Il sole che oggi splende a Livorno, così come segna l’epilogo delle tetre giornate appena concluse e il termine di questo intervallo autunnale per niente gradito, così segna la fine della prima serie di regate di questo 27° TAN.
Si sono concluse oggi con le premiazioni le regate delle vele d’altura e quelle delle derive classe Tridente 16, 4.20 e O’Pen Bic.
Nautilus Wave si aggiudica il 27° TAN per la classe ORC1 delle vele d’altura, che va a Coconut per la classe ORC3. Per le classi IRC 1 e 2 il primo posto va a Zizì; per IRC 3 e 4 a Faster 2.
Per le derive classe Tridente, al debutto nazionale, il primo posto va a Mario Mainero, di Senigallia; per il 420, a Olmo Cerri di Rosignano Marittimo (LI); per le classi O’Pen Bic U12 e U15, rispettivamente a Riccardo Mancini di Sirmione (BS) e Giulia Striglio di Pesaro.
Ma al Villaggio Tuttovela non si fiuta soltanto il vento. Accanto alle regate di oggi, infatti, non sono mancati numerosi eventi collaterali che rendono ogni giorno più bello e interessante questo ventisettesimo Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno.
Primo fra tutti l’arrivo rombante, alle 10 in Accademia Navale, delle Ferrari iscritte al Club Ruote Sportive, i cui soci hanno approfittato dell’occasione per visitare l’Accademia e per ammirare il fascino di Nave Palinuro, ormeggiata nel porto Mediceo, insieme agli studenti degli Istituti Nautici.
Alle 10.30, dal ponte girevole verso la darsena nuova, sono partite le regate remiere del Trofeo “Gaetano D’Alesio” conclusosi con la vittoria dei rioni Magenta e Venezia nelle gozzette a 4 e 10 remi. A mezzogiorno è stata inaugurata l’imbarcazione Ex Capitaneria di Porto (CP 2003) donata all’Istituto Nautico Alfredo Cappellini di Livorno, per l’addestramento dei futuri Ufficiali della Marina Mercantile.
Nel pomeriggio, si è tenuta un’importante conferenza stampa per la presentazione ufficiale della nuova classe velica “Associazione Classe Tridente 14 e 16”, del Campionato Nazionale della classe e del Trofeo Francesco Morosini.
In serata concerti del gruppo Five Sisters e degli Hollowblue i quali, con già tre dischi all’attivo, sono una delle band emergenti della scena rock.
Domani, la nuova settimana del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno inizia alla grande. Alle 9.00 arrivano gli equipaggi delle 19 marine estere, che renderanno il TAN ancora più internazionale. Appuntamento da non perdere , tra le 9 e le 13.30, la prima sessione del convegno dedicato all’ Ambiente Marino, presso Villa Henderson, Museo di Storia Naturale del Mediterraneo. A tale evento, cui hanno contribuito la Provincia e il Comune di Livorno, la scuola Superiore Sant’ Anna e il Centro Interuniversitario di Biologia Marina, interverranno Giorgio Kutufà, Presidente della Provincia di Livorno, Alessandro Cosimi, sindaco di Livorno, l’Ammiraglio di Divisione Pierluigi Rosati, Comandante dell’ Accademia Navale ed Elisa Amato, Direttore dell’ufficio scolastico
provinciale di Livorno. Seguiranno relazioni di specialisti del settore, come il Capitano di Vascello della Guardia Costiera Aurelio Caligiore sulla “nautica da diporto sostenibile e la navigazione nelle aree marine protette”. Saranno poi presentati i progetti di lavoro dei gruppi scolastici del liceo Enriques, dell’ITC Vespucci e del Liceo Cecioni, che hanno dato un significativo contributo alla sensibilizzazione sul tema in argomento.
Il primo gruppo di vincitori del concorso “Il mare e le Vele” (i cui elaborati sono visitabili in Accademia Navale presso la galleria allievi fino al termine del TAN), uscirà in mare su Nave Orsa Maggiore, imbarcazione velica della Marina Militare. Sempre alle 9.30 si svolgerà la visita guidata dell’Accademia Navale per i vincitori del concorso di disegno “Unicef Toscana”, che visiteranno poi Nave Palinuro.
Alle 10, come sempre, il Villaggio Tuttovela e i suoi stand aprono ai visitatori. Alla stessa ora, in Accademia Navale, partono le visite del pubblico, che termineranno alle 12.00 e riaprono le mostre “il Mare e le Vele” e “Pittori di Marina”. Alle 15 partono le regate remiere di dieci Istituti Nautici toscani e liguri, cui partecipa un equipaggio anche da Bastia.
Da non perdere , in serata, dalle 21.30 a mezzanotte, i concerti dei gruppi The Walrus (acoustic quartet) e The Child Of A Creek. Cultura, sport e intrattenimento, qui al Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: un’altra giornata che va vissuta.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione