mercoledí, 5 novembre 2025

TAN

Livorno, 27° TAN: arrivano 19 Marine estere

Giornata soleggiata e tranquilla al Porto Mediceo, senza competizioni veliche, che riprenderanno giovedì 29 aprile con le classi J24, Vele Storiche ed Europa.
Da oggi il “27° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno” assume un carattere ancora più internazionale. Cominciano infatti ad arrivare le 19 delegazioni delle Marine estere che si sfideranno nella classe J24 e che daranno un tocco multietnico al Villaggio Tuttovela e alla città di Livorno. Gli equipaggi, ospitati per questa manifestazione dall’Accademia Navale, vengono da: Algeria, Argentina, Bahrain,Belgio, Brasile, Cina, Emirati Arabi Uniti, Francia, Giappone, Giordania, Gran Bretagna, India, Irlanda, Libia, Messico, Portogallo, Serbia, Slovenia e Turchia. Ufficiali e allievi delle Accademie Navali di tutto il mondo si metteranno a confronto non solo dal punto di vista agonistico, ma anche da quello delle culture e delle tradizioni.
Sempre oggi, ha preso il via, con la prima sessione, la tre giorni di convegni dedicatiall’”Ambiente Marino”, organizzata dall’Accademia Navale dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Livorno, dalla Provincia di Livorno, dall’Istituto Superiore di studi Sant’Anna di Pisa, dal consorzio interuniversitario di biologia marina e dal museo di Storia Naturale del Mediterraneo ove si sono svolti i lavori. L’ha tenuta a battesimo Monica Mannucci, assessore provinciale alla qualità sociale e madrina dell’evento; ha introdotto i lavori l’Ammiraglio di Divisione Pierluigi Rosati, Comandante
dell’Accademia Navale, alla presenza del vicepresidente della Provincia di Livorno, Fausto Bonsignori, e dalla direttrice dell’Ufficio scolastico provinciale, Elisa Amato. Nel corso del convegno, riservato agli studenti degli istituti superiori di Livorno, saranno trattati numerosi ed attualissimi argomenti con relazioni di: studenti, Ufficiali della Guardia Costiera in forza alla Direzione Studi dell’Accademia Navale, funzionari dell’ARPAT toscana, docenti della Scuola Superiore Sant’Anna, Ufficiali medici della Marina Militare, con l’intervento conclusivo del dottor Tozzi, presidente dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, nonché famoso geologo.
Nel pomeriggio si sono sfidati, nel “2° Trofeo degli Istituti Nautici” su gozzette a 4 remi, gli equipaggi di otto Istituti Nautici toscani e liguri e uno proveniente dal città corsa di Bastia. La competizione si è conclusa con la vittoria dell’Istituto Nautico Nazario Sauro di La Spezia; secondo posto per i padroni di casa dell’Istituto Alfredo Cappellini di Livorno, mentre il terzo gradino del podio se lo è aggiudicato Porto Santo Stefano (GR). A seguire Imperia, Camogli, Viareggio, Roma, Genova e Bastia. La prima edizione del Trofeo, era stata vinta l’anno scorso da Camogli nel porto della Spezia.
Domani 27 aprile, aprirà al pubblico la mostra “Natura e Artificio”, alle 9 a Villa Henderson, sede del museo di storia naturale del Mediterraneo dove proseguirà con la seconda il convegno sull’”Ambiente Marino.
Alle 09.30 al Porto Mediceo invece, prenderà il vento l’imbarcazione della Marina Militare, Orsa Maggiore, che ospita il 2° gruppo dei vincitori del concorso “Il Mare e le Vele”. L’Accademia Navale aprirà le porte, dalle 10 alle 12, ai visitatori che desiderano conoscere l’istituto di formazione degli ufficiali di Marina. Al Porto Mediceo, alle 11.00, il 2° gruppo di studenti vincitori del concorso “Unicef Toscana”, visiterà le Unità Navali della Marina Militare ormeggiate in banchina.
Per le delegazioni delle Marine estere, che parteciperanno alle regate del “Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno”, la giornata sarà fitta di impegni. Si comincia con la presentazione in Accademia Navale alle 10.30 per proseguire con la visita dell’istituto. Alle 15.30 i capi delle delegazioni visiteranno i Cantieri Benetti, fondati nel1873 e specializzati in imbarcazioni di grandi dimensioni dall'inizio del ‘900. Alle 16.30 il pubblico potrà incontrarli presso gli stand e le banchine del Villaggio Tuttovela, dove sono presenti anche i padiglioni della Marina Militare e della Guardia Costiera. Gli equipaggi stranieri concluderanno la loro giornata con un ricevimento al Circolo
Ufficiali. Le delegazioni delle Marine estere sfileranno in divisa storica mercoledì 28 aprile in via Grande alle 11.
La parata navale delle unità della Marina Militare e delle Vele Storiche di Viareggio, spettacolare evento conclusivo del TAN, si terrà domenica 2 maggio, nelle acque antistanti la Terrazza Mascagni.


26/04/2010 21:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci