La Yacht Buyer’s Guide è la traduzione della celebre guida inglese Reeds Yacht Buyer’s Guide. A Comprehensive Guide to Yachts from 20-40 Feet. L’opera è stata completamente aggiornata e ampliata con una nuova selezione di marchi e modelli che mancavano nell’edizione originale (più della metà delle barche presenti sono nuove); particolare attenzione è stata dedicata ai cantieri italiani, non solo per il loro eccellente standard qualitativo, ma anche per la loro capacità di adattare la produzione alle specifiche richieste del singolo armatore.
Sono state selezionate barche a vela (mono e pluriscafo) tra i 6 e i 13 metri (circa 20-40 piedi), ossia la gamma di imbarcazioni che più interessa all’armatore che acquista o noleggia una barca per la famiglia o i propri amici, per qualche regata, per una crociera estiva, o magari per qualche progetto più ambizioso.
Alle imbarcazioni attualmente in vendita si è anche affiancato qualche modello appena uscito di produzione ma particolarmente valido, apprezzato e diffuso; barche che si possono facilmente trovare nel mercato dell’usato “giovane” e nel circuito del charter.
Un’opera ampia e completa che ha come ulteriore obiettivo di sfatare una leggenda da banchina: non è vero che “le barche in vendita sono tutte uguali e non si trovano più barche piccole”.
Sapersi orientare in un mercato così frammentato ed eterogeneo non è facile. Inoltre la ricerca della propria barca è complicata dal fatto che non esiste “la barca migliore”, ma quella che meglio si adatta alle proprie esigenze, idee e capacità: Yacht Buyer’s Guide vi fornisce le informazioni corrette per valutare e soprattutto confrontare ciò che il mercato offre.
SCHEDA SINTETICA
Per chi vuole acquistare la prima barca a vela, cambiare quella che già ha, noleggiarne una, o anche solo sognarla. Per tutti gli appassionati di vela, finalmente la traduzione aggiornata e ampliata con oltre 100 nuove imbarcazioni (mono e pluriscafo) della celebre guida inglese Reeds.
Un’accurata descrizione con foto, disegni e tutte le informazione tecniche:
• dimensioni
• piano velico
• lay-out interno
• deriva e motore
• capacità serbatoi
• progettista e cantiere
• prezzo aggiornato
Opera completa e approfondita, che contempla oltre 200 schede di yacht tra 6 e 13 metri, questa guida si rivelerà un aiuto fondamentale per orientarsi nel mercato e scegliere la barca a vela ideale.
MARCHI PRESENTATI
AD Boats Salona
Adria Event
Alubat Ovni
Archambault
Bavaria
Beneteau
Bonin
British Hunter
Broadblue Catamaran
B-Yachts
C&C
Cantiere del Pardo
Casteras Albatros
Catalina
CNNT Nova
Comar
Comfortina
Com-Pac
Cornish Crabber
Corsair
C-Yacht
Daz Cat
De Kloet
Dehler
Delphia
Dragonfly
Dufour
Elan
Etap
Euro Sailer
Europa
Feeling
Fora RM
Fountaine-Pajot
German
Hallberg Rassy
Hanse
Hunter
Island Packet
Jeanneau
Kelly
Lady Hawke
Mac Gregor
Malo
Mylius
Najad
Nauticat
Nordic Folkboat
Nordship
Northshore Fisher
Northshore Southerly
Northshore Vancouver
Nytec
Odin
Parker
Peter Nicholls
Pippin
Politi
Raptor
Red Fox
Reid
Rimar
Ronautica
Rustler
Sadler
Sasanka
Sportina
Starlight
Sula
Sunbeam
Sweden
Tartan
X-Yachts
Yarmouth
Zuanelli
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile