Dopo l’esordio della stagione 2023 con la regata Nazionale di Ostia, la classe RS Aero si è spostata per le vacanze pasquali al nord Italia, sul Garda Lombardia, a Limone, per la 2^ Regata Nazionale. La manifestazione, iniziata venerdì 7 aprile con tre prove disputate con vento medio leggero e temperatura tutt'altro che primaverile, sabato è proseguita con tempo più clemente: il timido sole ha reso le quattro regate disputate decisamente più piacevoli, con il Comitato di Regata FIV, che velocemente ha dato le partenze in successione. Splendido il centro storico di Limone, già affollato da turisti, che ha fatto da sfondo alla flotta RS Aero, che ha bordeggiato anche vicino alla costa.
La regata, organizzata da Limone Garda Sailing, ha una partecipazione massiccia da Sardegna e Lazio, regioni in cui questa deriva singola ha trovato diversi circoli che hanno creduto nella filosofia della classe RS Aero, che propone regate non esasperate, in alternativa all’olimpica Ilca/Laser. Così anche ragazzi che non possono prendere un impegno di allenamento giornaliero o quasi, come deve essere nel caso delle classi olimpiche, si possono divertire proseguendo con le regate e la vela.
E tutti giovanissimi e sardi sono i leader delle classifiche provvisorie con Franscesca Ramazzotti (Veliamoci as, Oristano) in testa nella classe RS Aero 5 con 6 vittorie parziali e un secondo. Classifica corta con un solo punto che scandisce i primi sette della classifica generale nella categoria RS Aero 6: è in testa Leonardo Nonnis (LNI Sulcis), tallonato dall’irlandese Roy Van Maanen, segue Alice Sussarello e ad un solo punto sono ben tre appaiati con Andrea De Matteis (YC Cala dei Sardi), Francesco Columbano (YC Cala dei Sardi) e Giacomo Gatta (CN Savio) in parità di punteggio e tutti nella possibilità dio raggiungere il podio. Negli RS Aero 7 (con vela più grande) dominio di Filippo Vincis (LNI Sulcis), che ha 5 punti di vantaggio sul segretario della classe RS Aero internazionale Peter Barton (Gran Bretagna), che potrebbe essere raggiunto da Davide Mulas, penalizzato da una partenza anticipata. ph. Elena Giolai
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto