L’Eurosaf Champions Sailing Cup torna sul lago di Garda, dall’8 al 12 maggio, per la prima tappa del circuito europeo, che conta già circa 400 equipaggi iscritti alla Garda Trentino Olympic Week 2013.
L’unico appuntamento italiana del Circuito Europeo presenterà in anteprima le due nuove classi olimpiche, il femminile 49er FX ed il catamarano misto Nacra 17.
Garda Trentino Olympic Week 2013 è il nome dell’evento, organizzato dal Consorzio “Vela Garda Trentino”, che riunisce i Circoli velici dell’Alto Garda: Circolo Vela Arco, Fraglia Riva, Circolo Vela Torbole, Circolo Surf Torbole e Fraglia Vela Malcesine. Riva del Garda, Torbole e Malcesine ospiteranno i campi di regata dell’imperdibile appuntamento con il challenge europeo delle classi olimpiche.
Grande il lavoro organizzativo condotto dal Consorzio e dai singoli circoli, che ospiteranno le classi olimpiche, suddivise come segue: il Circolo Vela Torbole sarà “patria” dei Laser, a Malcesine troveremo i Finn, e la flotta Nacra, oltre ai 2.4. Fraglia Vela Riva sarà dedicata ai 470 , mentre al Circolo Vela Arco ci saranno i 49Er e la nuova versione Fx per le ragazze. Per finire, il Circolo Surf Torbole, alla colonia Pavese, ospiterà gli Rs-X.
Le successive tappe dell’Eurosaf Champions Sailing Cup si terranno a Medemblik, Olanda, a Weymouth, Inghilterra, a Kiel, Germania per terminare a La Rochelle, Francia, tutte location ambite e famose per aver ospitato eventi velici di prestigio internazionale, fino all’Olimpiade di Londra del 2012, come nel caso di Weymouth.
Con iniziative di prestigio come il “Garda Trentino Olimpic Week”, la regione Trentino si propone ancora una volta come meta ideale per gli eventi velici di respiro internazionale, che va ad affiancarsi alla tradizionale offerta “invernale” che caratterizza il Trentino.
L’appuntamento per tutti dall’8 al 12 maggio è presso lo splendido “triangolo velico dell’alto Garda”
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre