sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

CLASS 40

Les Sables-Horta-Les Sables, Alberto Bona e IBSA sulla linea di partenza

les sables horta les sables alberto bona ibsa sulla linea di partenza
redazione

Ripercorrere rotte note con l’obiettivo di migliorarsi, aggiungere miglia e miglia - precisamene 2.540 - al proprio ruolino di marcia. Al via domani da Port Olona, nella regione della Vandea, in Francia, la regata numero quattro della stagione del Class40 IBSA, la Les Sables-Horta-Les Sables, e dopo l’avventura tra capi e fari, tra Inghilterra e Irlanda alla Normandy Channel Race, si torna in Oceano. 

Da Le Salbles d’Olonne a Horta e ritorno: 2540 miglia tra Golfo di Biscaglia e Atlantico, per una regata biennale alla sua nona edizione, dedicata ai Class40 e in equipaggio da due persone. E Alberto Bona sarà nuovamente in coppia con Pablo Santurde del Arco, ancora a macinare miglia assieme, migliorare la performance e dare il massimo, anche con l’obiettivo di riconquistare il primo posto della classifica 2023 del Campionato Class40, che lo vede in seconda posizione. 

Sarà una regata a due velocità con condizioni dure e vento forte in Biscaglia e a Finisterre, alta pressione e poco vento in atterraggio alle Azzorre: “Code Zero a casa - commenta Alberto Bona - tre spinnaker a bordo, attraversare il golfo di Biscaglia il prima possibile, resistere, e scelta strategica a Cabo Finisterre per decidere la rotta verso le Azzorre”. A Horta, nelle Azzorre, la prima tappa, il primo traguardo e la prima premiazione, poi, con partenza l’8 luglio, la prova di ritorno e la classifica finale che somma i due leg. 

La ricetta come sempre sembra semplice, ma la quarta regata della stagione arriva dopo aver percorso quest’anno già oltre 5mila miglia in gara. “La barca va molto bene, noi siamo pronti e qui la difficoltà è prevedere tutto al meglio, essere essenziali e leggeri. A bordo caricheremo il minimo di tutto, il che significa anche fare un conto preciso per quanto riguarda i viveri”.

Arrivare presto è imperativo, e non solo per il risultato, la classifica e il ranking di stagione, ma anche perché bisogna riposare e portare la barca in Inghilterra, a Cowes, dove dal 22 luglio attende il Fastnet, la regata iconica che riserverà per l’equipaggio del Class40 IBSA una grande sorpresa. Lì saranno altre 600 miglia da aggiungere al carnet, e una nuova storia da raccontare, con un team che lascerà il segno. “Tempo per parlarne - commenta Bona - ora testa alla Les Sables-Horta-Les Sables: saremo in due, sempre noi, Alberto e Pablo, a destreggiarci in oceano con venti presumibilmente leggeri e caldo. Bene così, ci sarà tempo per guardare, riflettere, guardare questo mare immenso che non è solo una superficie sportiva, ma che ha davvero bisogno di attenzioni”.

 


26/06/2023 17:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci