domenica, 2 novembre 2025

LIBRI

Libri: Yacht Buyer's Guide

libri yacht buyer guide
Red

La Yacht Buyer’s Guide è la traduzione della celebre guida inglese Reeds Yacht Buyer’s Guide. A Comprehensive Guide to Yachts from 20-40 Feet. L’opera è stata completamente aggiornata e ampliata con una nuova selezione di marchi e modelli che mancavano nell’edizione originale (più della metà delle barche presenti sono nuove); particolare attenzione è stata dedicata ai cantieri italiani, non solo per il loro eccellente standard qualitativo, ma anche per la loro capacità di adattare la produzione alle specifiche richieste del singolo armatore.
Sono state selezionate barche a vela (mono e pluriscafo) tra i 6 e i 13 metri (circa 20-40 piedi), ossia la gamma di imbarcazioni che più interessa all’armatore che acquista o noleggia una barca per la famiglia o i propri amici, per qualche regata, per una crociera estiva, o magari per qualche progetto più ambizioso.
Alle imbarcazioni attualmente in vendita si è anche affiancato qualche modello appena uscito di produzione ma particolarmente valido, apprezzato e diffuso; barche che si possono facilmente trovare nel mercato dell’usato “giovane” e nel circuito del charter.
Un’opera ampia e completa che ha come ulteriore obiettivo di sfatare una leggenda da banchina: non è vero che “le barche in vendita sono tutte uguali e non si trovano più barche piccole”.
Sapersi orientare in un mercato così frammentato ed eterogeneo non è facile. Inoltre la ricerca della propria barca è complicata dal fatto che non esiste “la barca migliore”, ma quella che meglio si adatta alle proprie esigenze, idee e capacità: Yacht Buyer’s Guide vi fornisce le informazioni corrette per valutare e soprattutto confrontare ciò che il mercato offre.


SCHEDA SINTETICA
Per chi vuole acquistare la prima barca a vela, cambiare quella che già ha, noleggiarne una, o anche solo sognarla. Per tutti gli appassionati di vela, finalmente la traduzione aggiornata e ampliata con oltre 100 nuove imbarcazioni (mono e pluriscafo) della celebre guida inglese Reeds.
Un’accurata descrizione con foto, disegni e tutte le informazione tecniche:
• dimensioni
• piano velico
• lay-out interno
• deriva e motore
• capacità serbatoi
• progettista e cantiere
• prezzo aggiornato
Opera completa e approfondita, che contempla oltre 200 schede di yacht tra 6 e 13 metri, questa guida si rivelerà un aiuto fondamentale per orientarsi nel mercato e scegliere la barca a vela ideale.


MARCHI PRESENTATI
AD Boats Salona
Adria Event
Alubat Ovni
Archambault
Bavaria
Beneteau
Bonin
British Hunter
Broadblue Catamaran
B-Yachts
C&C
Cantiere del Pardo
Casteras Albatros
Catalina
CNNT Nova
Comar
Comfortina
Com-Pac
Cornish Crabber
Corsair
C-Yacht
Daz Cat
De Kloet
Dehler
Delphia
Dragonfly
Dufour
Elan
Etap
Euro Sailer
Europa
Feeling
Fora RM
Fountaine-Pajot
German
Hallberg Rassy
Hanse
Hunter
Island Packet
Jeanneau
Kelly
Lady Hawke
Mac Gregor
Malo
Mylius
Najad
Nauticat
Nordic Folkboat
Nordship
Northshore Fisher
Northshore Southerly
Northshore Vancouver
Nytec
Odin
Parker
Peter Nicholls
Pippin
Politi
Raptor
Red Fox
Reid
Rimar
Ronautica
Rustler
Sadler
Sasanka
Sportina
Starlight
Sula
Sunbeam
Sweden
Tartan
X-Yachts
Yarmouth
Zuanelli


07/04/2009 11:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci