giovedí, 6 novembre 2025

TURISMO

La terza edizione del Gozzo International Festival

Gallipoli, perla del Salento e città storica del Mediteranno, dal 12 al 15 ottobre sarà la location prescelta per la terza edizione del Gozzo International Festival, evento culturale dedicato al Gozzo, ai pescatori, agli artigiani ed ai maestri d’ascia e che celebrerà la Vela Latina in Salento.
Il Gozzo International Festival farà ripercorrere agli ospiti le vie dell’olio lampante, l’oro gallipolino con visite guidate, teatralizzate e rievocazioni storiche dalla Banchina del Canneto al frantoio di Palazzo Granafei.
L’olio gallipolino per oltre duecento anni ha reso Gallipoli un punto di riferimento per numerose capitali europee. Era un combustibile perfetto, grasso e trasparente, emetteva poco fumo e una fiamma molto luminosa e stabile. Veniva prodotto all’interno di particolari frantoi ipogei dove c’erano le condizioni ottimali per lavorare le olive salentine maturate a contatto con la salsedine del mare e il sole d’estate. L’olio lampante era esportato soprattutto nel Nord Europa. Numerosi velieri e vascelli provenienti da Oslo, Stoccolma, Amsterdam e bastimenti da Londra riempivano le loro stive del miglior olio dell’epoca. Grazie alla sua purezza era l’unico olio a poter bruciare insieme all’incenso nelle chiese ortodosse di Mosca. Nel Palazzo d’Inverno di San Pietroburgo lo si utilizzava per illuminare gli ampi saloni. Durante il GIF gli ospiti dell’evento potranno rivivere il “trasporto” dell’oro gallipolino.
A mare le imbarcazioni si esibiranno agonisticamente in regata. Sulla scia della precedente edizione del Gozzo International Festival, quest’anno saranno coinvolte le Imbarcazioni Tradizionali che frequentano le principali regate del Mediterraneo provenienti da Liguria, Toscana, Sicilia, Campania e Sardegna.
A terra, il ricco programma si articolerà tra La Galleria dei Due Mari del Castello Angioino, la Banchina delle Scale Nove e la Banchina del Canneto, che diverranno teatro di dimostrazioni d’arte marinaresca, attività culturali, eventi enogastronomici ed esposizioni di gozzi a vela latina. Tre sono le rubriche proposte: vita di bordo, con in primo piano i gozzi a vela latina; vita del porto, con rappresentazioni teatrali, mostre, collezioni ed esibizioni dedicate alle attività di pesca e delle lavorazioni artigianali; cambusa del marinaio, con degustazioni a base di pesce.
Il Festival, dunque, alzerà il sipario giovedì 12 ottobre alle 19.00 con la Cerimonia d’inaugurazione presso la Galleria dei due Mari, ospite la platea di istituzioni ed equipaggi partecipanti all'evento. Con l’inaugurazione del “Cantiere del Mastro d’Ascia” che ospiterà attrezzi e collezioni del Maestro Antonio Magno e del Maestro Antonio Pianoforte che esporrà modelli. Il programma completo è allegato al comunicato.
“Un programma intenso,” spiega il dott. Gabriele Lazzari, Presidente del circolo capofila nell’organizzazione del Festival il Club Velico Ecoresort Le Sirenè, “che trova esecuzione grazie alla sinergia che siamo riusciti a creare tra il comparto turistico e gli operatori della marineria e dei circoli velici sportivi. Un evento che ci auguriamo possa essere l’inizio di un ritorno di Gallipoli a palcoscenico degli sport velici nei diversi periodi dell’anno. Il Gozzo International Festival incorpora la cultura e l’enogastronomia del territorio, l’abilità dei maestri d’ascia e la tradizione. Un ringraziamento a tutti i circoli che hanno messo a disposizione le proprie competenze per la buona riuscita di questa terza edizione. Sono stati invitati tutti gli istituti nautici italiani i cui alunni potranno toccare con mano quanto studiato nell’indirizzo di costruzione navale. Un particolare ringraziamento lo rivolgo all’Istituto Nautico “Vespucci” di Gallipoli”.
Il Gozzo International Festival conta dell’appoggio istituzionale di Comune di Gallipoli, Capitaneria di Porto e Guardia Costiera, Federazione Italiana Vela, Assonautica di Lecce, Distretto Nautica Puglia, Confindustria Brindisi, SNIM il Salone Nautico pugliese, Protezione Civile, ANMI Nazionale; con l’organizzazione dei Circoli Partner Club Velico Ecoresort Le Sirenè, Magna Grecia Mare, Circuito delle Sirene e Vela Latina Trapani, Lega Navale Italiana sez. di Gallipoli, Circolo della Vela Gallipoli, Sezione Sport Nautici dell'IISS "Amerigo Vespucci", Il Lanternino Club Nautico Gallipoli, Associazione "Scalenove"; con la partecipazione dell’Istituto di Istruzione Superiore “Amerigo Vespucci”.
Il GIF2017 gode del supporto di aziende in qualità di Main Sponsor: La Dispensa di Caroli; Side Sponsor: In Mare e Caroli Hotels. Mediapartner: Puglia&Mare


05/10/2017 19:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci