venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

MASCALZONE LATINO

La Scuola di Vela di Mascalzone Latino inaugura la nuova sede

la scuola di vela di mascalzone latino inaugura la nuova sede
redazione

Vela, Mascalzone Latino - La città di Napoli è ben altro rispetto agli stereotipi che restituiscono le cronache locali: è un capoluogo di grande prestigio artistico e culturale, di storia, luce e soprattutto di mare. E proprio dal mare arriva un’opportunità unica, che rappresenta una forte volontà di cambiamento e offre una prospettiva di crescita per i giovani. «Io credo che una risposta sul futuro dei giovani di Napoli possa venire dal mare», sostiene da sempre Vincenzo Onorato, Patron di Mascalzone Latino. Proprio da questa sua convinzione è nata, nel 2007, la scuola di vela – e di vita - di Mascalzone Latino, riservata ai giovani tra gli 8 e i 16 anni, con un’attenzione particolare alle fasce sociali più disagiate, che grazie ai risultati conseguiti e alla sua vocazione formativa, ha recentemente ottenuto il patrocinio del Ministero della Gioventù. 

La scuola di Vela offre corsi assolutamente gratuiti ai ragazzi delle fasce meno abbienti dei quartieri disagiati di Napoli. Il percorso messo a disposizione alterna tre fasi: la prima educativa, offrendo un luogo stabile di ritrovo e scambio. La seconda, formativa, attraverso la quale gli allievi partecipano alle attività sia in aula che in mare, in un dialogo diretto con gli istruttori, che alternano momenti teorici alla pratica sulle imbarcazioni. La terza fase è un vero e proprio inserimento nel mondo del lavoro, con la possibilità di trasformare una passione in professione, attraverso stage organizzati da Mascalzone Latino attive nei settori della comunicazione, della nautica, della navigazione commerciale, etc.

Anima e corpo di questa lodevole iniziativa è appunto Vincenzo Onorato, Presidente di Moby e di Mascalzone Latino –il team velico da lui fondato nel 2003 – che, oltre ad essere lui stesso un regatante e gestire in prima persona la Compagnia di navigazione, ha saputo creare con passione e spirito marinaresco un’alternativa concreta al disagio sociale di cui troppo spesso i giovani sono vittima.

«Nel 2007 abbiamo dato vista a questa scuola», ricorda Onorato. «Il mio desiderio era – ed è tutt’ora - quello di condividere la passione per il mare con i giovani di questa città e con chi è meno fortunato. Il nostro obiettivo è quello di far conoscere, attraverso uno sport formativo come la vela, valori fondamentali quali il lavoro di gruppo, la lealtà, la forza, il rispetto reciproco e il coraggio».

È stato proprio Vincenzo Onorato a inaugurare, oggi, la nuova sede della scuola vela a Napoli di via Ferdinando Acton 1. La Scuola Vela di Mascalzone Latino non esisterebbe se non ci fosse il sostegno costante ed attento della Marina Militare, che fin dagli esordi ha creduto nello spirito didattico e sociale dell'iniziativa promossa da Vincenzo Onorato

Tra i principali partner del progetto vi è la Fondazione Vodafone Italia che sostiene il progetto della Scuola Vela con l’obiettivo di contribuire fattivamente alla riduzione del disagio giovanile attraverso le molteplici iniziative promosse da Mascalzone Latino in campo sportivo e sociale e il rinnovo delle strutture gentilmente concesse dalla Marina Militare.

La Scuola beneficia inoltre del supporto finanziario di Kinder+Sport, nato per diffondere e promuovere la pratica sportiva come una sana abitudine quotidiana, soprattutto per i più giovani.

"Sensibile ai temi del disagio sociale, la Fondazione Vodafone Italia – afferma Antonio Bernardi, Presidente della Fondazione – che proprio a Napoli si è già affiancata ad altre iniziative che attraverso lo sport mirano alla riduzione del disagio giovanile, sostiene il progetto Scuola Vela di Mascalzone Latino ed in particolare il rinnovo delle strutture dedicate alla Scuola Vela, con l’obiettivo di offrire ai ragazzi meno abbienti ed a rischio della città prospettive non solo di recupero ed integrazione con la società civile, ma anche sportive e professionali, attraverso la pratica dilettantistica dello sport velico e di tutte le attività marinare in genere, stimolando lo spirito di squadra ed il rispetto delle regole di una sana competizione.”

All’interno della scuola – in una zona centrale della città – sono presenti aree living, spogliatoi e servizi (anche per disabili), presidio medico, cucina, sala pranzo, uffici, area relax istruttori, aula lezioni e videoproiezioni, palestra, area hospitality, area TV, locale guardiani, cala vele e depositi.

Insomma, uno spazio rinnovato e accogliente per una realtà da ammirare e premiare.
per avvicinare i giovani al mare e alle pratiche navali.

La scuola vela Mascalzone Latino ha ottenuto il Patrocinio dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, dal Ministero degli Interni, dal Ministero della Gioventù e il Ministero del Lavoro, e dall'A.M.O.V.A, Associazione Medaglie d'Oro al Valore Atletico.


27/09/2010 19:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci