lunedí, 24 novembre 2025

SOLIDARIETÀ

Laboratorio di Vela della Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro

Al via il Laboratorio di Vela della Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro realizzato con il Dipartimento di salute Mentale della ASL RM B e l’Associazione Velica Granlasco per promuovere un’attività sportiva e formativa orientata alla navigazione a vela rivolta a quasi 40 giovani che stanno seguendo un percorso terapeutico e riabilitativo presso il Centro di Salute Mentale della ASL RM B. Realizzato anche grazie al contributo del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Laboratorio ha anche lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dello sport velico nello sviluppo della personalità.
Al Laboratorio partecipano oltre 70 persone tra utenti del Centro di Salute Mentale, istruttori di vela, operatori sanitari e volontari della Fondazione Di Liegro. Saranno costituiti equipaggi velici misti in cui tutti i partecipanti si troveranno a vivere una comune esperienza di navigazione in mare aperto nei diversi ruoli che si svolgono a bardo di una barca a vela (prodiere, timoniere, randista, pozzetto). A curare tutti gli aspetti della navigazione saranno gli istruttori della Associazione velica Granlasco di Roma che metteranno anche a disposizione le loro imbarcazioni a vela per le uscite in mare presso il Porto di Riva di Traiano.
Le modalità operative. Il progetto, avviato nel mese di gennaio 2014, consiste in un vero e proprio corso di vela solidale, nonché in attività formative volte all’inserimento socio-lavorativo attraverso visite e stage presso cantieri navali. Il programma prevede anche la partecipazione a manifestazioni veliche e a esperienze di navigazione in flotta allo scopo di far sperimentare gli “equipaggi” nell’ambito di sfide a carattere sportivo e di imprese marinare di lunga durata. Le attività in mare comprenderanno circa 10 uscite in barca e la realizzazione di una regata prevista tra giugno e luglio 2014 sulla rotta Riva di Traiano-Isola di Giannutri. Saranno organizzati 6 equipaggi ciascuno formato da 4 o 5 utenti della ASL RM B, un operatore della Asl RMB (psichiatri, psicologi o infermieri), un istruttori Granlasco, un volontario formato dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro nell’ambito del corso “Volontari e famiglie in rete per la salute mentale” che affiancherà gli operatori nella gestione delle attività dei diversi gruppi. Al progetto, nato da una partnership tra Fondazione Di Liegro e Oltre le Barriere di Salerno, aderisce anche la Federazione Italiana Vela (FIV).


24/02/2014 16:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci