Ad un giorno dalla conclusione della Malcesine Cup RC 44 la lotta per la vittoria finale si conferma molto combattuta e niente è scontato fino all'ultima prova. Dopo il match race disputato nei primi due giorni di regata (martedì e mercoledì) e vinto dallo svedese Artemis, con Dean Barker alla tattica e l'armatore Torbjorn Tornqvist al timone (esperto timoniere nel circuito TP 52), ieri si è iniziato con le regate di flotta (due).
Ieri mattina alle 8:30 si è disputata una esaltante long distance con arrivo alle 10:00 (15 miglia percorse) corsa con 20 nodi di vento da nord. Un'importante prova dato che il punteggio della regata costiera-Trofeo DHL vale doppio. Le barche dopo aver girato la boa di bolina sopravvento alla Fraglia Vela Malcesine - circolo organizzatore di questo evento di portata mondiale -, (a nord di Navene) si sono lanciate a tutta velocità al lasco fino a raggiungere la seconda boa posizione davanti a Campione del Garda per poi proseguire verso Malcesine e girare due volte un "bastone" (bolina-poppa-bolina) proprio tra il porticciolo di Malcesine e il Castello medievale simbolo della città. Un vero spettacolo vedere bordeggiare queste barche di 44 piedi sotto costa! La classifica della regata costiera per le prime posizioni si è decisa al giro della boa di lasco con l'olandese No Way Back che non ha mai smesso di controllare il secondo, lo statunitense BMW ORACLE, con Russell Coutts alla tattica e l'armatore, nonchè miliardario patron di Oracle Larry Ellison al timone. Terzo posto per Team Aqua, (Dubai) con Chris Bake al timone e Cameron Appleton alla tattica.
Ma la giornata non si è certo conclusa con la regata costiera mattutina: nel pomeriggio con un bel vento da sud sui 12-14 nodi si sono disputate altre tre regate di flotta molto combattute e con diverse partenze anticipate che hanno movimentato ulteriormente la regata (e la classifica). La svedese Artemis, con Dean Barker alla tattica dopo un quinto (era infatti incappata in OCS-partenza anticipata), ha infilato una bella doppietta con due nette vittorie. Ma il vertice della classifica dà sempre ragione alla regolarità e al primo posto delle regate di flotta ad un giorno dalla conclusione di questa Malcesine Cup 2009 c'è Team Aqua (Dubai, 21 punti); al secondo posto l'olandese No Way Back (26 punti), con al timone Pieter Heerema e alla tattica Ray Davis, e al terzo posto, con 27 punti, BMW ORACLE e Artemis. Segue il team sloveno Ceeref abbastanza distanziato (35 punti).
Questa mattina ancora regate di flotta sfruttando il probabile nonchè consueto vento da nord: partenza ore 8:30 per un massimo di quattro regate, che potranno proseguire con il cambio di vento da sud (che solitamente arriva verso le ore 12:00), ma non potranno partire dopo le ore 15
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone