Umbria, secolo XIV. In un tempo in cui la sua vita vale meno della corda che gli stringe il saio ai fianchi, un frate vede cose che sarebbe stato meglio ignorare e ode parole che mai nessuno avrebbe dovuto udire.
New York, 2007. Da Christie’s si batte un prezioso incunabolo. Per la ricca e affascinante collezionista di Boston che se lo aggiudica, nessun posto è più sicuro.
Quale segreto si cela nelle antiche miniature? E perché qualcuno è disposto a uccidere pur di entrare in possesso del tomo? Insieme al professore che ha eseguito una perizia sul volume, e che per questo è in pericolo, la donna dovrà impegnarsi in una caccia al tesoro, la cui labile pista è appena tracciata dalle sottili allusioni di sagaci amanuensi e in cui non è detto che basti arrivare primi per assicurarsi la salvezza.
IL BRANO:
Vidi cose che mai nessuno avrebbe dovuto vedere e udii parole che mai nessuno avrebbe dovuto udire. Avvolto dalle tenebre del dubbio, peccai di orgoglio confidando nel mio intelletto e infransi i voti cedendo alle lusinghe del demonio. Ma ora che il mio tempo volge al termine e non ho più paura, perché nulla teme chi ha perduto finanche la speranza di salvare la propria anima, mi tormenta il rimorso per non avere avuto coraggio.
Forse, se avessi osato...
IL COMMENTO:
Un avvincente romanzo che interpone la misteriosa storia di un frate vissuto nel medioevo a quello di un ex professore di Yale appassionato di ricerche archeologiche che vive nella società moderna. La loro storia corre parallela sfidando il tempo, fino alle ultime commoventi pagine del libro. L’autore ci accompagna in modo impercettibile passo a passo per farci scoprire vicende e colpi di scena che si intersecano tra loro fino a farci vivere una storia duplice forte e intensa. Non mancano i momenti di suspense e le vicende romantiche. I protagonisti ci conquistano adagio, con la loro discrezione e con i loro tratti precisi e sottili. Piano piano si materializzano e diventano reali. Una descrizione attenta di storia e personaggi. Un libro che conquista.
L'AUTORE::
Riccardo Merendi, nato a Faenza il 16 agosto 1959, si è laureato nel 1983 in Ingegneria Meccanica a Bologna. Viaggiatore instancabile, vive a Ravenna, dove divide il tempo tra progetti, libri e vela. Progettista per numerose aziende dei più svariati settori (macchine automatiche, robotica, motori da competizione, ecc.), ha scritto quattro romanzi: Veleno, Incunabolo, Diamond e Aspides.
INCUNABOLO
Riccardo Merendi
Edizioni il Punto d'Incontro
Narrativa
Pagine: 320
Prezzo: € 15.90
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese