Sono circa 300mila gli italiani appassionati di subacquea. Un vero e proprio esercito che negli ultimi quindici anni è cresciuto esponenzialmente dando vita a una nuova moda: il turismo subacqueo.
“Spesso i sub italiani scelgono mete esotiche e dimenticano le bellezze del Mediterraneo, ricche di storia e di fascino: serviva una guida per far scoprire la bellezza dei nostri fondali”, spiega Tessa Gelisio, giornalista e conduttrice televisiva, che con Edgardo Fiorillo, biologo, ha redatto la guida Le più belle immersioni d’Italia, vera e propria mappa ragionata per scoprire i tesori dei mari italiani.
38 le località analizzate, con un totale di 102 immersioni consigliate: da Portofino a Lampedusa, all’Arcipelago della Maddalena, al Conero: un percorso dal Tirreno all’Adriatico verso mete che si trovano in aree marine protette o in acque senza vincoli.
In testa alla classifica delle regioni ad alto interesse subacqueo la Sardegna con 24 luoghi consigliati, seguita dalla Sicilia con 11 e dalla Campania con 10.
“In questa guida ci sono i luoghi più belli per la ricchezza del panorama sottomarino o per le suggestioni dei relitti. Abbiamo fatto una selezione sulla base della nostra esperienza e dei consigli di sub di lungo corso. Abbiamo voluto segnalare anche quei luoghi dove i servizi per il turismo subacqueo sono di ottimo livello e ben inseriti nel territorio”, dice la Gelisio.
Il popolo dei turisti subacquei è in grande crescita e lo sviluppo di questo settore può rappresentare per molte località costiere un fattore di nuovo sviluppo, rispettoso dell’ambiente marino e eco-sostenibile.
Nella guida di Gelisio e Fiorillo il subacqueo trova tutte le informazioni utili a organizzare la vacanza. Dopo le indicazioni generali sul luogo, per ogni immersione vengono indicati: il livello di difficoltà, il tipo di brevetto richiesto, la profondità massima di immersione, la distanza dalla costa, il tipo di correnti presenti, la visibilità, il tipo di fondale, il tipo di immersione consigliata (diurna o notturna), la flora e la fauna e la presenza di eventuali relitti.
Fondamentali i disegni contenuti nella guida con i percorsi delle immersioni con entrata e uscita e le indicazioni di eventuali zone pericolose.
Con questa guida c’è la possibilità di costruirsi percorsi tematici, per esempio alla ricerca dei relitti: da quello dell’Equa, il caccia sommergibili affondato nel 1944 dopo aver speronato un’unità tedesca a due miglia dalla costa di Riomaggiore; a quello di Pomonte (dal nome dell’omonima località sull’isola d’Elba), lo scheletro della nave Elviscot nel 1972 per un mareggiata. Sempre nell’arcipelago toscano da non perdere l’immersione sul relitto del Nasim, una nave mercantile affondata nel 1976 con il suo carico di automobili ‘visitabili’ ancora oggi dai subacquei esperti.
Per chi invece predilige le immersioni a scopo naturalistico sarà utile la guida alla fauna marina con schede dei pesci e delle piante riportata in appendice.
Le informazioni aggiornate su dove mangiare e alloggiare e sui diving sono invece pubblicate sul sito www. mursia.com
LE PIU’ BELLE IMMERSIONI D’ITALIA
Tessa Gelisio - Edgardo Fiorillo
Mursia
Pagine: 352
Prezzo: € 23.00
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri