Sono circa 300mila gli italiani appassionati di subacquea. Un vero e proprio esercito che negli ultimi quindici anni è cresciuto esponenzialmente dando vita a una nuova moda: il turismo subacqueo.
“Spesso i sub italiani scelgono mete esotiche e dimenticano le bellezze del Mediterraneo, ricche di storia e di fascino: serviva una guida per far scoprire la bellezza dei nostri fondali”, spiega Tessa Gelisio, giornalista e conduttrice televisiva, che con Edgardo Fiorillo, biologo, ha redatto la guida Le più belle immersioni d’Italia, vera e propria mappa ragionata per scoprire i tesori dei mari italiani.
38 le località analizzate, con un totale di 102 immersioni consigliate: da Portofino a Lampedusa, all’Arcipelago della Maddalena, al Conero: un percorso dal Tirreno all’Adriatico verso mete che si trovano in aree marine protette o in acque senza vincoli.
In testa alla classifica delle regioni ad alto interesse subacqueo la Sardegna con 24 luoghi consigliati, seguita dalla Sicilia con 11 e dalla Campania con 10.
“In questa guida ci sono i luoghi più belli per la ricchezza del panorama sottomarino o per le suggestioni dei relitti. Abbiamo fatto una selezione sulla base della nostra esperienza e dei consigli di sub di lungo corso. Abbiamo voluto segnalare anche quei luoghi dove i servizi per il turismo subacqueo sono di ottimo livello e ben inseriti nel territorio”, dice la Gelisio.
Il popolo dei turisti subacquei è in grande crescita e lo sviluppo di questo settore può rappresentare per molte località costiere un fattore di nuovo sviluppo, rispettoso dell’ambiente marino e eco-sostenibile.
Nella guida di Gelisio e Fiorillo il subacqueo trova tutte le informazioni utili a organizzare la vacanza. Dopo le indicazioni generali sul luogo, per ogni immersione vengono indicati: il livello di difficoltà, il tipo di brevetto richiesto, la profondità massima di immersione, la distanza dalla costa, il tipo di correnti presenti, la visibilità, il tipo di fondale, il tipo di immersione consigliata (diurna o notturna), la flora e la fauna e la presenza di eventuali relitti.
Fondamentali i disegni contenuti nella guida con i percorsi delle immersioni con entrata e uscita e le indicazioni di eventuali zone pericolose.
Con questa guida c’è la possibilità di costruirsi percorsi tematici, per esempio alla ricerca dei relitti: da quello dell’Equa, il caccia sommergibili affondato nel 1944 dopo aver speronato un’unità tedesca a due miglia dalla costa di Riomaggiore; a quello di Pomonte (dal nome dell’omonima località sull’isola d’Elba), lo scheletro della nave Elviscot nel 1972 per un mareggiata. Sempre nell’arcipelago toscano da non perdere l’immersione sul relitto del Nasim, una nave mercantile affondata nel 1976 con il suo carico di automobili ‘visitabili’ ancora oggi dai subacquei esperti.
Per chi invece predilige le immersioni a scopo naturalistico sarà utile la guida alla fauna marina con schede dei pesci e delle piante riportata in appendice.
Le informazioni aggiornate su dove mangiare e alloggiare e sui diving sono invece pubblicate sul sito www. mursia.com
LE PIU’ BELLE IMMERSIONI D’ITALIA
Tessa Gelisio - Edgardo Fiorillo
Mursia
Pagine: 352
Prezzo: € 23.00
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese