Per il secondo anno consecutivo il Club Nautico Arzachena e la Scuola Elementare di Cannigione partecipano al progetto "Velascuola" promosso dalla Federazione Italiana Vela. Il programma, che inizierà entro fine mese, mira a diffondere lo sport velico e l'arte marinaresca nelle scuole di tutto il territorio nazionale grazie agli istruttori federali e ai circoli nautici o associazioni affiliate.
Il progetto, sviluppato grazie alla collaborazione tra l'insegnante dell'Istituto Giulia Invento, responsabile del progetto, e il Club Arzachenese, per mezzo dell'istruttore Sandro Piredda, prenderà il via il ventitré aprile con il primo dei sei incontri previsti in calendario e dedicati ai bambini della quarta elementare.
Piredda, impegnato da oltre dieci anni della formazione della squadra agonistica che gareggia in campo regionale e nazionale per la bandiera del sodalizio situato sul Lungomare di La Conia, ha predisposto una serie di lezioni teoriche, indispensabili alla comprensione della terminologia marinaresca e delle tecniche di base per la navigazione e di lezioni pratiche, durante le quali i ragazzi sperimenteranno in prima persona l'emozione di timonare una barca a vela studiando e sfruttando il vento e il moto ondoso.
L'imbarcazione utilizzata sarà l'Optimist, uno scafo in vetroresina lungo 2,30 metri e con una superficie velica di poco più di 3 metri quadri, ideale, secondo quanto previsto dalle normative federali, al primo approccio dei bambini con lo sport velico.
A sostegno dell'iniziativa l'Assessore allo sport e politiche giovanili del Comune di Arzachena, Roberto Ragnedda, che ha messo a disposizione i mezzi di trasporto per alunni e insegnanti allo scopo di raggiungere la sede in cui avverranno le lezioni.
Sarà, poi, la volta di un altro progetto, "Scuolasport", promosso e finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna e realizzato con le scuole di Arzachena e Cannigione per incrementare la pratica sportiva tra i giovani. Nei mesi di giugno e luglio, infatti, gli alunni degli istituti scolastici del territorio potranno seguire gratuitamente lezioni di vela seguiti da istruttori federali e dall'organizzazione del locale Club Nautico.
Il sogno, per insegnanti e Istruttori è di creare una squadra di velisti che possano partecipare attivamente alle competizioni regionali e nazionali insieme ai giovani atleti tesserati del sodalizio arzachenese che, dall'età di sei anni, vivono l'esperienza di regatare nei laghi e nei mari di tutta Italia.
Opportunità unica per la formazione caratteriale di bambini e ragazzi e lo sviluppo di una maggiore consapevolezza del valore dell'ambiente.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri