Ad un giorno dalla conclusione della Malcesine Cup RC 44 la lotta per la vittoria finale si conferma molto combattuta e niente è scontato fino all'ultima prova. Dopo il match race disputato nei primi due giorni di regata (martedì e mercoledì) e vinto dallo svedese Artemis, con Dean Barker alla tattica e l'armatore Torbjorn Tornqvist al timone (esperto timoniere nel circuito TP 52), ieri si è iniziato con le regate di flotta (due).
Ieri mattina alle 8:30 si è disputata una esaltante long distance con arrivo alle 10:00 (15 miglia percorse) corsa con 20 nodi di vento da nord. Un'importante prova dato che il punteggio della regata costiera-Trofeo DHL vale doppio. Le barche dopo aver girato la boa di bolina sopravvento alla Fraglia Vela Malcesine - circolo organizzatore di questo evento di portata mondiale -, (a nord di Navene) si sono lanciate a tutta velocità al lasco fino a raggiungere la seconda boa posizione davanti a Campione del Garda per poi proseguire verso Malcesine e girare due volte un "bastone" (bolina-poppa-bolina) proprio tra il porticciolo di Malcesine e il Castello medievale simbolo della città. Un vero spettacolo vedere bordeggiare queste barche di 44 piedi sotto costa! La classifica della regata costiera per le prime posizioni si è decisa al giro della boa di lasco con l'olandese No Way Back che non ha mai smesso di controllare il secondo, lo statunitense BMW ORACLE, con Russell Coutts alla tattica e l'armatore, nonchè miliardario patron di Oracle Larry Ellison al timone. Terzo posto per Team Aqua, (Dubai) con Chris Bake al timone e Cameron Appleton alla tattica.
Ma la giornata non si è certo conclusa con la regata costiera mattutina: nel pomeriggio con un bel vento da sud sui 12-14 nodi si sono disputate altre tre regate di flotta molto combattute e con diverse partenze anticipate che hanno movimentato ulteriormente la regata (e la classifica). La svedese Artemis, con Dean Barker alla tattica dopo un quinto (era infatti incappata in OCS-partenza anticipata), ha infilato una bella doppietta con due nette vittorie. Ma il vertice della classifica dà sempre ragione alla regolarità e al primo posto delle regate di flotta ad un giorno dalla conclusione di questa Malcesine Cup 2009 c'è Team Aqua (Dubai, 21 punti); al secondo posto l'olandese No Way Back (26 punti), con al timone Pieter Heerema e alla tattica Ray Davis, e al terzo posto, con 27 punti, BMW ORACLE e Artemis. Segue il team sloveno Ceeref abbastanza distanziato (35 punti).
Questa mattina ancora regate di flotta sfruttando il probabile nonchè consueto vento da nord: partenza ore 8:30 per un massimo di quattro regate, che potranno proseguire con il cambio di vento da sud (che solitamente arriva verso le ore 12:00), ma non potranno partire dopo le ore 15
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”