lunedí, 15 settembre 2025

LOMBARDINI CUP

Lombardini Cup: premiazione a Venezia

lombardini cup premiazione venezia
redazione

Vela, Lombardini Cup - Sabato 17 dicembre, presso la Compagnia della Vela di Venezia,alla presenza del Presidente e Sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, si è svolta la premiazione del circuito Lombardini Cup 2011.

Giulio Guazzini, Cino Ricci e Luigi Aldini, hanno consegnato il trofeo al vincitore Massimo Juris, armatore dell’imbarcazione Blucolombre ed al co-skipper Giampaolo Rinaldo, motivando così la scelta della giuria che rappresentano:

Hanno partecipato a tre tappe del circuito, sia in Tirreno sia in Adriatico, percorrendo, con un equipaggio di sole due persone, oltre 4000 miglia e conquistando per ben due volte il podio.

Hanno dimostrato che la passione per la navigazione e l’affiatamento consentono, anche a velisti non professionisti, di raggiungere traguardi importanti.

Hanno impersonato al meglio lo scopo della Lombardini Cup, divulgando i contenuti più nobili dello sport, della passione per il mare e per il suo ambiente, senza esasperazioni ma legando l’impegno fisico ai valori di lealtà, rispetto delle regole e dell’amicizia.”

L’equipaggio composto da Juris e Rinaldo ha partecipato, a bordo di Blucolombre, alla “Roma per 2” (3°classificato), alla “Duecento Lombardini Cup” (3° classificato) e al Trofeo Bernetti (5°classificato).

 

Si conclude così la terza edizione del prestigioso trofeo organizzato dalla Lombardini Marine.

Nei tre anni, il circuito ha registrato la presenza di oltre 2.000 imbarcazioni e 15.000 velisti in tutta Italia, tra cui: Esimit 2, vincitore anche della Giraglia 2011 e della Barcolana, Vento di Sardegna, vincitore della Route du Rhum 2011, Ronin vincitore della Roma per tutti, Escandalo, campione italiano ORC 2011.

Skipper di fama mondiale si sono confrontati al fianco di equipaggi amatoriali nelle più belle location del mar Mediterraneo.

Grazie alla collaborazione di prestigiosi yacht club europei, e all’inserimento di alcune  regate internazionali di altissimo livello tecnico, la Lombardini Cup assume una posizione di massimo rilievo nelle regate d’altura europee.

 

Nell’edizione 2011 si sono disputate sei regate, nel periodo Aprile-Ottobre:

 

ROMA PER 2 (RIVA DI TRAIANO, 10-17 APRILE 2011)

Ritenuta ‘la classica’ della vela d’altura italiana che ha visto negli anni la partecipazioni di numerosi campioni quali Giovanni Soldini, Isabella Autissier, Vittorio Malingri, Andrea Mura…

 

LA DUECENTO (CAORLE, 13 MAGGIO 2011)

Nata nel 1994 è ormai una regata di riferimento dell’alto Adriatico sul percorso Caorle – Sansego (CROAZIA) – Caorle

 

LOMBARDINI CUP TROFEO PORTO DI ROMA (OSTIA, 27-29 MAGGIO 2011)

La ‘Annual Regatta’ del prestigioso Club Nautico di Roma, si disputa su un percorso Roma-Ginnutri-Roma.

 

BRINDISI - CORFU’ (BRINDISI, 8 -10 GIUGNO 2011)

Storica regata del sud Adriatico che da 26 anni coinvolge centinaia di velisti che si sfidano sulla rotta Brindisi – Corfù.

 

PALERMO – MONTECARLO (PALERMO, 18 AGOSTO 2011)

Una regata di altissimo livello tecnico con partenza da Palermo ed arrivo a Montecarlo che grazie all’organizzazione del Club Nautico de Monaco e del Circolo della Vela Sicilia risulta da anni uno degli eventi più glamour della stagione.

 

TROFEO BERNETTI (SISTIANA, OTTOBRE 2011)

Oltre 200 barche si sfidano nel golfo di Sistiana durante il week end precedente la famosa ‘Barcolana’ attirando l’attenzione di numerosi velisti, ospiti e visitatori.

 


21/12/2011 11:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci