lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

LOUIS VUITTON TROPHY

Louis Vuitton Trophy: a Nizza "tutti azzurri"

louis vuitton trophy nizza quot tutti azzurri quot
Red

VELA, Nizza - Si è da pochi minuti conclusa la finale del Louis Vuitton Trophy tra l'italiana Azzurra e Team New Zealand.
Ha spuntarla sono stati gli azzurrissimi dello Yacht Club Costa Smeralda che in questa domenica mattina di un autunno a Nizza hanno dato una significativa lezione di vela ai kiwi.

Agli uomini di Francesco Bruni sono bastate le prima due prove per toccare con mano il Trofeo più griffato del mondo della vela.

Di seguito la cronaca delle due prove:

MATCH 1: Azzurra batte Emirates Team New Zealand di 26"

Grande battaglia in partenza tra Azzurra e i kiwi. Entrambe le barche varcano la linea mure a dritta in prossimità della boa. I neozelandesi sono sopravento agli italiani e virano subito, portandosi verso la destra del campo. Vira anche Azzurra. Il vento salta a sinistra e l'equipaggio dello Yacht Club Costa Smeralda mette la prua avanti di una lunghezza. Il vantaggio si consolida e al primo incrocio, nonostante navighi mure a sinistra Azzurra sfilaa prua dei kiwi e continua a navigare verso la destra, assicurandosi il diritto di rotta al prossimo incrocio. Il team italiano gestisce al meglio il margine accumulato e doppia la prima boa con 14" di vantaggio. Il vento è diminuito molto rapidamente: guidata da Tommaso Chieffi Azzurra estende la propria leadership ed è ora in testa di quattro lunghezze. Emirates Team New Zealand stramba e va verso la destra del campo, imitato da Azzurra che si mantieine tra l'avversario e la boa. Il vento rinforza e i kiwi, ricevendo per primi le raffiche più fresche, si avvicinano sensibilmente agli italiani che iniziano la seconda bolina con poco più di una lunghezza di vantaggio. Emirates Team New Zealand naviga sulla destra, sottovento ad Azzurra. I kiwi sfruttano una zona di maggior intensità del vento per azzerare il distacco ma quando sembrano prossimi a prendere la testa della regata la brezza si normalizza e l'equipaggio di Francesco Bruni torna ad allungare nuovamente il passo, iniziando l'ultima poppa con 23" di vantaggio sui kiwi. Tommaso Chieffi concede separazione ai kiwi, navigando verso la sinistra. Il tattico carrarino ha la situazione sotto controllo: la sua scelta si rivela azzeccata e Azzurra va a vincere con 25" di margine passando sull'1 a 0.

MATCH 2: Azzurra batte Emirates Team New Zealand di 17"

Il vento è girato a ovest e viene ora da 325°. I kiwi entrano nel box di partenza dalla destra e hanno diritto di rotta al primo incrocio. Dean Barker, che deve guidare i suoi alla vittoria se vuole rimanere in corsa per il successo, attacca e assume una posizione di controllo. Le barche partono su mura opposte: i kiwi hanno scelto la sinistra, Azzurra la destra. Al primo incrocio la barca italiana che ha diritto di rotta sfila a prua dei kiwi, proseguendo verso la sinistra. Emirates Team New Zealand è dietro di una lunghezza. Azzurra riesce ad allungare il passo "scappando" all'avversario da sottovento. Alla prima boa gli italiani hanno un vantaggio piuttosto rassicurante. Durante la poppa Bruni e Chieffi amministrano con sapienza il vantaggio e iniziano la seconda bolina in posizione di controllo, chiudendo ogni porta alla possibile rimonta a Emirates Team New Zealand. Alla seconda boa di bolina, Azzurra, con Gabriele Bruni in testa d'albero a studiare le raffiche, anticipa i kiwi di 18" e inizia l'ultima poppa navigando sulla destra. Tommaso Chieffi decide di portarsi a sinistra dove trova un salto di vento favorevole che lancia la barca italiana verso il punto decisivo. Azzurra taglia il traguardo con 17" di vantaggio sui kiwi, dominatori del Round Robin, e vince il Louis Vuitton Trophy.


22/11/2009 10:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci