Per il secondo anno consecutivo il Club Nautico Arzachena e la Scuola Elementare di Cannigione partecipano al progetto "Velascuola" promosso dalla Federazione Italiana Vela. Il programma, che inizierà entro fine mese, mira a diffondere lo sport velico e l'arte marinaresca nelle scuole di tutto il territorio nazionale grazie agli istruttori federali e ai circoli nautici o associazioni affiliate.
Il progetto, sviluppato grazie alla collaborazione tra l'insegnante dell'Istituto Giulia Invento, responsabile del progetto, e il Club Arzachenese, per mezzo dell'istruttore Sandro Piredda, prenderà il via il ventitré aprile con il primo dei sei incontri previsti in calendario e dedicati ai bambini della quarta elementare.
Piredda, impegnato da oltre dieci anni della formazione della squadra agonistica che gareggia in campo regionale e nazionale per la bandiera del sodalizio situato sul Lungomare di La Conia, ha predisposto una serie di lezioni teoriche, indispensabili alla comprensione della terminologia marinaresca e delle tecniche di base per la navigazione e di lezioni pratiche, durante le quali i ragazzi sperimenteranno in prima persona l'emozione di timonare una barca a vela studiando e sfruttando il vento e il moto ondoso.
L'imbarcazione utilizzata sarà l'Optimist, uno scafo in vetroresina lungo 2,30 metri e con una superficie velica di poco più di 3 metri quadri, ideale, secondo quanto previsto dalle normative federali, al primo approccio dei bambini con lo sport velico.
A sostegno dell'iniziativa l'Assessore allo sport e politiche giovanili del Comune di Arzachena, Roberto Ragnedda, che ha messo a disposizione i mezzi di trasporto per alunni e insegnanti allo scopo di raggiungere la sede in cui avverranno le lezioni.
Sarà, poi, la volta di un altro progetto, "Scuolasport", promosso e finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna e realizzato con le scuole di Arzachena e Cannigione per incrementare la pratica sportiva tra i giovani. Nei mesi di giugno e luglio, infatti, gli alunni degli istituti scolastici del territorio potranno seguire gratuitamente lezioni di vela seguiti da istruttori federali e dall'organizzazione del locale Club Nautico.
Il sogno, per insegnanti e Istruttori è di creare una squadra di velisti che possano partecipare attivamente alle competizioni regionali e nazionali insieme ai giovani atleti tesserati del sodalizio arzachenese che, dall'età di sei anni, vivono l'esperienza di regatare nei laghi e nei mari di tutta Italia.
Opportunità unica per la formazione caratteriale di bambini e ragazzi e lo sviluppo di una maggiore consapevolezza del valore dell'ambiente.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione