Sebastiano Caboto, veneziano per nascita e cosmopolita per vocazione, racconta in questo romanzo le prime esperienze di cartografo e la frequentazione di quel cenacolo di astronomi, geografi, navigatori e stampatori che, insieme, stavano dando forma, nell'Europa fra quattro e cinquecento, al mondo come lo conosciamo oggi. Ma soprattutto racconta i viaggi, il mare e l'avventura, in un'epoca, a ridosso delle imprese di Colombo, in cui le descrizioni dei navigatori erano un impasto di rigore scientifico e di racconti fantastici; in cui l'uso di strumenti di precisione si mescola alla credenza in leggende e suggestioni antiche; in cui le tempeste si scansano per una scelta accorta della latitudine e per le preghiere delle donne rimaste a casa ad aspettare. Racconta l'ansia di affrontare «l'ignoto davanti a noi», la necessità di piegarsi all'evidenza che navigando a Ponente per giungere a Levante si incontra una nuova terra, immensa, tutta da esplorare, da capire, da attraversare, da spiegare.
IL BRANO:
"«Venezia è questa?»
«Quello è solo un disegno.»
«E tutte queste linee a cosa servono?»
«Aiutano il navigante a tracciare la rotta.»
Torno a studiare la carta. Il silenzio assorto con cui mio padre ora mi scruta mi fa sorpresa. La mia curiosità lo impiena d'orgoglio. È un attimo. Sollevo allora la testa e mi rivolgo a lui guardandolo dritto negli occhi.
«Il mare è questo?» gli chiedo.
Lui osserva dove il mio dito si trattiene sulla carta. «Sì, perché?» domanda a sua volta.
«È piccolo. Me lo figuravo più grande.»"
L'AUTORE
Francesco Ongaro vive in Franciacorta. È laureato in fisica, insegna. Alcuni lettori gli hanno fatto notare che è sempre avaro di notizie circa la sua persona. L'autore comprende e se ne scusa, ma rimane convinto che contino solo le storie che scrive. Dei suoi precedenti romanzi, l'ultimo, L'uomo che cambiò i cieli, costruito attorno alla figura dell'astronomo danese Tycho Brahe, è già stato tradotto in quattro lingue.
MEMORIE DI UN CARTOGRAFO VENEZIANO
Francesco Ongaro
CORBACCIO
Collana: Narratori Corbaccio
Pagine: 300
Prezzo: € 18.00
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe