La realizzazione di un sogno, una regata intorno al mondo raccontata attraverso gli occhi e le parole di Gabriele Olivo, l’unico italiano a partecipare all’edizione 2008-2009 della Volvo Ocean Race, a bordo di Telefonica Blu. La Volvo Ocean Race è la ‘Formula Uno’ della vela, la regata in equipaggio più dura e difficile, ma anche quella che vede schierate alla partenza le barche tecnologicamente più avanzate e capaci di incredibili velocità. Da Alicante a San Pietroburgo passando per il capo di Buona Speranza, l'India, la Cina, capo Horn, Rio de Janeiro, Boston, Galway, Stoccolma, attraverso tutti gli oceani del mondo, una vera e propria élite di velisti è sottoposta a ritmi di vita al limite della sopravvivenza. Il diario di bordo di Gabriele Olivo corre in parallelo nel racconto scritto e nelle fotografie che l'accompagnano. Una cronaca dettagliata e avvincente di nove mesi di regata, giorno dopo giorno, accompagnata da aneddoti sulla vita di bordo degli undici membri dell’equipaggio, il racconto dei momenti più drammatici e di quelli divertenti, gli incontri indimenticabili. Un viaggio affascinante, una grande impresa sportiva, in un libro che è anche un diario fotografico. Immagini che trasmettono e riflettono emozioni intense, passione, fatica, e che trascinano il lettore pagina dopo pagina, conducendolo negli angoli più remoti del mondo.
L'AUTORE:
Gabriele Olivo, nato a Belluno nel 1978, è cresciuto con l’immensa passione per il mare. Si è laureato in Yacht & Power Craft Design a Southampton, la migliore università al mondo per la progettazione di barche a vela. Ha partecipato con Luna Rossa alla Coppa America 2003 in qualità di progettista, seguendo la costruzione di ITA 74 e ITA 80. Velista professionista dal 2002, ha partecipato con successo alle regate offshore più prestigiose al mondo (Fastnet, Sydney-Hobart, Giraglia e Middle Sea Race) e alle più importanti regate di flotta a livello mondiale (TP52, Farr 40), per finire con i match race del World Tour. Negli ultimi anni ha lavorato come disegnatore di vele per North Sails prima di intraprendere quest’avventura a bordo di Telefonica Blu.
VOLVO OCEAN RACE
Diario di bordo di Telefonica Blu
Gabriele Olivo
Nutrimenti Edizioni
collana: collana: Transiti blu / foto
pp. 256
€ 38.00
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe