mercoledí, 5 novembre 2025

TAN

Livorno: concluso il 27° Trofeo Accademia Navale

Vela, 27° TAN - Anche il cielo sembra condividere lo stato d’animo degli oltre mille velisti, ormai in partenza, che hanno partecipato alla 27° edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno.
Lo stato d’animo di chi sente che un evento così importante è ormai giunto al termine, dopo due intense settimane di regate per 14 classi veliche, oltre a convegni, master, concerti, mostre, rappresentazioni teatrali, visite guidate e tutto quanto ha fatto di una competizione velica internazionale anche una manifestazione sociale e culturale.
La pioggia continua e battente, che ha reso impossibile lo svolgimento degli eventi organizzati sulla splendida terrazza Mascagni del lungomare di Livorno - l’esibizione della Fanfara dell’Accademia Navale, il lancio dei paracadutisti, gli scacchi viventi e gli sbandieratori organizzati dalla Circoscrizione 3 del Comune di Livorno - non è comunque riuscita a frenare lo spirito agonistico e il desiderio di sfida che anima ogni sportivo.
Oggi è stato il giorno della resa dei conti. I partecipanti alle regate dei J24 non sono riusciti a contrastare Fabio Delicati e l’equipaggio delle Fiamme Azzurre che, su ITA 470, si sono aggiudicati la 27° edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, seguiti dai ragazzi del Centro Velico della Marina Militare di Marsala su ITA 417 e dai tedeschi di GER 5381.
Prima tra le delegazioni delle Marine Estere quella del Bahrein, che ha confermato così il risultato dell’anno scorso e già si propone di fare ancora meglio per il prossimo, per cercare di entrare almeno nei primi tre posti della classifica assoluta.
Per la classe 470, sale sul gradino più alto del podio il forlivese Marco Rusticali del circolo nautico di Savio; al secondo e terzo posto rispettivamente Alessandro Vongher del Circolo Nautico di San Vincenzo e Lorenzo Cacialli della Lega Navale di Follonica.
Domina la classifica della classe Star Andrea Fornaro, dello Yacht Club di Favignana, seguito da Roberto Righi del Club Nautico Versilia a bagno e da Daniele Mugnaini, della Associazione Sezione Velica
Viareggina.
Il primo posto della classe Europa va ad una donna, Silvia Zennaro, di Sottomarina di Chioggia; al secondo posto Andrea Ferracuti dello Yacht Club Porto San Giorgio di Fermo, seguito dal giovane Federico Grazzi, classe 1994, della Lega Navale di Pesaro.
Primeggia nella classe FEVA il genovese Francesco Bozano, dello Yacht Club Città di Genova, seguito da Enrico Maccaferri, della Associazione Compagnia Vela di Venezia e da Davide Chincoli, della Associazione Nautica Sebina.
Venendo ai più piccoli, Elia Vitali vince tra i cadetti della classe Optimist; al secondo e terzo posto, rispettivamente, Lorenzo Rizzo, del Circolo Velico di Pietrabianca, e Massimo Massini, del Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia.
Al primo posto della classifica Optimist juniores, Ettore Botticini, della Lega navale di Follonica, seguito da Lorenzo Lavista, del Circolo Velico Piombinese; al terzo posto, un altro atleta della Lega Navale di Follonica, Alfonso Pescina.
Le Vele Storiche oggi non hanno regatato e sul gradino più alto del podio è salito Kipawa (1937), un gentlemen racer della classe nazionale norvegese dei 10 metri al galleggiamento e 16,40 m di lunghezza fuori tutto,armato da Claudio e Chicca Valtulini di Varese, che guidava la classifica di ieri.
In questi undici giorni di 27° TAN si sono disputate 104 prove di regata di 14 classi diverse. Le imbarcazioni iscritte erano 386, con ben 1287 regatanti.
La gestione di un’organizzazione di queste dimensioni - e così articolata - è stata possibile grazie alla collaudata sinergia tra il Comune di Livorno, l’Accademia Navale, la sua Sezione Velica Marina Militare “Riccardo Gorla” e i sei circoli livornesi : la Sezione di Livorno della Lega Navale, lo Yacht Club Livorno, il Circolo nautico Quercianella, il Circolo Velico Antignano, il Gruppo Vela Assonautica Livorno e il Circolo Nautico Livorno.
Il Comitato Organizzatore ha ringraziato in particolare i giudici dei Comitati di Regata per aver dato un significativo contributo alla perfetta riuscita di questa edizione del TAN, estremamente apprezzata anche da tutti i velisti.


02/05/2010 22:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci