giovedí, 11 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

TURISMO

La terza edizione del Gozzo International Festival

Gallipoli, perla del Salento e città storica del Mediteranno, dal 12 al 15 ottobre sarà la location prescelta per la terza edizione del Gozzo International Festival, evento culturale dedicato al Gozzo, ai pescatori, agli artigiani ed ai maestri d’ascia e che celebrerà la Vela Latina in Salento.
Il Gozzo International Festival farà ripercorrere agli ospiti le vie dell’olio lampante, l’oro gallipolino con visite guidate, teatralizzate e rievocazioni storiche dalla Banchina del Canneto al frantoio di Palazzo Granafei.
L’olio gallipolino per oltre duecento anni ha reso Gallipoli un punto di riferimento per numerose capitali europee. Era un combustibile perfetto, grasso e trasparente, emetteva poco fumo e una fiamma molto luminosa e stabile. Veniva prodotto all’interno di particolari frantoi ipogei dove c’erano le condizioni ottimali per lavorare le olive salentine maturate a contatto con la salsedine del mare e il sole d’estate. L’olio lampante era esportato soprattutto nel Nord Europa. Numerosi velieri e vascelli provenienti da Oslo, Stoccolma, Amsterdam e bastimenti da Londra riempivano le loro stive del miglior olio dell’epoca. Grazie alla sua purezza era l’unico olio a poter bruciare insieme all’incenso nelle chiese ortodosse di Mosca. Nel Palazzo d’Inverno di San Pietroburgo lo si utilizzava per illuminare gli ampi saloni. Durante il GIF gli ospiti dell’evento potranno rivivere il “trasporto” dell’oro gallipolino.
A mare le imbarcazioni si esibiranno agonisticamente in regata. Sulla scia della precedente edizione del Gozzo International Festival, quest’anno saranno coinvolte le Imbarcazioni Tradizionali che frequentano le principali regate del Mediterraneo provenienti da Liguria, Toscana, Sicilia, Campania e Sardegna.
A terra, il ricco programma si articolerà tra La Galleria dei Due Mari del Castello Angioino, la Banchina delle Scale Nove e la Banchina del Canneto, che diverranno teatro di dimostrazioni d’arte marinaresca, attività culturali, eventi enogastronomici ed esposizioni di gozzi a vela latina. Tre sono le rubriche proposte: vita di bordo, con in primo piano i gozzi a vela latina; vita del porto, con rappresentazioni teatrali, mostre, collezioni ed esibizioni dedicate alle attività di pesca e delle lavorazioni artigianali; cambusa del marinaio, con degustazioni a base di pesce.
Il Festival, dunque, alzerà il sipario giovedì 12 ottobre alle 19.00 con la Cerimonia d’inaugurazione presso la Galleria dei due Mari, ospite la platea di istituzioni ed equipaggi partecipanti all'evento. Con l’inaugurazione del “Cantiere del Mastro d’Ascia” che ospiterà attrezzi e collezioni del Maestro Antonio Magno e del Maestro Antonio Pianoforte che esporrà modelli. Il programma completo è allegato al comunicato.
“Un programma intenso,” spiega il dott. Gabriele Lazzari, Presidente del circolo capofila nell’organizzazione del Festival il Club Velico Ecoresort Le Sirenè, “che trova esecuzione grazie alla sinergia che siamo riusciti a creare tra il comparto turistico e gli operatori della marineria e dei circoli velici sportivi. Un evento che ci auguriamo possa essere l’inizio di un ritorno di Gallipoli a palcoscenico degli sport velici nei diversi periodi dell’anno. Il Gozzo International Festival incorpora la cultura e l’enogastronomia del territorio, l’abilità dei maestri d’ascia e la tradizione. Un ringraziamento a tutti i circoli che hanno messo a disposizione le proprie competenze per la buona riuscita di questa terza edizione. Sono stati invitati tutti gli istituti nautici italiani i cui alunni potranno toccare con mano quanto studiato nell’indirizzo di costruzione navale. Un particolare ringraziamento lo rivolgo all’Istituto Nautico “Vespucci” di Gallipoli”.
Il Gozzo International Festival conta dell’appoggio istituzionale di Comune di Gallipoli, Capitaneria di Porto e Guardia Costiera, Federazione Italiana Vela, Assonautica di Lecce, Distretto Nautica Puglia, Confindustria Brindisi, SNIM il Salone Nautico pugliese, Protezione Civile, ANMI Nazionale; con l’organizzazione dei Circoli Partner Club Velico Ecoresort Le Sirenè, Magna Grecia Mare, Circuito delle Sirene e Vela Latina Trapani, Lega Navale Italiana sez. di Gallipoli, Circolo della Vela Gallipoli, Sezione Sport Nautici dell'IISS "Amerigo Vespucci", Il Lanternino Club Nautico Gallipoli, Associazione "Scalenove"; con la partecipazione dell’Istituto di Istruzione Superiore “Amerigo Vespucci”.
Il GIF2017 gode del supporto di aziende in qualità di Main Sponsor: La Dispensa di Caroli; Side Sponsor: In Mare e Caroli Hotels. Mediapartner: Puglia&Mare


05/10/2017 19:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci