica anche la quarta tappa del 9° Trofeo Nazionale Dinghy 12' Classico - Swiss & Global Cup, che resta avanti a Italo Bertacca (ben tre primi di giornata) e Marcello Coppola.
Tantissimi i premi consegnati ai vincitori:
I Trofei 12' Dinghy World Cup e le caviglie Riccardo Barthel Yachting sono stati consegnati ai primi dieci classificati Classici. Gli altri vincitori
Equipaggio Straniero Classici
1° Jeroen de Groot
Equipaggio Femminile Classici
1° Anna Guglielminetti
2° Patricia Surendok
3° Patrizia e Livia Calzecchi
Equipaggio Junior Classici
1° Sarah Miller
Equipaggio Master Classici
1° Vincenzo Penagini
2° Marcello Coppola
3° Attilio Carmagnani
Equipaggi Super Master Classici
1° Giangiacomo D’Ardia
2° Alberto Marini
Velaio produttore della vela dell’imbarcazione prima classificata Classici: Quantum Sail
Cantiere che ha costruito l’imbarcazione prima classificata Classici: Colombo
Barca più vecchia: Pixie (IR 11) - 1930 - di George Miller
Premio Speciale: il "Premio Tenuta La Badiola – Leopoldo II Granduca di Toscana" (soggiorno per due persone di due notti presso Casa Badiola Golf House) per il dinghista che ha registrato il miglior salto in classifica è andato a Pino De Marte che ha recuperato ben 14 posizioni.
I Trofei 12' Dinghy World Cup Classifica Moderni: primi dieci classificati e tutti equipaggi stranieri.
Equipaggio Femminile Moderni
1° A. Klinkenberg e E.Halbesma - Olanda
2° Nicky Arnoldus - Canada
3° Tony Surrendonk e G. Van Ommen - Olanda
Equipaggio Master Moderni
1° Giorgio Pizzarello
2° Gaetano Allodi e Nicola D’Amico
3° Giorgio Sanzini
Equipaggi Super Master Moderni
1° Giangiacomo D’Ardia
2° Alberto Marini
3° Tony Surrendonk e G. Van Ommen - Olanda
Velaio produttore della vela dell’imbarcazione prima classificata Moderni: North Sail
Cantiere che ha costruito l’imbarcazione prima classificata Moderni: Lillia
Durante la premiazione il Segretario della Classe Dinghy 12', Giorgio Pizzarello, ha chiuso la manifestazione ringraziando tutti i partecipanti e soprattutto i tanti amici stranieri presenti, in particolare Pieter Bleeker e Steve Crook.
"Abbiamo realizzato cinque regate di buon livello tecnico, devo ringraziare tante persone per questo successo. A partire dal Comitato di Regate, i circoli velici che ci hanno aiutato a mettere in piedi l'ingranaggio organizzativo e tutti gli sponsor che ci hanno sostenuto in questa importante manifestazione della Classe Dinghy e della Vela italiana".
"Non poteva andare meglio" - dichiara Giuseppe La Scala, delegato sezione Classici dell'AICD - "la flotta dei legni è stata numerosissima, ben 55 imbarcazioni sulla linea di partenza. Il 12 piedi ha una antica tradizione ma dal 1925 non si teneva un vero e proprio campionato mondiale. E' stato un evento straordinario. Il circuito dei classici non si ferma, subito dopo la pausa estiva ci ritroveremo a Bellano e chiuderemo con la sesta tappa a Torre del Lago Puccini".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela