Per il secondo anno consecutivo il Club Nautico Arzachena e la Scuola Elementare di Cannigione partecipano al progetto "Velascuola" promosso dalla Federazione Italiana Vela. Il programma, che inizierà entro fine mese, mira a diffondere lo sport velico e l'arte marinaresca nelle scuole di tutto il territorio nazionale grazie agli istruttori federali e ai circoli nautici o associazioni affiliate.
Il progetto, sviluppato grazie alla collaborazione tra l'insegnante dell'Istituto Giulia Invento, responsabile del progetto, e il Club Arzachenese, per mezzo dell'istruttore Sandro Piredda, prenderà il via il ventitré aprile con il primo dei sei incontri previsti in calendario e dedicati ai bambini della quarta elementare.
Piredda, impegnato da oltre dieci anni della formazione della squadra agonistica che gareggia in campo regionale e nazionale per la bandiera del sodalizio situato sul Lungomare di La Conia, ha predisposto una serie di lezioni teoriche, indispensabili alla comprensione della terminologia marinaresca e delle tecniche di base per la navigazione e di lezioni pratiche, durante le quali i ragazzi sperimenteranno in prima persona l'emozione di timonare una barca a vela studiando e sfruttando il vento e il moto ondoso.
L'imbarcazione utilizzata sarà l'Optimist, uno scafo in vetroresina lungo 2,30 metri e con una superficie velica di poco più di 3 metri quadri, ideale, secondo quanto previsto dalle normative federali, al primo approccio dei bambini con lo sport velico.
A sostegno dell'iniziativa l'Assessore allo sport e politiche giovanili del Comune di Arzachena, Roberto Ragnedda, che ha messo a disposizione i mezzi di trasporto per alunni e insegnanti allo scopo di raggiungere la sede in cui avverranno le lezioni.
Sarà, poi, la volta di un altro progetto, "Scuolasport", promosso e finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna e realizzato con le scuole di Arzachena e Cannigione per incrementare la pratica sportiva tra i giovani. Nei mesi di giugno e luglio, infatti, gli alunni degli istituti scolastici del territorio potranno seguire gratuitamente lezioni di vela seguiti da istruttori federali e dall'organizzazione del locale Club Nautico.
Il sogno, per insegnanti e Istruttori è di creare una squadra di velisti che possano partecipare attivamente alle competizioni regionali e nazionali insieme ai giovani atleti tesserati del sodalizio arzachenese che, dall'età di sei anni, vivono l'esperienza di regatare nei laghi e nei mari di tutta Italia.
Opportunità unica per la formazione caratteriale di bambini e ragazzi e lo sviluppo di una maggiore consapevolezza del valore dell'ambiente.
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti