Vela, Louis Vuitton Trophy - È iniziata la fase più calda del Louis Vuitton Trophy, quella in cui i team devono lottare per conquistare duramente ogni metro in una competizione che ogni giorno riserva colpi di scena ed emozioni.
Oggi la prima sorpresa è venuta dalla sconfitta di BMW Oracle Racing per mano di All4One e di un ispirato quanto determinato Sebastien Col. La vittoria proietta i franco-tedeschi sul 3° gradino del podio, dietro agli americani e ai neozelandesi.
Il duello più atteso per gli italiani era ovviamente Mascalzone Latino Audi Team contro Emirates Team New Zealand. È stato un match moto equilibrato e combattuto, con vari tentativi di attacco da parte di Gavin Brady contro Dean Barker. La prua neozelandese è rimasta purtroppo sempre davanti sino al rush finale, vinto per soli 10 secondi.
Altro colpo di scena per Francesco Bruni su Synergy. Al termine della combattutissima regata vinta contro Artemis, si è trovato penalizzato di 2 punti dalla giuria per aver speronato in pre-partenza gli svedesi.
Quindi Mascalzone Latino Audi Team e Synergy sono ora fanalino di coda della classifica, mentre Emirates Team New Zealand è a un passo dall’accesso in semifinale (già conquistata da BMW Oracle Racing).
Per gli uomini di Vincenzo Onorato domani sono in programma due match: il primo contro Artemis (che ha 1 punto in più) e il secondo contro Synergy (a pari punti con i Mascalzoni). Il primo segnale di aprtenza non sarà dato prima delle 13.45.
Synergy batte Artemis (delta: 27")
Regata dai due volti quella di Synergy che fa tutto e il contrario di tutto. Nel pre-partenza Francesco Bruni commette un grave errore e sperona da sottovento gli svedesi, rimediando una penalità, la sesta del suo Louis Vuitton Trophy Dubai. Dopo una bolina alla pari, Synergy gira la boa sottovento ad Artemis bloccandogli la poggiata per un paio di minuti. Francesco Bruni in questo caso è impeccabile quando, assistito da Rod Dawson, decide di virare anzichè poggiare, al fine di cavarsi la penalità. Il resto della regata vede Synergy amministrare il vantaggio, seppur non senza difficoltà. La doccia fredda, però, il team di Francesco Bruni la riceve sul traguardo, dove apprende di essere stato penalizzato di due punti a causa della collisione avvenuta in partenza.
All4One batte BMW Oracle Racing (delta: 44")
Split start tra All4One e BMW Oracle Racing. I franco-tedeschi prendono la sinistra e alla boa di bolina sono avanti di un niente. Tanto basta, però, a Sebastien Col per difendersi dai tentativi di James Spithill e John Kostecki che, sulla linea di arrivo, sono in ritardo di 44". E' una vittoria importante per l'equipaggio di Jochen Schuemann, che lascia le zone basse della classifica portandosi a mezzo punto dai kiwi.
BMW Oracle Racing batte Artemis (delta: 1'03")
L'arrivo di Torbjorn Tornqvit non salva Artemis dalla voglia di riscatto di BMW Oracle Racing, reduce dalla sconfitta patita per mano di All4One. Gli americani sono aggressivi sin dalle prime fasi del pre-partenza e chiudono il discorso relativo al match già durante la prima bolina. Alla fine, con l'armatore svedese al timone, Artemis taglia il traguardo con oltre un minuto di distacco. BMW Oracle Racing conquista la matematica certezza del passaggio del turno, mentre gli uomini del binomio Appleton-Percy restano a quota cinque. Un punto in più di Synergy e Mascalzone Latino Audi Team che, va ricordato, rispetto ad Artemis hanno disputato una regata in meno.
Emirates Team New Zealand batte Mascalzone Latino Audi Team (delta: 10")
Nonostante le condizioni di vento leggerissimo, kiwi e Mascalzoni si rendono protagonisti di un duello avvincente, conclusosi con uno dei distacchi più contenuti del Louis Vuitton Trophy Dubai. Dopo aver inseguito per oltre metà regata, Gavin Brady si è avvicinato sensibilmente ai neozelandesi nel corso della seconda bolina, ma nonostante una serie di scelte tattiche azzeccate non è riuscito a mettere la prua davanti. I kiwi vincono di 10" e si portano a quota 8.5. L'equipaggio di Dean Barker, a questo punto, ha quasi un piede in semifinale.
Classifica provvisoria
1. BMW Oracle Racing, 11-2, pt. 13
2. Emirates Team New Zealand, 7-5, pt. 8,5*
3. All4One, 5-7, pt. 6
4. Artemis, 5-8, pt. 5
5. Synergy Russian Sailing Team, 5-7, pt. 4**
5. Mascalzone Latino Audi Team, 4-8, pt. 4*
* punti dedotti dopo le decisioni della giuria
** -2 pt.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi