Mentre il resto d'Italia è messo sottosopra dal maltempo, il Golfo di Palermo regala una bella giornata di sole e vento. Si distendono da terra 18 nodi e l'organizzazione del Centro Universitario Sportivo di Palermo piazza prontamente il campo di regata e alla 12.30 la flotta parte puntuale. Il Campionato è ad inviti in modo da avere gli equipaggi migliori su un ristretto numero di barche dai rating simili. Manca il Campione del Mondo Francesco Siculiana, ma non la sua Alvarosky, condotta al timone da Michele Valenti. Il campo di regata, un po’ più lungo del solito, dovrebbe permettere a chi insegue in classifica i battistrada Athanor ed Alvarosky di guadagnare punti preziosi prima del secondo scarto.
Nella prima prova è Athanor che parte bene e si invola. L'armatore e timoniere Massimo Russo ha al suo fianco Francesco Bruni che guida la tattica. Ogni raffica è sfruttata al meglio ed il distacco aumenta in maniera continua miglio dopo miglio. Subito dietro segue Curaddau III di Michele Capritti, che attento alle indicazioni del tattico Ubaldo Bruni e sorretto da un equipaggio che non commette errori guidato da Gabriele Bruni e Giuseppe Leonardi, riesce a minimizzare il distacco. Intanto su Alvarosky c'è un gran da fare perché l'equipaggio vuole dimostrare che anche senza Siculiana si può ottenere il massimo piazzamento. Athanor taglierà comunque per primo il traguardo con immediatamente dietro l'X 41 di Crapritti.
Quindi, un minuto e mezzo dopo, Mariposa di Gianfranco Lo Cascio, finalmente a suo agio con venti più forti. Alvarosky arriva con tre minuti e quaranta secondi di ritardo, ma questo distacco non basta ad Athanor per vincere in tempo compensato.
Pochi minuti di attesa per sistemare al meglio il campo di regata e si riparte. La flotta si divide sui due lati del percorso ed alla prima boa è sempre Athanor il protagonista. Il vento scende lievemente di intensità.
Crapitti fa del suo meglio per non perdere contatto. Ci pensa lo stesso Athanor a risolvere le cose. Qualcosa non va con lo spinnaker, prima si in caramella, poi un bozzello va in avaria. Athanor è così costretta al ritiro.
Ubaldo Bruni prende ora come punto di riferimento Alvarosky e guida Curaddau cercando di aumentare al massimo il distacco. Arriverà prima al traguardo della seconda prova ma Alvarosky ottiene ugualmente la vittoria, compensando il suo tempo.
Alla fine di questa terza giornata di gare, in classifica generale Alvarosky ha due punti di vantaggio su Athanor. Tutto è da decidere nelle ultime prove del 20 Dicembre. Se scatterà il secondo scarto, cosa prevedibile per la regolarità del Campionato, le due imbarcazioni partiranno praticamente alla pari. I due leaders sono seguiti dal regolarissimo Fishbone di Lorenzo Spataro e da Stephanie di Antonio Mercadante e Alessandro Candela, grazie anche ad un ottimo terzo posto ottenuto nella seconda prova odierna.
Risalgono Mariposa e Curaddau, che pagano in classifica l'assenza nella prima giornata. Si piazzeranno in alto appena effettueranno il secondo scarto.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale