domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

LOUIS VUITTON TROPHY

Louis Vuitton Trophy: il vento ha "urlato" uno stop

louis vuitton trophy il vento ha quot urlato quot uno stop
Red

VELA, VUITTON TROPHY - Per tutta la mattinata il vento ha "urlato" tra i grattacieli che si affacciano sul lungomare di Auckland e le bandiere dell'Auckland Boat Show hanno sventolato con vigore sotto le raffiche di un sudovest teso al punto da imporre il rinvio delle regate previste per la quarta giornata del Louis Vuitton Trophy.

Un rinvio deciso ieri sera da Peter "Luigi" Reggio, basato sulla previsione di Roger "Clouds" Badham, meteorologo di Emirates Team New Zealand: "Gli avevo comunicato che avrebbero potuto disputare una regata prima di mezzogiorno, perché dopo il vento avrebbe rinforzato troppo - racconta Badham - Ero stato troppo ottimista: già questa mattina la brezza era oltre i 20 nodi".

Per quanto riguarda sabato, invece, le previsioni sono molto diverse: la brezza sarà debole nel corso della mattina e rinforzerà durante il giorno, raggiungendo i 20 nodi in serata.

E' una previsione con scarso margine di errore, almeno per i prossimi sette giorni: il vento soffierà costantemente tra i 10 e i 20 nodi.

"Il vento si stabilizzerà e soffierà con buona forza da sudovest: questo sarà l'angolo di riferimento sino alla fine del Louis Vuitton Trophy Auckland. Domenica potrebbe essere un po' più forte, ma si navigherà senza problemi. Prevedo infatti che le raffiche più intense siano raramente superiori ai 20 nodi: un quadro davvero perfetto".

Una buona per gli spettatori: con il vento da sudovest, il Comitato di Regata potrà disporre il campo all'interno della Waitemata Bay e i match potranno essere seguiti anche da terra, direttamente dal lungomare.

Non è difficile vedere un vasto fronte da sudovest raggiungere la città neozelandese e restarci per una o due settimane: "L'unico problema quando entra un fronte del genere è che nei primi due giorni si corre il rischio di non poter regatare. Se poi capita che inizi a piovere, le precipitazioni influiscono sul vento, accelerandolo: questo è ciò che è capitato oggi. Quando le persone mi chiedono se la situazione è sopportabile dalle barche, rispondo che è certamente spettacolare, ma non è il massimo per gli armatori".

L'interruzione odierna, tra l'altro, darà modo a Badham di studiare le carte meteo e fare una previsione molto accurata per le prossime 72 ore.

Il Principal Race Officer, Peter Reggio, ha affermato che è importante in eventi del genere preservare barche ed equipaggi dall'istinto competitivo: "Quando il vento si aggira attorno ai 20-22 nodi cominciamo a pensare alle imbarcazioni e alla loro integrità. Abbiamo solo due barche (più una di riserva) e se dovessero danneggiarsi seriamente l'intero evento sarebbe in pericolo. Ciò detto è normale che siamo contenti di regatare con il vento forte. Con raffiche fino a 25 nodi come ieri i match sono stati davvero spettacolari".


12/03/2010 10:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci