Iniziate a Miami (USA) le regate della US Sailing Rolex Miami OCR, secondo evento del circuito ISAF World Cup per la vela olimpica e paralimpica, che si concluderà sabato 31 gennaio. In gara 444 velisti da 41 paesi, che regatano sulle 10 classi olimpiche (Star, 49er, 470M, 470F, Finn, Laser, Laser Radial, RSX M, RSX F, Match Racing F (che si corre sulla classe Laser SB3 anziché sul monotipo scelto per le Olim,piadi, Elliott 6, ancora in consegna)) e 3 paralimpiche (2.4, Skud, Sonar). L’appuntamento di Miami (che si svolge sin dal 1990 e celebra il suo ventennale) è quest’anno il secondo evento del nuovo circuito varato dalla Federvela mondiale, l’ISAF World Cup, riservato alla vela olimpica, e fa seguito alla Sail Melbourne svoltasi in Australia a dicembre (ma valida per la World Cup 2009). Nonostante le incertezze legate alle ultime decisioni sulle classi (ancora in forse il rientro del Tornado), e nonostante Miami sia il primo evento dell’anno post-olimpico, il successo di partecipazione conferma che molti atleti della vela olimpica sono già entrati nel clima di preparazione verso Londra 2012.
Sole e vento a 8-12 nodi su Biscayne Bay. Migliore risultato provvisorio per i velisti italiani quello di Giulia Conti nella classe Match Racing femminile, seconda con 5 vittorie alle spalle della statunitense Capozzi con 6. Nella classe Star Diego Negri e Lucio Boggi sono 17° dopo 2 regate (23-10). Nel 470M i giovani Fabio Zeni e Nicola Pitanti sono ottimi quinti (4-7). Nella classe Laser 39° Marco Gallo (38-38), nel Laser Radial 12° Francesca Clapcich (13-16). Nel windsurf RSX maschile Fabian Heidegger è 9° (5-14), e nel windsurf RSX femminile la giovane Laura Linares, fresca reduce dal titolo mondiale Youth, è settima (10-6). Il programma prevede regate di qualifica fino a venerdi 30, mentre sabato 31 per la giornata conclusiva sono in programma le Medal Race tra i primi 10 di ogni classe.
I prossimi appuntamenti ISAF World Cup 2009 saranno il Trofeo SAR Princess Sofia (Palma, Spagna) e la Semaine Olympique Française (Hyères, Francia) ad aprile; la Delta Lloyd Regatta (Medemblik, Olanda) a maggio; la Kieler Woche (Kiel, Germania) a giugno; e la Skandia Sail for Gold (Weymouth, Gran Bretagna) a settembre, nella sede dei prossimi Giochi di Londra 2012.
Presenti a Miami anche alcuni velisti italiani, anche se la trasferta non è stata organizzata ufficialmente in attesa della definizione dei programmi di preparazione olimpica: 9 equipaggi per un totale di 14 velisti sono in gara alla Rolex Miami OCR 2009, il quarto contingente per numero tra i paesi partecipanti. Gli USA hanno ovviamente la squadra più numerosa con 173, seguiti dal Canada (80), Gran Bretagna (29), Italia (14), Spagna (13) e Danimarca (11). Non ci sono italiani nelle classi paralimpiche.
Molti i giovani in tutti i team, gli esordienti nelle varie classi olimpiche, e naturalmente i campioni o i favoriti, nonostante la concomitanza con importanti regate come la Volvo Ocean Race (con numerosi velisti olimpici) e la Louis Vuitton Pacific Series ad Auckland (con gli equipaggi della Coppa America).
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri