Non poteva avere miglior chiusura la Coppa d’Inverno organizzata dal Centro Universitario nel Golfo di Palermo. Dopo 15 giorni di intenso maltempo su tutta Italia, Palermo regala una giornata ideale per la vela con sole e un vento che permette la disputa di ben tre prove di questo primo evento della stagione dove sono invitate solo barche dal rating simile in modo da concentrare su di esse i migliori atleti e ricreare la tensione e l’equilibrio della monotipia. Con il vento fresco sembra essere la giornata di Curaddau e Mariposa, ma la prima prova è tutta di Athanor, timonata per l’occasione dal marsalese Mario Noto. Il Comet 41 del siracusano Massimo Russo si invola sin dalla partenza ed aumenta costantemente il suo vantaggio per tutta la regata. Non c’è alcuna sbavatura da parte dell’equipaggio ed Athanor controlla il gruppo compatto giungendo sul traguardo con circa 4 minuti di vantaggio su Curaddau, X-41 di Michele Crapritti, e Mariposa, ottimamente timonata da Dario Lo Bue. Attardato da una lunga serie di errori il Campione del Mondo Siculiana su Alvarosky. Il tempo compensato lo sistema comunque al secondo posto nella prova. Dato l’equilibrio, la flotta arriva tutta insieme sul traguardo ed il Comitato da subito la nuova partenza. E’ Parsifal di Carlo Di Fede ad uscire bene dalla bagarre: brucia tutti al centro linea e si invola. Ma da dietro avanzano inesorabilmente Curaddau e Athanor. Sarà questa volta Crapitti a giungere primo sul traguardo regolando Athanor e la regolarissima Mariposa. Sempre male Alvarosky con evidenti errori ai passaggi di boa che, comunque, viene salvato dal rating. Il vento scema leggermente ed all’imbrunire si va alla terza partenza. Tutti tengono a far bene per sfruttare al massimo lo scarto in classifica generale. Parsifal parte sempre bene ma è Curaddau ad imporre il ritmo alla prova. Gira tutto bene stavolta, guadagna in tutti i laschi e giunge prima al traguardo precedendo Athanor e Mariposa, chiaramente a disagio con venti più deboli.
Sarà Siculiana a vincere la prova in tempo compensato: strigliato a dovere il suo equipaggio, stavolta non sbaglia quasi nulla e conduce una prova senza sbavature, dedicandosi a controllare il distacco temporale.
Nella classifica finale della manifestazione si insedia al primo posto il duo Alvarosky – Athanor. Subito dietro Curaddau e Mariposa. Parsifal, Acchiappasogni di Carlo Bonifazio e Fishbone di Lorenzo Spataro devono ancora mettere a segno imbarcazioni ed equipaggi per primeggiare. Lo stesso vale per Sfulingo di Giorgio Fabbri e Shahrzad (nella foto) di Ugo Rotolo. Resta ancora una incognita il First 34.7 di Umberto Brucato. Aveva fatto molto bene nella prima giornata di gara del 18 Gennaio e l’assenza di oggi non ha permesso di verificare le sue potenzialità.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino