Vela, Louis Vuitton Trophy - Non poteva esserci un finale più combattuto di questo, in cui ogni regata può cambiare le sorti dei team per una piccola imprecisione o una distrazione fatale. Tutto questo è normale in una competizione che allinea i più forti campioni di questo sport in un evento che definire storico è retorico. È questo infatti l’epilogo per gli ACC5, gli yacht di Classe Coppa America che vengono utilizzati per l’ultima volta in un evento di rilevanza mondiale. Logico che tutti stiano lottando come tigri per accedere alle semifinali che inizieranno venerdì prossimo. Prima di allora occorre però archiviare questo secondo Round Robin che vede la classifica stravolta ogni giorno. Per ogni vittoria ci sono infatti 2 punti in palio ed è quindi più facile salire e scendere clamorosamente. Oggi è stato Mascalzone Latino Audi Team a registrare la performance migliore, con 2 vittorie fondamentali contro Artemis e Synergy, suoi diretti avversari. Grazie a questi successi il team di Vincenzo Onorato mette una fortissima ipoteca sulle semifinali, che - a meno di pesanti penalizzazioni che potrebbe decidere la giuria domani a seguito di “catastrofi” tra le barche - non dovrebbero sfuggire a Gavin Brady & Co.
L'ultimo match di domani dei Mascalzoni sarà contro BMW Oracle Racing (che continua a macinare punti, oggi a spese ancora di Emirates Team New Zealand), mentre Synergy di Francesco Bruni se la dovrà vedere contro i kiwi. La sorte più dura è per Artemis, che con un match solo da disputare (contro All4One), ha le chance minori di restare in gara.
Dopo la fine del RR2 i team riposeranno una giornata e torneranno in mare giovedì per disputare 3 regate di flotta. Le semifinali sono in calendario venerdì.
Synergy batte All4One (delta: 5")
Nonostante il vento leggerissimo, Synergy e All4One regalano grandi emozioni. Dopo una partenza alla pari, i russi di Synergy hanno preso il comando delle operazioni prima di subire, nel corso della seconda bolina, il ritorno di Sebastien Col che, giocando d'astuzia, riesce a indurre in errore Francesco Bruni in occasione di un incrocio. Gli umpire sanzionano la virata in lee-bow del timoniere palermitano, penalizzato per la settima volta in tredici regate. Nonostante ciò il team di Synergy non si dà per vinto e riesce a riprendere in mano le redini dell'incontro, mettendo tra il suo scafo e quello degli avversari un margine sufficiente a depenalizzarsi e abbandonare l'ultimo gradino della classifica.
Mascalzone Latino Audi Team batte Artemis (delta: 1'55")
Dura giusto il tempo del pre-partenza il duello tra il team di Gavin Brady e quello di Cameron Appleton. Al primo incrocio, infatti, Mascalzone Latino Audi Team è davanti e riesce a rintuzzare ogni tentativo di Artemis che, con il passare dei minuti, perde incisività. Ha quindi gioco facile Mascalzone nel conquistare una vittoria importantissima. Ora, una vittoria contro Synergy potrebbe dare al team di Vincenzo Onorato la matematica certezza del passaggio del turno.
BMW Oracle Racing batte Emirates Team New Zealand (delta: 25")
Regata senza storia tra BMW Oracle Racing ed Emirates Team New Zealand che, consapevoli di essere entrambi in semifinale e di aver solo da perdere, combattono poco, eccezion fatta per l'approccio al gate di poppa dove i kiwi, avvicinatisi agli statunitensi, sbagliano l'ammainata di gennaker e vedono scappare definitivamente gli uomini di James Spithill.
Mascalzone Latino Audi Team batte Synergy (delta: 21")
Un duello che, se non proprio il passaggio del turno - la certezza è matematica a meno di punti decurtati in occasione dell'ultima giornata di regate valide ai fini del Round Robin 2 - vale comunque una tranquilla attesa in vista della conclusione del Round Robin. A vincerlo è Mascalzone Latino Audi Team che dopo aver inseguito per metà regata si avvantaggia navigando sulla destra del campo di regata nel corso della seconda bolina. Una sbavatura da parte di Rod Dawson ed Hamish Pepper che, scegliendo la sinistra, mette nei guai il team di Francesco Bruni.
Classifica provvisoria
1. BMW Oracle Racing, 12-2, pt. 15
2. Emirates Team New Zealand, 7-6, pt. 8,5*
3. Mascalzone Latino Audi Team, 6-8, pt. 8*
4. All4One, 5-8, pt. 6
5. Synergy Russian Sailing Team, 6-8, pt. 6**
6. Artemis, 5-9, pt. 5
* punti dedotti dopo le decisioni della giuria
** -2 pt.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi