sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

LIBRI

LIBRI - A Pontedera la 3a edizione de "L'Era dei Libri"

Dal 1 al 4 ottobre si terrà a Pontedera (PI) la 3a edizione de L'Era dei Libri, festival di letteratura indipendente organizzato da Tagete edizioni e dall'associazione Librialsole.
E' un festival creato per dare visibilità soprattutto alla produzione letteraria di case editrici indipendenti dai grandi gruppi editoriali e che avrà, anche per questa edizione, un programma culturale ricco di appuntamenti, oltre 70 presentazioni, che si terranno nelle scuole la mattina e, il pomeriggio e la sera nei luoghi canonici e anche più insoliti di Pontedera, città da sempre all'avanguardia nelle iniziative culturali. Pub, pasticcerie, ristoranti, circoli di quartiere, alberghi, naturalmente scuole, biblioteche e circoli culturali; ovunque si potrà trovare nei quattro giorni del festival, una presentazione o un dibattito letterario, Pontedera ospiterà il meglio delle promesse letterarie ed autori già noti al pubblico dei lettori.

Sponsorizzato e patrocinato dalle istituzioni, Comune di Pontedera e Provincia di Pisa, e dalle realtà commerciali ed imprenditoriali della zona, è un evento fortemente voluto da Librialsole e Tagete che operano ormai da anni, su tutto il territorio nazionale con eventi editoriali.

Novità di quest'anno è il gemellaggio tra le amministrazioni comunali dove hanno sede le varie iniziative culturali che appartengono al progetto L'Era dei Libri nei Comuni d'Italia. Ad oggi sono sei i Comuni gemellati culturalmente tra loro, Origgio, San Vincenzo, Castagneto Carducci, Lavello, Celle Ligure e Pontedera, i rappresentanti dei quali si incontreranno a Pontedera il 1° ottobre.

Il progetto è nato dalla volontà di unire realtà, anche geograficamente distanti, in nome di un comune sforzo di promozione della lettura e della cultura. Il fine di questa iniziativa è di far nascere una rete di collaborazione culturale che porterà a scambi promozionali e ad iniziative che potranno essere pubblicizzate in altri Comuni, avere sedi diverse, una maggiore visibilità ed essere coordinate tra loro grazie al nostro impegno costante. A questo progetto collabora anche FIDARE, federazione di oltre 120 editori indipendenti.

I giovani studenti saranno i maggiori fruitori di questa iniziativa perché quasi tutti gli incontri saranno replicati durante l'orario scolastico proprio per avvicinare i ragazzi alla lettura e alla scrittura e stimolare la loro voglia di leggere grazie agli interessanti incontri con gli autori, spesso coordinati dai loro editori. Il progetto culturale di Librialsole e Tagete è proprio quello di arrivare capillarmente sul territorio e di promuovere la lettura e la scrittura nei centri minori e nelle periferie trascurate dagli eventi culturali nazionali; biblioteche di quartiere, biblioteche comunali, biblioteche scolastiche, biblioteche periferiche qui il progetto si realizza e cerca, con grandi sforzi, di combattere il declino della passione alla lettura e alla scrittura, e vuole anche promuovere quella piccola e media editoria spesso sconosciuta che, per ragioni commerciali, non compare spesso nelle librerie e, soprattutto, non viene distribuita così omogeneamente sul territorio nazionale. Molte case editrici collaborano alla realizzazione degli eventi e molti editori diventano i migliori rappresentanti del progetto presso le amministrazioni delle loro città. Così sono nati molti progetti e altri sono in fase di realizzazione.

Sabato mattina nelle scuole e il pomeriggio alle ore 17 al teatro Era ci sarà l'incontro con Umberto Ambrosoli che presenterà il suo libro Qualunque cosa succede edito da Sironi, testimonianza importante del figlio di Giorgio Ambrosoli su un periodo ancora oscuro della storia della nostra democrazia.
Gli appuntamenti, tutti molto interessanti, sono distribuiti nei quattro giorni del festival e accontenteranno tutti i gusti: tratteremo la poesia di Antonia Pozzi con lo studioso Matteo Mario Vecchio, il mondo delle investigazioni scientifiche con il colonnello Luciano Garofano, la musica di Bob Marley e di Giacomo Puccini, il mondo dello sport con Gianni Corsolini, Franco Re, Fabrizio Casa, parleremo di Ambiente con il libro Il futuro bruciato di Stefano Montanari per le edizioni Creativa e il romanzo al femminile con l'anteprima dell'ultimo libro di Maria Giovanna Luini Il diario di Melassa edito da Historica edizioni. Il venerdì sarà il libro giallo protagonista del dopo cena in libreria mentre le cene letterarie di Leggere è... un gusto a cura de Il Leone Verde edizioni ci porteranno a tavola con Jules Verne venerdì, Woody Allen sabato e con Montalbano domenica, mentre pub, alberghi, luoghi di ritrovo ospiteranno presentazioni e reading musicali in un turbine di appuntamenti per tutti i generi letterari.


29/09/2009 07:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci