Gallipoli, perla del Salento e città storica del Mediteranno, dal 12 al 15 ottobre sarà la location prescelta per la terza edizione del Gozzo International Festival, evento culturale dedicato al Gozzo, ai pescatori, agli artigiani ed ai maestri d’ascia e che celebrerà la Vela Latina in Salento.
Il Gozzo International Festival farà ripercorrere agli ospiti le vie dell’olio lampante, l’oro gallipolino con visite guidate, teatralizzate e rievocazioni storiche dalla Banchina del Canneto al frantoio di Palazzo Granafei.
L’olio gallipolino per oltre duecento anni ha reso Gallipoli un punto di riferimento per numerose capitali europee. Era un combustibile perfetto, grasso e trasparente, emetteva poco fumo e una fiamma molto luminosa e stabile. Veniva prodotto all’interno di particolari frantoi ipogei dove c’erano le condizioni ottimali per lavorare le olive salentine maturate a contatto con la salsedine del mare e il sole d’estate. L’olio lampante era esportato soprattutto nel Nord Europa. Numerosi velieri e vascelli provenienti da Oslo, Stoccolma, Amsterdam e bastimenti da Londra riempivano le loro stive del miglior olio dell’epoca. Grazie alla sua purezza era l’unico olio a poter bruciare insieme all’incenso nelle chiese ortodosse di Mosca. Nel Palazzo d’Inverno di San Pietroburgo lo si utilizzava per illuminare gli ampi saloni. Durante il GIF gli ospiti dell’evento potranno rivivere il “trasporto” dell’oro gallipolino.
A mare le imbarcazioni si esibiranno agonisticamente in regata. Sulla scia della precedente edizione del Gozzo International Festival, quest’anno saranno coinvolte le Imbarcazioni Tradizionali che frequentano le principali regate del Mediterraneo provenienti da Liguria, Toscana, Sicilia, Campania e Sardegna.
A terra, il ricco programma si articolerà tra La Galleria dei Due Mari del Castello Angioino, la Banchina delle Scale Nove e la Banchina del Canneto, che diverranno teatro di dimostrazioni d’arte marinaresca, attività culturali, eventi enogastronomici ed esposizioni di gozzi a vela latina. Tre sono le rubriche proposte: vita di bordo, con in primo piano i gozzi a vela latina; vita del porto, con rappresentazioni teatrali, mostre, collezioni ed esibizioni dedicate alle attività di pesca e delle lavorazioni artigianali; cambusa del marinaio, con degustazioni a base di pesce.
Il Festival, dunque, alzerà il sipario giovedì 12 ottobre alle 19.00 con la Cerimonia d’inaugurazione presso la Galleria dei due Mari, ospite la platea di istituzioni ed equipaggi partecipanti all'evento. Con l’inaugurazione del “Cantiere del Mastro d’Ascia” che ospiterà attrezzi e collezioni del Maestro Antonio Magno e del Maestro Antonio Pianoforte che esporrà modelli. Il programma completo è allegato al comunicato.
“Un programma intenso,” spiega il dott. Gabriele Lazzari, Presidente del circolo capofila nell’organizzazione del Festival il Club Velico Ecoresort Le Sirenè, “che trova esecuzione grazie alla sinergia che siamo riusciti a creare tra il comparto turistico e gli operatori della marineria e dei circoli velici sportivi. Un evento che ci auguriamo possa essere l’inizio di un ritorno di Gallipoli a palcoscenico degli sport velici nei diversi periodi dell’anno. Il Gozzo International Festival incorpora la cultura e l’enogastronomia del territorio, l’abilità dei maestri d’ascia e la tradizione. Un ringraziamento a tutti i circoli che hanno messo a disposizione le proprie competenze per la buona riuscita di questa terza edizione. Sono stati invitati tutti gli istituti nautici italiani i cui alunni potranno toccare con mano quanto studiato nell’indirizzo di costruzione navale. Un particolare ringraziamento lo rivolgo all’Istituto Nautico “Vespucci” di Gallipoli”.
Il Gozzo International Festival conta dell’appoggio istituzionale di Comune di Gallipoli, Capitaneria di Porto e Guardia Costiera, Federazione Italiana Vela, Assonautica di Lecce, Distretto Nautica Puglia, Confindustria Brindisi, SNIM il Salone Nautico pugliese, Protezione Civile, ANMI Nazionale; con l’organizzazione dei Circoli Partner Club Velico Ecoresort Le Sirenè, Magna Grecia Mare, Circuito delle Sirene e Vela Latina Trapani, Lega Navale Italiana sez. di Gallipoli, Circolo della Vela Gallipoli, Sezione Sport Nautici dell'IISS "Amerigo Vespucci", Il Lanternino Club Nautico Gallipoli, Associazione "Scalenove"; con la partecipazione dell’Istituto di Istruzione Superiore “Amerigo Vespucci”.
Il GIF2017 gode del supporto di aziende in qualità di Main Sponsor: La Dispensa di Caroli; Side Sponsor: In Mare e Caroli Hotels. Mediapartner: Puglia&Mare
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...