Vela, Altura Palermo - L’alta pressione che regna su tutta l’Italia regala nel Golfo di Palermo una giornata primaverile ma poco vento. Si devono attendere un paio d’ore rispetto l’orario previsto per vedere la prima brezza, ma appena questa si stende l’organizzazione del CUS Palermo piazza in pochi minuti il campo di regata.
Nel prepartenza tutti controllano il favorito, Massimo Barranco, che paga immediatamente le spese dell’aggressività del resto della flotta. Spinto secondo regola da sottovento, il gelese e la sua Extra 1 sono costretti a tagliare in anticipo la linea di partenza e penalizzarsi rimettendosi in coda alla flotta. I gelesi non si perdono d’animo ed iniziamo con attenzione la loro rimonta. Riducono i danni nella prima bolina e sorpassano il diretto avversario Curaddau nella prima poppa. Praticamente la regata tra i due si chiude qui. Dopo aver fatto il break, Extra 1 controlla in maniera asfissiante Curaddau. Questa non riesce a liberarsi del marcamento e, cosa ancor peggiore, subisce il ritorno del marsalese Giuseppe Alagna su Poquito Cantine Pellegrino e di Cancascì Prodotti Petroliferi, timonato oggi da Riccardo Turco, solitamente alla guida di barche più piccole, che, alla sua prima uscita sui 40 piedi, ha dimostrato di poter dire la sua anche in questa categorie di barche. Il tempo compensato vede in questa prima prova la vittoria di Extra 1, seguito da Poquito Cantine Pellegrino e Cancascì Prodotti Petroliferi.
Il vento tende a diminuire ma si riparte immediatamente. La partenza è favorevole dalla boa dove si dirige tutta la flotta, ma Crapitti sulla sua Curaddau rimane inspiegabilmente sulla barca comitato, dove viene ulteriormente bloccato da una manovra azzardata di Lorenzo Spataro su Fishbone. Extra 1 si distende sul lato sinistro del percorso e prende la testa senza più perderla. Curaddau prova a rimontare ma non c’è più niente da fare. Verrà superato anche da Poquito Cantine Pellegrino dove l’equipaggio marsalese non sbaglia praticamente nulla.
In classifica generale, con il primo scarto, la gelese Extra 1 raggiunge il primato. Immediatamente dietro Crapitti e Giuseppe Alagna, che settimana dopo settimana migliora il suo rendimento e può tranquillamente aspirare al massimo risultato. Al quarto posto Cancascì Prodotti Petroliferi che dimostra la sua continuità nonostante il passaggio del timone da Antonio Saporito a Riccardo Turco, segno della bontà tecnica di ambedue.Prossime e conclusive prove tra due settimane Domenica 27 Febbraio.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti