Vela, 27° TAN - Anche oggi, giornata di venti incerti e molto deboli con nuovi ritardi nelle partenze delle regate, soprattutto per le imbarcazioni di più grande metratura come J24 e Vele Storiche, queste ultime al debutto in questa 27° edizione del TAN, insieme con le classi STAR, 470 e OPTIMIST (con ben 114 iscritti), che hanno atteso il via per quasi quattro ore.
Se dal punto di vista velico la giornata non ha regalato grandi brividi, è stata però densa di appuntamenti di alto livello. In mattinata, i Capi Delegazione delle Marine Estere ospiti in Accademia hanno visitato alcune aziende del Gruppo Finmeccanica, mentre in Accademia si è svolta la seconda giornata della conferenza IEEE Gold Remote Sensing, sulle tecniche di telerilevamento, durante la quale giovani laureati e professionisti hanno esposto i risultati delle loro ricerche discutendone con i massimi esperti del settore nazionali ed europei.
Domani, sabato 1 maggio, nonostante per tutti la giornata sia festiva, per gli equipaggi e gli appassionati l’attività inizia presto, con la partenza delle classi J24, EUROPA, OPTIMIST e VELE STORICHE, fissata per le 10, mentre le classi STAR, 470, FEVA, DREAM, 2.4Mr e MARTIN 16
avranno mezz’ora in più per armare e mettere in assetto le imbarcazioni, con partenza alle 10.30.
Alle 17, presso il Circolo Nautico di Livorno, si rinnoverà la tradizione della consegna del premio UNICEF legato alla categoria OPTIMIST, ai cui giovani partecipanti è stato chiesto di scrivere un messaggio di solidarietà per un loro coetaneo lontano; i più belli verranno premiati con una Pigotta (una bambola di pezza) “speciale”.
La serata al Porto Mediceo proseguirà alle 21 con lo spettacolo di cabaret di Consalvo Noberini e, alle 22.15, sempre nello spazio incontri del Villagio Tuttovela, con il concerto del gruppo SURSUMCORDA.
Per domenica, giornata conclusiva del TAN, oltre alle ultime regate, tre appuntamenti da non perdere : alle 10, la partita di scacchi viventi organizzata dalla Circoscrizione 3 del Comune di Livorno, con la partecipazione degli sbandieratori di Firenze e, alle 11, la grande Parata Navale davanti alla Terrazza Mascagni che avrà come protagonista Nave Palinuro, al cui seguito veleggeranno le navi da crociera della Marina Militare, Orsa Maggiore, Stella Polare, Corsaro II e le vele storiche che saluteranno la scena livornese.
Nasi all’insù per ammirare le evoluzioni dei paracadutisti che giungeranno dal cielo sulla Terrazza Mascagni accompagnati dalle note della Fanfara dell’Accademia Navale.
Nel pomeriggio, al termine delle regate, si svolgerà la premiazione dei vincitori e la cerimonia di chiusura del 27°TAN nel Piazzale Allievi dell’Accademia Navale.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione