venerdí, 3 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    barcolana    52 super series    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

VELA OLIMPICA

La vela olimpica a Miami

Iniziate a Miami (USA) le regate della US Sailing Rolex Miami OCR, secondo evento del circuito ISAF World Cup per la vela olimpica e paralimpica, che si concluderà sabato 31 gennaio. In gara 444 velisti da 41 paesi, che regatano sulle 10 classi olimpiche (Star, 49er, 470M, 470F, Finn, Laser, Laser Radial, RSX M, RSX F, Match Racing F (che si corre sulla classe Laser SB3 anziché sul monotipo scelto per le Olim,piadi, Elliott 6, ancora in consegna)) e 3 paralimpiche (2.4, Skud, Sonar). L’appuntamento di Miami (che si svolge sin dal 1990 e celebra il suo ventennale) è quest’anno il secondo evento del nuovo circuito varato dalla Federvela mondiale, l’ISAF World Cup, riservato alla vela olimpica, e fa seguito alla Sail Melbourne svoltasi in Australia a dicembre (ma valida per la World Cup 2009). Nonostante le incertezze legate alle ultime decisioni sulle classi (ancora in forse il rientro del Tornado), e nonostante Miami sia il primo evento dell’anno post-olimpico, il successo di partecipazione conferma che molti atleti della vela olimpica sono già entrati nel clima di preparazione verso Londra 2012.

Sole e vento a 8-12 nodi su Biscayne Bay. Migliore risultato provvisorio per i velisti italiani quello di Giulia Conti nella classe Match Racing femminile, seconda con 5 vittorie alle spalle della statunitense Capozzi con 6. Nella classe Star Diego Negri e Lucio Boggi sono 17° dopo 2 regate (23-10). Nel 470M i giovani Fabio Zeni e Nicola Pitanti sono ottimi quinti (4-7). Nella classe Laser 39° Marco Gallo (38-38), nel Laser Radial 12° Francesca Clapcich (13-16). Nel windsurf RSX maschile Fabian Heidegger è 9° (5-14), e nel windsurf RSX femminile la giovane Laura Linares, fresca reduce dal titolo mondiale Youth, è settima (10-6). Il programma prevede regate di qualifica fino a venerdi 30, mentre sabato 31 per la giornata conclusiva sono in programma le Medal Race tra i primi 10 di ogni classe.

I prossimi appuntamenti ISAF World Cup 2009 saranno il Trofeo SAR Princess Sofia (Palma, Spagna) e la Semaine Olympique Française (Hyères, Francia) ad aprile; la Delta Lloyd Regatta (Medemblik, Olanda) a maggio; la Kieler Woche (Kiel, Germania) a giugno; e la Skandia Sail for Gold (Weymouth, Gran Bretagna) a settembre, nella sede dei prossimi Giochi di Londra 2012.

Presenti a Miami anche alcuni velisti italiani, anche se la trasferta non è stata organizzata ufficialmente in attesa della definizione dei programmi di preparazione olimpica: 9 equipaggi per un totale di 14 velisti sono in gara alla Rolex Miami OCR 2009, il quarto contingente per numero tra i paesi partecipanti. Gli USA hanno ovviamente la squadra più numerosa con 173, seguiti dal Canada (80), Gran Bretagna (29), Italia (14), Spagna (13) e Danimarca (11). Non ci sono italiani nelle classi paralimpiche.

Molti i giovani in tutti i team, gli esordienti nelle varie classi olimpiche, e naturalmente i campioni o i favoriti, nonostante la concomitanza con importanti regate come la Volvo Ocean Race (con numerosi velisti olimpici) e la Louis Vuitton Pacific Series ad Auckland (con gli equipaggi della Coppa America).


27/01/2009 19:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Solitaire du Figaro 2025: Alexis Loison trionfa dopo 19 partecipazioni

La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci