Vela, Louis Vuitton Trophy - Non poteva esserci un finale più combattuto di questo, in cui ogni regata può cambiare le sorti dei team per una piccola imprecisione o una distrazione fatale. Tutto questo è normale in una competizione che allinea i più forti campioni di questo sport in un evento che definire storico è retorico. È questo infatti l’epilogo per gli ACC5, gli yacht di Classe Coppa America che vengono utilizzati per l’ultima volta in un evento di rilevanza mondiale. Logico che tutti stiano lottando come tigri per accedere alle semifinali che inizieranno venerdì prossimo. Prima di allora occorre però archiviare questo secondo Round Robin che vede la classifica stravolta ogni giorno. Per ogni vittoria ci sono infatti 2 punti in palio ed è quindi più facile salire e scendere clamorosamente. Oggi è stato Mascalzone Latino Audi Team a registrare la performance migliore, con 2 vittorie fondamentali contro Artemis e Synergy, suoi diretti avversari. Grazie a questi successi il team di Vincenzo Onorato mette una fortissima ipoteca sulle semifinali, che - a meno di pesanti penalizzazioni che potrebbe decidere la giuria domani a seguito di “catastrofi” tra le barche - non dovrebbero sfuggire a Gavin Brady & Co.
L'ultimo match di domani dei Mascalzoni sarà contro BMW Oracle Racing (che continua a macinare punti, oggi a spese ancora di Emirates Team New Zealand), mentre Synergy di Francesco Bruni se la dovrà vedere contro i kiwi. La sorte più dura è per Artemis, che con un match solo da disputare (contro All4One), ha le chance minori di restare in gara.
Dopo la fine del RR2 i team riposeranno una giornata e torneranno in mare giovedì per disputare 3 regate di flotta. Le semifinali sono in calendario venerdì.
Synergy batte All4One (delta: 5")
Nonostante il vento leggerissimo, Synergy e All4One regalano grandi emozioni. Dopo una partenza alla pari, i russi di Synergy hanno preso il comando delle operazioni prima di subire, nel corso della seconda bolina, il ritorno di Sebastien Col che, giocando d'astuzia, riesce a indurre in errore Francesco Bruni in occasione di un incrocio. Gli umpire sanzionano la virata in lee-bow del timoniere palermitano, penalizzato per la settima volta in tredici regate. Nonostante ciò il team di Synergy non si dà per vinto e riesce a riprendere in mano le redini dell'incontro, mettendo tra il suo scafo e quello degli avversari un margine sufficiente a depenalizzarsi e abbandonare l'ultimo gradino della classifica.
Mascalzone Latino Audi Team batte Artemis (delta: 1'55")
Dura giusto il tempo del pre-partenza il duello tra il team di Gavin Brady e quello di Cameron Appleton. Al primo incrocio, infatti, Mascalzone Latino Audi Team è davanti e riesce a rintuzzare ogni tentativo di Artemis che, con il passare dei minuti, perde incisività. Ha quindi gioco facile Mascalzone nel conquistare una vittoria importantissima. Ora, una vittoria contro Synergy potrebbe dare al team di Vincenzo Onorato la matematica certezza del passaggio del turno.
BMW Oracle Racing batte Emirates Team New Zealand (delta: 25")
Regata senza storia tra BMW Oracle Racing ed Emirates Team New Zealand che, consapevoli di essere entrambi in semifinale e di aver solo da perdere, combattono poco, eccezion fatta per l'approccio al gate di poppa dove i kiwi, avvicinatisi agli statunitensi, sbagliano l'ammainata di gennaker e vedono scappare definitivamente gli uomini di James Spithill.
Mascalzone Latino Audi Team batte Synergy (delta: 21")
Un duello che, se non proprio il passaggio del turno - la certezza è matematica a meno di punti decurtati in occasione dell'ultima giornata di regate valide ai fini del Round Robin 2 - vale comunque una tranquilla attesa in vista della conclusione del Round Robin. A vincerlo è Mascalzone Latino Audi Team che dopo aver inseguito per metà regata si avvantaggia navigando sulla destra del campo di regata nel corso della seconda bolina. Una sbavatura da parte di Rod Dawson ed Hamish Pepper che, scegliendo la sinistra, mette nei guai il team di Francesco Bruni.
Classifica provvisoria
1. BMW Oracle Racing, 12-2, pt. 15
2. Emirates Team New Zealand, 7-6, pt. 8,5*
3. Mascalzone Latino Audi Team, 6-8, pt. 8*
4. All4One, 5-8, pt. 6
5. Synergy Russian Sailing Team, 6-8, pt. 6**
6. Artemis, 5-9, pt. 5
* punti dedotti dopo le decisioni della giuria
** -2 pt.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti