Vela, Louis Vuitton Trophy - Non poteva esserci un finale più combattuto di questo, in cui ogni regata può cambiare le sorti dei team per una piccola imprecisione o una distrazione fatale. Tutto questo è normale in una competizione che allinea i più forti campioni di questo sport in un evento che definire storico è retorico. È questo infatti l’epilogo per gli ACC5, gli yacht di Classe Coppa America che vengono utilizzati per l’ultima volta in un evento di rilevanza mondiale. Logico che tutti stiano lottando come tigri per accedere alle semifinali che inizieranno venerdì prossimo. Prima di allora occorre però archiviare questo secondo Round Robin che vede la classifica stravolta ogni giorno. Per ogni vittoria ci sono infatti 2 punti in palio ed è quindi più facile salire e scendere clamorosamente. Oggi è stato Mascalzone Latino Audi Team a registrare la performance migliore, con 2 vittorie fondamentali contro Artemis e Synergy, suoi diretti avversari. Grazie a questi successi il team di Vincenzo Onorato mette una fortissima ipoteca sulle semifinali, che - a meno di pesanti penalizzazioni che potrebbe decidere la giuria domani a seguito di “catastrofi” tra le barche - non dovrebbero sfuggire a Gavin Brady & Co.
L'ultimo match di domani dei Mascalzoni sarà contro BMW Oracle Racing (che continua a macinare punti, oggi a spese ancora di Emirates Team New Zealand), mentre Synergy di Francesco Bruni se la dovrà vedere contro i kiwi. La sorte più dura è per Artemis, che con un match solo da disputare (contro All4One), ha le chance minori di restare in gara.
Dopo la fine del RR2 i team riposeranno una giornata e torneranno in mare giovedì per disputare 3 regate di flotta. Le semifinali sono in calendario venerdì.
Synergy batte All4One (delta: 5")
Nonostante il vento leggerissimo, Synergy e All4One regalano grandi emozioni. Dopo una partenza alla pari, i russi di Synergy hanno preso il comando delle operazioni prima di subire, nel corso della seconda bolina, il ritorno di Sebastien Col che, giocando d'astuzia, riesce a indurre in errore Francesco Bruni in occasione di un incrocio. Gli umpire sanzionano la virata in lee-bow del timoniere palermitano, penalizzato per la settima volta in tredici regate. Nonostante ciò il team di Synergy non si dà per vinto e riesce a riprendere in mano le redini dell'incontro, mettendo tra il suo scafo e quello degli avversari un margine sufficiente a depenalizzarsi e abbandonare l'ultimo gradino della classifica.
Mascalzone Latino Audi Team batte Artemis (delta: 1'55")
Dura giusto il tempo del pre-partenza il duello tra il team di Gavin Brady e quello di Cameron Appleton. Al primo incrocio, infatti, Mascalzone Latino Audi Team è davanti e riesce a rintuzzare ogni tentativo di Artemis che, con il passare dei minuti, perde incisività. Ha quindi gioco facile Mascalzone nel conquistare una vittoria importantissima. Ora, una vittoria contro Synergy potrebbe dare al team di Vincenzo Onorato la matematica certezza del passaggio del turno.
BMW Oracle Racing batte Emirates Team New Zealand (delta: 25")
Regata senza storia tra BMW Oracle Racing ed Emirates Team New Zealand che, consapevoli di essere entrambi in semifinale e di aver solo da perdere, combattono poco, eccezion fatta per l'approccio al gate di poppa dove i kiwi, avvicinatisi agli statunitensi, sbagliano l'ammainata di gennaker e vedono scappare definitivamente gli uomini di James Spithill.
Mascalzone Latino Audi Team batte Synergy (delta: 21")
Un duello che, se non proprio il passaggio del turno - la certezza è matematica a meno di punti decurtati in occasione dell'ultima giornata di regate valide ai fini del Round Robin 2 - vale comunque una tranquilla attesa in vista della conclusione del Round Robin. A vincerlo è Mascalzone Latino Audi Team che dopo aver inseguito per metà regata si avvantaggia navigando sulla destra del campo di regata nel corso della seconda bolina. Una sbavatura da parte di Rod Dawson ed Hamish Pepper che, scegliendo la sinistra, mette nei guai il team di Francesco Bruni.
Classifica provvisoria
1. BMW Oracle Racing, 12-2, pt. 15
2. Emirates Team New Zealand, 7-6, pt. 8,5*
3. Mascalzone Latino Audi Team, 6-8, pt. 8*
4. All4One, 5-8, pt. 6
5. Synergy Russian Sailing Team, 6-8, pt. 6**
6. Artemis, 5-9, pt. 5
* punti dedotti dopo le decisioni della giuria
** -2 pt.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"