Ripercorrere rotte note con l’obiettivo di migliorarsi, aggiungere miglia e miglia - precisamene 2.540 - al proprio ruolino di marcia. Al via domani da Port Olona, nella regione della Vandea, in Francia, la regata numero quattro della stagione del Class40 IBSA, la Les Sables-Horta-Les Sables, e dopo l’avventura tra capi e fari, tra Inghilterra e Irlanda alla Normandy Channel Race, si torna in Oceano.
Da Le Salbles d’Olonne a Horta e ritorno: 2540 miglia tra Golfo di Biscaglia e Atlantico, per una regata biennale alla sua nona edizione, dedicata ai Class40 e in equipaggio da due persone. E Alberto Bona sarà nuovamente in coppia con Pablo Santurde del Arco, ancora a macinare miglia assieme, migliorare la performance e dare il massimo, anche con l’obiettivo di riconquistare il primo posto della classifica 2023 del Campionato Class40, che lo vede in seconda posizione.
Sarà una regata a due velocità con condizioni dure e vento forte in Biscaglia e a Finisterre, alta pressione e poco vento in atterraggio alle Azzorre: “Code Zero a casa - commenta Alberto Bona - tre spinnaker a bordo, attraversare il golfo di Biscaglia il prima possibile, resistere, e scelta strategica a Cabo Finisterre per decidere la rotta verso le Azzorre”. A Horta, nelle Azzorre, la prima tappa, il primo traguardo e la prima premiazione, poi, con partenza l’8 luglio, la prova di ritorno e la classifica finale che somma i due leg.
La ricetta come sempre sembra semplice, ma la quarta regata della stagione arriva dopo aver percorso quest’anno già oltre 5mila miglia in gara. “La barca va molto bene, noi siamo pronti e qui la difficoltà è prevedere tutto al meglio, essere essenziali e leggeri. A bordo caricheremo il minimo di tutto, il che significa anche fare un conto preciso per quanto riguarda i viveri”.
Arrivare presto è imperativo, e non solo per il risultato, la classifica e il ranking di stagione, ma anche perché bisogna riposare e portare la barca in Inghilterra, a Cowes, dove dal 22 luglio attende il Fastnet, la regata iconica che riserverà per l’equipaggio del Class40 IBSA una grande sorpresa. Lì saranno altre 600 miglia da aggiungere al carnet, e una nuova storia da raccontare, con un team che lascerà il segno. “Tempo per parlarne - commenta Bona - ora testa alla Les Sables-Horta-Les Sables: saremo in due, sempre noi, Alberto e Pablo, a destreggiarci in oceano con venti presumibilmente leggeri e caldo. Bene così, ci sarà tempo per guardare, riflettere, guardare questo mare immenso che non è solo una superficie sportiva, ma che ha davvero bisogno di attenzioni”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi