martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

LOUIS VUITTON PACIFIC SERIES

LVPS, Bruni e Vascotto affondano Luna Rossa

lvps bruni vascotto affondano luna rossa
Roberto Imbastaro

L'ultimo della Gold Fleet doveva essere italiano e la scelta era tra l'esperienza e il blasone di Luna Rossa e l'entusiasmo dell'esordiente Damiani. Ma non sono più i tempi in cui "noblesse oblige" e l'irriverente coppia Bruni/Vascotto ha non solo schiaffeggiato, ma anche passato a fil di spada il blasonato contendente. Ma al di là della legittima soddisfazione di Damiani c'è freddamente da considerare che si tratta degli ultimi due posti, seppur nella Gold Fleet, in una regata che, se non è Coppa America, le si avvicina parecchio, anzi molto di più di quanto fosse possibile ipotizzare alla vigilia. Abbiamo già avuto modo di scriverlo e continueremo a ripeterlo: con troppi galli italiani difficilmente vedremo un’alba tricolore a Valencia. Naturalmente speriamo di essere smentiti, anzi ne saremmo felicissimi ma, facendo uno sciocco conto della serva, come Italia (nazione e non challenge) mettiamo sul piatto dell’America’s Cup un budget imbarazzante se confrontato con quello delle altre nazioni interessate a questo genere di competizioni. Certo nell’Italia dei campanili è praticamente impossibile pensare ad una comunione d’intenti in vista di un obiettivo condiviso. Al contrario, i due team che qui alle Louis Vuitton Pacific Series sono uniti in Damiani Italia Challenge, Joe Fly e Dabliu Sail Project, hanno già presentato due sfide separate per la 33ma America’s Cup. Ma per l’interesse mediatico (poco) che suscita la vela in Italia forse va bene così. Siamo un popolo di tifosi da derby, e che siano tra Milan e Inter, Benvenuti e Mazzinghi o Damiani e Luna Rossa poco importa. L’importante è vincere contro l'odiato ghibellino. E magari la classifica avulsa tra i team italiani. Ma veniamo alla regata di oggi che ha visto Holmberg (Luna Rossa) avere la meglio in partenza, conquistare il lato destro e mettersi sopravento al suo avversario.
Le due barche sono state praticamente pari per tutta la prima fase di bolina e hanno ingaggiato il consueto e spettacolare duello di virate fino a poche lunghezze dalla prima boa quando un salto di vento sulla sinistra ha favorito Damiani; Bruni ha virato ed acquisito un vantaggio di circa due lunghezze, che conserverà fino alla boa di bolina.
Nel lato di poppa Luna Rossa ha attaccato Damiani sul lato destro ed è riuscita ad accorciare le distanze, girando il cancello (ambedue le barche hanno scelto la boa di sinistra) vicinissima all’avversario. Per tentare il sorpasso Luna Rossa ha virato subito e si è portata sul lato sinistro del percorso, mentre Bruni ha continuato sulla destra. Il vento è saltato però a destra ed ha avvantaggiato di nuovo Damiani Italia, che mette ben cinque lunghezze tra lui e Luna Rossa. A metà bolina Luna Rossa prova ad ingaggiare il suo avversario in un duello di virate e riesce anche a recuperare un po’ di terreno, portandosi a circa tre lunghezze. Ma sulla boa di bolina c’è una zona di poco vento e le due imbarcazioni avanzano molto lentamente. E’ Damiani a ritrovare il vento per prima e a virare la boa di bolina con 30’’ di vantaggio.
Ambedue le imbarcazioni iniziano il lato di poppa mure a sinistra, con Luna Rossa che insegue. La situazione di vento favorisce nettamente il lato sinistro e Luna Rossa non ha in questa prima fase del lato di poppa la possibilità di attaccare Damiani e di recuperare lo svantaggio. A metà lato una situazione di vento meno stabile offre a Luna Rossa l’opportunità di attaccare l’avversario con una serie di strambate, ma nonostante un lieve guadagno nella fase iniziale di questo attacco un ulteriore salto di vento e il calo della pressione sul suo lato non fa che aumentare il distacco. E Damiani si porta a casa il suo derby-


08/02/2009 08:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci