Al via il Laboratorio di Vela della Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro realizzato con il Dipartimento di salute Mentale della ASL RM B e l’Associazione Velica Granlasco per promuovere un’attività sportiva e formativa orientata alla navigazione a vela rivolta a quasi 40 giovani che stanno seguendo un percorso terapeutico e riabilitativo presso il Centro di Salute Mentale della ASL RM B. Realizzato anche grazie al contributo del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Laboratorio ha anche lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dello sport velico nello sviluppo della personalità.
Al Laboratorio partecipano oltre 70 persone tra utenti del Centro di Salute Mentale, istruttori di vela, operatori sanitari e volontari della Fondazione Di Liegro. Saranno costituiti equipaggi velici misti in cui tutti i partecipanti si troveranno a vivere una comune esperienza di navigazione in mare aperto nei diversi ruoli che si svolgono a bardo di una barca a vela (prodiere, timoniere, randista, pozzetto). A curare tutti gli aspetti della navigazione saranno gli istruttori della Associazione velica Granlasco di Roma che metteranno anche a disposizione le loro imbarcazioni a vela per le uscite in mare presso il Porto di Riva di Traiano.
Le modalità operative. Il progetto, avviato nel mese di gennaio 2014, consiste in un vero e proprio corso di vela solidale, nonché in attività formative volte all’inserimento socio-lavorativo attraverso visite e stage presso cantieri navali. Il programma prevede anche la partecipazione a manifestazioni veliche e a esperienze di navigazione in flotta allo scopo di far sperimentare gli “equipaggi” nell’ambito di sfide a carattere sportivo e di imprese marinare di lunga durata. Le attività in mare comprenderanno circa 10 uscite in barca e la realizzazione di una regata prevista tra giugno e luglio 2014 sulla rotta Riva di Traiano-Isola di Giannutri. Saranno organizzati 6 equipaggi ciascuno formato da 4 o 5 utenti della ASL RM B, un operatore della Asl RMB (psichiatri, psicologi o infermieri), un istruttori Granlasco, un volontario formato dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro nell’ambito del corso “Volontari e famiglie in rete per la salute mentale” che affiancherà gli operatori nella gestione delle attività dei diversi gruppi. Al progetto, nato da una partnership tra Fondazione Di Liegro e Oltre le Barriere di Salerno, aderisce anche la Federazione Italiana Vela (FIV).
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri