Vela, Louis Vuitton Trophy - È iniziata la fase più calda del Louis Vuitton Trophy, quella in cui i team devono lottare per conquistare duramente ogni metro in una competizione che ogni giorno riserva colpi di scena ed emozioni.
Oggi la prima sorpresa è venuta dalla sconfitta di BMW Oracle Racing per mano di All4One e di un ispirato quanto determinato Sebastien Col. La vittoria proietta i franco-tedeschi sul 3° gradino del podio, dietro agli americani e ai neozelandesi.
Il duello più atteso per gli italiani era ovviamente Mascalzone Latino Audi Team contro Emirates Team New Zealand. È stato un match moto equilibrato e combattuto, con vari tentativi di attacco da parte di Gavin Brady contro Dean Barker. La prua neozelandese è rimasta purtroppo sempre davanti sino al rush finale, vinto per soli 10 secondi.
Altro colpo di scena per Francesco Bruni su Synergy. Al termine della combattutissima regata vinta contro Artemis, si è trovato penalizzato di 2 punti dalla giuria per aver speronato in pre-partenza gli svedesi.
Quindi Mascalzone Latino Audi Team e Synergy sono ora fanalino di coda della classifica, mentre Emirates Team New Zealand è a un passo dall’accesso in semifinale (già conquistata da BMW Oracle Racing).
Per gli uomini di Vincenzo Onorato domani sono in programma due match: il primo contro Artemis (che ha 1 punto in più) e il secondo contro Synergy (a pari punti con i Mascalzoni). Il primo segnale di aprtenza non sarà dato prima delle 13.45.
Synergy batte Artemis (delta: 27")
Regata dai due volti quella di Synergy che fa tutto e il contrario di tutto. Nel pre-partenza Francesco Bruni commette un grave errore e sperona da sottovento gli svedesi, rimediando una penalità, la sesta del suo Louis Vuitton Trophy Dubai. Dopo una bolina alla pari, Synergy gira la boa sottovento ad Artemis bloccandogli la poggiata per un paio di minuti. Francesco Bruni in questo caso è impeccabile quando, assistito da Rod Dawson, decide di virare anzichè poggiare, al fine di cavarsi la penalità. Il resto della regata vede Synergy amministrare il vantaggio, seppur non senza difficoltà. La doccia fredda, però, il team di Francesco Bruni la riceve sul traguardo, dove apprende di essere stato penalizzato di due punti a causa della collisione avvenuta in partenza.
All4One batte BMW Oracle Racing (delta: 44")
Split start tra All4One e BMW Oracle Racing. I franco-tedeschi prendono la sinistra e alla boa di bolina sono avanti di un niente. Tanto basta, però, a Sebastien Col per difendersi dai tentativi di James Spithill e John Kostecki che, sulla linea di arrivo, sono in ritardo di 44". E' una vittoria importante per l'equipaggio di Jochen Schuemann, che lascia le zone basse della classifica portandosi a mezzo punto dai kiwi.
BMW Oracle Racing batte Artemis (delta: 1'03")
L'arrivo di Torbjorn Tornqvit non salva Artemis dalla voglia di riscatto di BMW Oracle Racing, reduce dalla sconfitta patita per mano di All4One. Gli americani sono aggressivi sin dalle prime fasi del pre-partenza e chiudono il discorso relativo al match già durante la prima bolina. Alla fine, con l'armatore svedese al timone, Artemis taglia il traguardo con oltre un minuto di distacco. BMW Oracle Racing conquista la matematica certezza del passaggio del turno, mentre gli uomini del binomio Appleton-Percy restano a quota cinque. Un punto in più di Synergy e Mascalzone Latino Audi Team che, va ricordato, rispetto ad Artemis hanno disputato una regata in meno.
Emirates Team New Zealand batte Mascalzone Latino Audi Team (delta: 10")
Nonostante le condizioni di vento leggerissimo, kiwi e Mascalzoni si rendono protagonisti di un duello avvincente, conclusosi con uno dei distacchi più contenuti del Louis Vuitton Trophy Dubai. Dopo aver inseguito per oltre metà regata, Gavin Brady si è avvicinato sensibilmente ai neozelandesi nel corso della seconda bolina, ma nonostante una serie di scelte tattiche azzeccate non è riuscito a mettere la prua davanti. I kiwi vincono di 10" e si portano a quota 8.5. L'equipaggio di Dean Barker, a questo punto, ha quasi un piede in semifinale.
Classifica provvisoria
1. BMW Oracle Racing, 11-2, pt. 13
2. Emirates Team New Zealand, 7-5, pt. 8,5*
3. All4One, 5-7, pt. 6
4. Artemis, 5-8, pt. 5
5. Synergy Russian Sailing Team, 5-7, pt. 4**
5. Mascalzone Latino Audi Team, 4-8, pt. 4*
* punti dedotti dopo le decisioni della giuria
** -2 pt.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova