venerdí, 18 luglio 2025

LIGURIA

Liguria: nasce in Val Bormida la Riserva Naturale dell’Adelasia

“L’approvazione della legge che istituisce la Riserva Naturale Regionale dell’Adelasia da parte del Consiglio Regionale è un importante risultato verso il completamento del Sistema regionale delle Aree protette, con quest’area di notevole pregio naturalistico in comune di Cairo Montenotte, già riconosciuta quale Sito di importanza comunitaria, inclusa nel Piano delle aree protette di interesse provinciale della Provincia di Savona e interessata dall’Alta Via dei Monti Liguri”, afferma l’assessore all’ambiente della regione Liguria Franco Zunino.
“Novità rilevante- sottolinea Zunino- è che si tratta della prima area protetta di grande estensione (1.273 ettari) interamente di proprietà pubblica, acquisita dalla Provincia di Savona nell’ambito della procedura fallimentare della Società Ferrania, a seguito di un protocollo di intesa tra la Regione, la Provincia stessa ed il Comune di Cairo Montenotte La Regione Liguria con una quota di 675 mila eur, la Provincia di Savona di 250 mila, mentre il comune di Cairo Montenotte ha curato l’acquisto di beni di rilevante interesse per la comunità locale”
La gestione è affidata alla Provincia di Savona con la collaborazione del comune di Cairo Montenotte.
Con l’istituzione della Riserva naturale regionale si aprono nuove prospettive, con benefici anche economici e sociali per la comunità locale.
“Si tratta di una zona di media altitudine, fra i 500 e gli 800 metri s.l.m., costituita da una ricca varietà di substrati geologici, generatrice di formazioni geomorfologiche altrettanto diversificate, fra le quali si ricordano gli affioramenti rocciosi di Rocca dell’Adelasia, emblematica della Riserva per il suo ergersi nuda e possente da una fitta coltre boschiva, e fenomeni carsici come grotte e doline”, spiegano all’assessorato Parchi della Regione liguria.
Assieme alla ricchezza di corsi d’acqua, con pozze, cascatelle e meandri, i boschi rappresentano l’attrattiva maggiore della riserva. Bellissime e diffuse le faggete, fra le quali si distingue quella del Costellasso, dove si trovano maestosi esemplari secolari. Sono inoltre presenti molte specie botaniche rare o relativamente rare, come la cerrosughera, l’acero di monte, il tiglio, il pungitopo, il mirtillo nero, il giglio di San Giovanni, la caltra palustrre, lo zafferano ligure, oltre a diverse specie di orchidee.
La fauna selvatica è rappresentata da mammiferi, quali il cinghiale, il daino ed il capriolo, la volpe, il tasso e la puzzola, il chirottero, da uccelli, fra cui si ricordano lo sparviere, il picchio verde, il picchio rosso maggiore, il picchio muratore, il merlo acquaiolo, il martin pescatore, ma sono forse gli ambienti acquatici ad ospitare le specie di maggior interesse, con la presenza di anfibi divenuti ormai rari (tritoni, salamadra gialla e nera) oltre al gambero di fiume.
La ricchezza di acque e di legname pregiato è inoltre all’origine della lavorazione del ferro, avviata nel Medioevo su probabile iniziativa benedettina – la ferriera citata fin dall’XII secolo come “Ferranica” è all’origine dell’odierno toponimo di Ferrania – testimoniata da una interessante ed in parte ancora leggibile rete di manufatti, di sistemazioni idrauliche, di infrastrutture viare, di coltivazioni forestali.
L’assetto proprietario - per secoli rimasto sostanzialmente unitario, passando dalle grandi famiglie nobili (Scarampi, Seysell, Durazzo, De Mari) al patrimonio di importanti società industriali all’inizio del 1900 (SIPE, Ferrania, 3M) per giungere inalterato fino ad oggi – ha consentito la conservazione di un paesaggio agricolo e forestale omogeneo e ben caratterizzato, nelle sue alternanze equilibrate di colture da legna, da frutto, da pascolo, da sfalcio, imperniate attorno alle cascine dei fittavoli.
Infine, la leggenda stessa arricchisce il fascino di questi luoghi, facendo risalire il toponimo dell’Adelasia alla figura della bella figlia di Ottone I, fuggita dalla corte imperiale con il suo amante Aleramo, fondatore della dinastia aleramica e primo signore del marchesato del Vasto esteso fra Acqui e Savona, per rifugiarsi nelle cavità della Rocca che porta ancora il suo nome.


21/12/2009 23:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci