Vela, Altura Palermo - L’alta pressione che regna su tutta l’Italia regala nel Golfo di Palermo una giornata primaverile ma poco vento. Si devono attendere un paio d’ore rispetto l’orario previsto per vedere la prima brezza, ma appena questa si stende l’organizzazione del CUS Palermo piazza in pochi minuti il campo di regata.
Nel prepartenza tutti controllano il favorito, Massimo Barranco, che paga immediatamente le spese dell’aggressività del resto della flotta. Spinto secondo regola da sottovento, il gelese e la sua Extra 1 sono costretti a tagliare in anticipo la linea di partenza e penalizzarsi rimettendosi in coda alla flotta. I gelesi non si perdono d’animo ed iniziamo con attenzione la loro rimonta. Riducono i danni nella prima bolina e sorpassano il diretto avversario Curaddau nella prima poppa. Praticamente la regata tra i due si chiude qui. Dopo aver fatto il break, Extra 1 controlla in maniera asfissiante Curaddau. Questa non riesce a liberarsi del marcamento e, cosa ancor peggiore, subisce il ritorno del marsalese Giuseppe Alagna su Poquito Cantine Pellegrino e di Cancascì Prodotti Petroliferi, timonato oggi da Riccardo Turco, solitamente alla guida di barche più piccole, che, alla sua prima uscita sui 40 piedi, ha dimostrato di poter dire la sua anche in questa categorie di barche. Il tempo compensato vede in questa prima prova la vittoria di Extra 1, seguito da Poquito Cantine Pellegrino e Cancascì Prodotti Petroliferi.
Il vento tende a diminuire ma si riparte immediatamente. La partenza è favorevole dalla boa dove si dirige tutta la flotta, ma Crapitti sulla sua Curaddau rimane inspiegabilmente sulla barca comitato, dove viene ulteriormente bloccato da una manovra azzardata di Lorenzo Spataro su Fishbone. Extra 1 si distende sul lato sinistro del percorso e prende la testa senza più perderla. Curaddau prova a rimontare ma non c’è più niente da fare. Verrà superato anche da Poquito Cantine Pellegrino dove l’equipaggio marsalese non sbaglia praticamente nulla.
In classifica generale, con il primo scarto, la gelese Extra 1 raggiunge il primato. Immediatamente dietro Crapitti e Giuseppe Alagna, che settimana dopo settimana migliora il suo rendimento e può tranquillamente aspirare al massimo risultato. Al quarto posto Cancascì Prodotti Petroliferi che dimostra la sua continuità nonostante il passaggio del timone da Antonio Saporito a Riccardo Turco, segno della bontà tecnica di ambedue.Prossime e conclusive prove tra due settimane Domenica 27 Febbraio.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic