Dopo l’esordio della stagione 2023 con la regata Nazionale di Ostia, la classe RS Aero si è spostata per le vacanze pasquali al nord Italia, sul Garda Lombardia, a Limone, per la 2^ Regata Nazionale. La manifestazione, iniziata venerdì 7 aprile con tre prove disputate con vento medio leggero e temperatura tutt'altro che primaverile, sabato è proseguita con tempo più clemente: il timido sole ha reso le quattro regate disputate decisamente più piacevoli, con il Comitato di Regata FIV, che velocemente ha dato le partenze in successione. Splendido il centro storico di Limone, già affollato da turisti, che ha fatto da sfondo alla flotta RS Aero, che ha bordeggiato anche vicino alla costa.
La regata, organizzata da Limone Garda Sailing, ha una partecipazione massiccia da Sardegna e Lazio, regioni in cui questa deriva singola ha trovato diversi circoli che hanno creduto nella filosofia della classe RS Aero, che propone regate non esasperate, in alternativa all’olimpica Ilca/Laser. Così anche ragazzi che non possono prendere un impegno di allenamento giornaliero o quasi, come deve essere nel caso delle classi olimpiche, si possono divertire proseguendo con le regate e la vela.
E tutti giovanissimi e sardi sono i leader delle classifiche provvisorie con Franscesca Ramazzotti (Veliamoci as, Oristano) in testa nella classe RS Aero 5 con 6 vittorie parziali e un secondo. Classifica corta con un solo punto che scandisce i primi sette della classifica generale nella categoria RS Aero 6: è in testa Leonardo Nonnis (LNI Sulcis), tallonato dall’irlandese Roy Van Maanen, segue Alice Sussarello e ad un solo punto sono ben tre appaiati con Andrea De Matteis (YC Cala dei Sardi), Francesco Columbano (YC Cala dei Sardi) e Giacomo Gatta (CN Savio) in parità di punteggio e tutti nella possibilità dio raggiungere il podio. Negli RS Aero 7 (con vela più grande) dominio di Filippo Vincis (LNI Sulcis), che ha 5 punti di vantaggio sul segretario della classe RS Aero internazionale Peter Barton (Gran Bretagna), che potrebbe essere raggiunto da Davide Mulas, penalizzato da una partenza anticipata. ph. Elena Giolai
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione